Aggiungo qualche nota delle prove di eir sera (20/04), osservazioni fatte dalla fine della partita (ca. 22:30) fino a che non si è coperto (ca.23:45).
Il tubo era fuori dalle 20:30, quindi ben acclimatato.
Cielo chiaro (leggo il pocket sky atlas senza problemi senza torcia rossa, per capirci), balcone sud.
Per caso il pannello va verso nord (visto che il balcone punta a sud mi è venuto naturale

) quindi nessun problema con il cavo del motore DEC.
Allineamento a due stelle, ne scelgo due vicine, Regolo e Denebola.
Prima della partita (appena montato il tubo) una veloce occhiata a
Marte con il PAN da 15mm (che è stato ufficialmente promosso a "oculare standard") naturalmente era un casino visto il delta T pero' mi è servito a capire che è possibile utilizzare tranquillamente l'LX200 in manuale senza motori, e non è cosa da poco!
La serata comincia con una doppia che è sempre stata per me un piccola sfida:
Porrima. Le due componenti hanno mag molto simile (intorno a 3.5) e distano (se non ricordo male) poco piu' di un secondo d'arco (verifichero', pero'). Con il 15mm (133X) non vedo alcuna separazione ma con il 4.8 (416X) ci sono lunghi istanti in cui l'8 è molto ben definito. Gli anelli di diffrazione si intersecano e, pur essendo mediamente ballerini, sono spesso ben definiti! Con il 2.5mm (800X!) diventa piu' grande ma non guadagno nulla.
Un'occhiata a
Saturno: con il 4.8mm è bello secco, l'anello lo sega in maniera netta, vado con la torretta e due plossl da 25mm, il dieschetto diventa una pallina ma non mi entusiamso, con l'ocs 2.6X diventa solo piu' grande.
Passo a
alfa coma (se no king si arrabbia

), pero' è troppo alta e mezza nascosta dal balcone del piano di sopra (se sfoco vedo metà anello

), provo
M53 che è la vicino, ma è troppo vicino, nascosto anche lui, mi riprometto di tronarci ma il meteo me lo impedirà.
Un'occhitata a
M65, si intuisce nel 15mm solo se muovo un po' il tubo.
Ho l'impressione di aver un po' cannato l'allineamento iniziale, per verifica faccio un passaggio su
Vindemiatrix, stella "anonima" che uso come punto di partenza per altri giri... l'allineamento era ok

Vado su una doppia larga
SAO 119360, è ben separata (e piacevolissima) nel 15mm.
Tento una sombrero
M104, ma non la vedo, forse una velatura, piu' probabilmente il cielo troppo chiaro, provo con il 15mm, il 4.8mm in un tentativo disperato di scurire il cielo, metto il broadband meade... niente da fare, non c'è.
A questo punto succede l'imponderabile. Decido di puntare la
luna: torretta + due 25mm, è la seconda volta che mi accade in tanti anni di restare mezzora fermo come un imbecille a guardare quella pietra che abbiamo dietro casa. Non consideratemi blasfemo ma la luna di ieri sera mi ha dato la prova che Dio esiste (ho tolto il poster di Lenin dallao studio ed ho addirittura fatto un disegno

).
Sono rimasto molto colpito da una formazione di cui non so il nome (confesso la mia grande ignoranza sulla luna, ma ho paura che mi ritroverò sempre piu' spesso ad osservarla e colmero' la lacuna

)
Poi sono arrivate le nuvole.....