1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Bellissima immagine, dettagliata, morbida con i contrasti giusti.................software o non software la Lume l'hai fatta pedalare comunque........................però pure che seeing !!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è molto bella!!!! fino ad ora è la più bella Venere che abbia mai visto fino ad ora..
bellissimo!!!
Nebu

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:shock:
Non so se chiedo troppo ma mi piacerebbe poter vedere uno spezzone filmato. Sarei davvero curioso di vedere come si presenta a monte dell'elaborazione questo capolavoro.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifica ripresa, ed elaborazione.
Questa e quel genere di ripresa, ed elaborazione che fanno davvero emozionare davvero tanto la propia passione.
Complimenti vivissimi, una ripresa Magnifica.
Con Stima ed ammirazione, sempre. :wink:

" Piacerebbe anche me elaborare il tuo Venere Daniele, almeno ammiro un 8/10, che da ormai tre anni, me lo sogno " :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 17:49 
Grazie davvero a tutti per i commenti positivi; sono riuscito finalmente a trovare la quadratura del cerchio tra dettagli visibili ed estetica e non pensavo di riuscirci alla prima uscita con la nuova camera.
Per coloro che mi hanno chiesto un pezzo di filmato, ci sto lavorando perché ho solo una enorme sequenza di immagini jpg e mi ci vuole un po' di tempo per metterne insieme qualche centinaio di frame, croppare il tutto, salvare in formato compresso e caricarlo sul mio sito.
Intanto ho elaborato anche una ripresa in infrarosso eseguita con uno Schott RG1000 che mostra anche essa dettagli, e, come ci si aspetta, molto differenti rispetto all'ultravioletto. Ho anche composto un'immagine a colori un po' particolare. Il canale R è dato dall'immagine infrarossa, il G dalla media tra infrarosso e ultravioletto, e il blu dall'immagine ultravioletta già postata. In questo modo si può apprezzare meglio la struttura dell'atmosfera e le differenze tra le due lunghezze d'onda.
Allegato:
20100420_1752_gasp_all.jpg
20100420_1752_gasp_all.jpg [ 77.95 KiB | Osservato 917 volte ]


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica l'ultima versione :shock:
Meraviglioso il "colore" che mostra meglio la struttura dell'atmosfera di Venere!

C'è poco da dire Daniele, sei davvero un maestro e ti ammiro tantissimo! Spero pian piano anche solo di avvicinarmi a qualcosa di decente....tanta meraviglia per me credo sia davvero irraggiungibile!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daniele, immagini da manuale e seeing da sogno!
Complimenti, grandi lavori :D
A presto.
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupende riprese Daniele, mi fai venire voglia di riprendere Venere di giorno!
Il dettaglio che hai raggiunto e' quasi miracoloso, e mi piace molto anche l'elaborazione.
Hai visto che potenza la Lumenera? :wink:

Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 22:06 
Grazie ancora Danziger, Matteo e Tiziano.
Danzi, non sono abituato a tutti questi complimenti! :) Vedrai che anche tu presto otterrai ottimi risultati, basta avere pazienza e non arrendersi.
Tiziano, effettivamente la Lumenera è una bella potenza, non mi aspettavo questo dettaglio, anche se gran parte del lavoro lo ha fatto il seeing. E' stato veramente emozionante vedere tutti quei dettagli su Venere con una semplice tirata di wavelet (e non ho fatto altro in fase di elaborazione).
Oggi, ad esempio, seeing pessimo nel pomeriggio, con passaggio di cumuli minacciosi e non ho combinato nulla.
Vai con Venere, con il tuo 41 centimetri ne possiamo vedere veramente delle belle.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 22:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi accodo agli amici intervenuti.
Dan, sembra che tu abbia preso un'immagine fatta da una sonda e l'abbia opportunamente riscalata! :shock:
Non so se sia l'immagine più bella di Venere mai ripresa da un italiano, di sicuro è la migliore che io abbia mai visto. :)
Adesso aspettiamo la Lume su Saturno. ;)

A presto,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010