1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: che oculari sono?!
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti ho già detto nell'altro tuo post, il 10 è una super schifezza. Volgarmente sono detti superplossl ma ha ragione chi ti ha detto che non lo sono.
Comunque si sopravvive anche a questo :).... e si apprezzeranno di più quelli che acquisterai in futuro :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che oculari sono?!
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
antarion ha scritto:
ahaha bèèè diciamo che era quasi sicuro che non fossero PLOSSL.... ti pare che ci mettono quelli mika sono matti ahaha :)!


In realtà ci sono alcune marche che vendono i Plossl a corredo dei telescopi economici.

Cita:
scherzo.... io credevo fossero HUYGENS...... ma credo che in realtà siano del Kelner!


Per la precisione dovrebbero essere dei "Kellner invertiti" o Koenig: il Kellner ha un doppietto acromatico come lente dell'occhio e una lente singola come lente di campo, il "Super" ce li ha messi al contrario (come nello schema Koenig).

Qui puoi vedere gli schemi:
Kellner
Koenig

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che oculari sono?!
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto dei plossl che qualitativamente erano inferioni ai "Super" che danno in dotazione con i telescopi cinesi, sono dei reverse kellner o RK con 52° di campo, non che abbiano prestazioni a livello di oculari come gli Swaler o i TMB/HR ma non sono nemmeno da buttare, con certi strumenti hanno prestazioni dignitose e di sicuro hanno un rapporto qualità prezzo imbattibile: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ating.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che oculari sono?!
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema credo che sia il controllo qualità sugli oculari economicissimi messi a corredo dei telescopi.
Mi ricordo che i Kellner 4mm del Lidlcopio e il "Super" 10mm a corredo dei Mak Skywatcher erano orrendi, così come era pessimo un Plossl 10mm che ho a casa, regalatomi insieme al PST e facente parte del corredo di un qualche telescopio Orion.

Invece ho provato dei vecchi Plossl di Telescope Service, pagati 20 Euro l'uno in offerta, che non erano niente male.

Mi sa che insieme ai telescopi mettono degli oculari di cui ti può capitare l'esemplare sfigato come quello ottimo.

In genere però sono almeno adeguati per iniziare ad osservare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010