1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come alimentatore da casa potresti usare un modello che vende la GBC da 5A che fornisce o 12V oppure, spostando un interruttore, 13.8V. Io l'adopero per la EQ6 ed effettivamente ho visto che con 13.8 l'EQ6, come dice Photallica, va meglio. L'altra sera alimentandola con 12V la spia lampeggiava ed ad un certo punto ha perso l'allineamento, alimentandola con 13.8 è poi invece andata bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
fabio_bocci ha scritto:
Come alimentatore da casa potresti usare un modello che vende la GBC da 5A che fornisce o 12V oppure, spostando un interruttore, 13.8V. Io l'adopero per la EQ6 ed effettivamente ho visto che con 13.8 l'EQ6, come dice Photallica, va meglio. L'altra sera alimentandola con 12V la spia lampeggiava ed ad un certo punto ha perso l'allineamento, alimentandola con 13.8 è poi invece andata bene.



da casa posso usare l'alimentatore originale suo ;)
l'altra sera ho usato la batteria per testare il setup da campo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda un pò... allora prima fornivano anche l'alimentatore da casa? Mi sembra che ora non lo facciano più.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
Aggiungo qualche nota delle prove di eir sera (20/04), osservazioni fatte dalla fine della partita (ca. 22:30) fino a che non si è coperto (ca.23:45).
Il tubo era fuori dalle 20:30, quindi ben acclimatato.
Cielo chiaro (leggo il pocket sky atlas senza problemi senza torcia rossa, per capirci), balcone sud.
Per caso il pannello va verso nord (visto che il balcone punta a sud mi è venuto naturale :D) quindi nessun problema con il cavo del motore DEC.
Allineamento a due stelle, ne scelgo due vicine, Regolo e Denebola.

Prima della partita (appena montato il tubo) una veloce occhiata a Marte con il PAN da 15mm (che è stato ufficialmente promosso a "oculare standard") naturalmente era un casino visto il delta T pero' mi è servito a capire che è possibile utilizzare tranquillamente l'LX200 in manuale senza motori, e non è cosa da poco!

La serata comincia con una doppia che è sempre stata per me un piccola sfida: Porrima. Le due componenti hanno mag molto simile (intorno a 3.5) e distano (se non ricordo male) poco piu' di un secondo d'arco (verifichero', pero'). Con il 15mm (133X) non vedo alcuna separazione ma con il 4.8 (416X) ci sono lunghi istanti in cui l'8 è molto ben definito. Gli anelli di diffrazione si intersecano e, pur essendo mediamente ballerini, sono spesso ben definiti! Con il 2.5mm (800X!) diventa piu' grande ma non guadagno nulla.

Un'occhiata a Saturno: con il 4.8mm è bello secco, l'anello lo sega in maniera netta, vado con la torretta e due plossl da 25mm, il dieschetto diventa una pallina ma non mi entusiamso, con l'ocs 2.6X diventa solo piu' grande.

Passo a alfa coma (se no king si arrabbia :D), pero' è troppo alta e mezza nascosta dal balcone del piano di sopra (se sfoco vedo metà anello :lol:), provo M53 che è la vicino, ma è troppo vicino, nascosto anche lui, mi riprometto di tronarci ma il meteo me lo impedirà.

Un'occhitata a M65, si intuisce nel 15mm solo se muovo un po' il tubo.

Ho l'impressione di aver un po' cannato l'allineamento iniziale, per verifica faccio un passaggio su Vindemiatrix, stella "anonima" che uso come punto di partenza per altri giri... l'allineamento era ok :D

Vado su una doppia larga SAO 119360, è ben separata (e piacevolissima) nel 15mm.

Tento una sombrero M104, ma non la vedo, forse una velatura, piu' probabilmente il cielo troppo chiaro, provo con il 15mm, il 4.8mm in un tentativo disperato di scurire il cielo, metto il broadband meade... niente da fare, non c'è.

A questo punto succede l'imponderabile. Decido di puntare la luna: torretta + due 25mm, è la seconda volta che mi accade in tanti anni di restare mezzora fermo come un imbecille a guardare quella pietra che abbiamo dietro casa. Non consideratemi blasfemo ma la luna di ieri sera mi ha dato la prova che Dio esiste (ho tolto il poster di Lenin dallao studio ed ho addirittura fatto un disegno :lol:).
Sono rimasto molto colpito da una formazione di cui non so il nome (confesso la mia grande ignoranza sulla luna, ma ho paura che mi ritroverò sempre piu' spesso ad osservarla e colmero' la lacuna ;) )

Poi sono arrivate le nuvole.....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 10:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tuvok è tornato astrofilo.
Sono contento e incredulo allo stesso tempo come pochi :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il report Tuvok, solo non mi tornano gli ingrandimenti che riporti, mi sembrava di aver capito che il tuo LX200 fosse f=6.3 e non f=10.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
fabio_bocci ha scritto:
Grazie per il report Tuvok, solo non mi tornano gli ingrandimenti che riporti, mi sembrava di aver capito che il tuo LX200 fosse f=6.3 e non f=10.



è f/10 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
:shock:

Non ci credo : la toretta... la Luna... Dio...

Sarà mica che diventi pure gobbo ? :lol: :lol: :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 13:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, è filo interista. D'altronde sulla maglia dell'inter un po' di azzurro c'è :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
Ah... Lavezzi vi perdonerà!

Comunque segnalo una piacevole sorpresa, il pan 15mm e il nag4.8mm sono sostanzialmente parafocali ;) !

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010