1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 18:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Doppio ammasso perseo
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho scelto un soggetto originale, di quelli che raramente si vedono, lo so!! :D

Serata un pò travagliata, fino alle 11:30 disperavo di poter far qualcosa, ma poi verso le 23:45 esco e spettacolo quasi tutto aperto.

Monto tutto di fretta..... e la fretta è cattiva consigliera......

incomincio a stazionare con il metodo delle derive..... panico lo avevo sempre fatto con la forcella del C8 ora mi accorgo che c'è qualche differenza facendolo con una montatura equatoriale, cerco di capire, e mi rendo "presto" conto che mentre con la forcella quando andavo a sud la camera sul telescopio era "dritta" con l'equatoriale me la ritrovavo ruotata di 90°, ci ho messo un pò a realizzare.....

Poi mi accorgo che avrei dovuto spostare il cavalletto in quanto la regolazione in ar era a fine corsa..... troppo tardi... vedo che così 15 secondi li tengo e allora con così poco tempo di esposizione vada per il doppio nel perseo.

Tutto questo per dirvi:

9x15sec canon 300d
sw ed80 su heq5
elab iris

edit opps la foto!!
http://forum.astrofili.org/userpix/584_doppio_perseo_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Ultima modifica di Pite il martedì 19 settembre 2006, 9:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio ammasso perseo
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Cita:
Poi mi accorgo che avrei dovuto spostare il cavalletto in quanto la regolazione in ar era a fine corsa.....


Capita sempre anche a me. Fastidioooo :)

Cita:
Tutto questo per dirvi:

9x15sec canon 300d
sw ed80 su heq5
elab iris


Dove hai messo la foto? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sorry!!! Dimenticato la foto... ora c'è!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao Pite..
non e' affatto male ma a mio avviso dovresti salire con l'esposizione.
15 secondi sono pochi.

In fase di elaborazione ti consiglio di alzare la saturazione per far risaltare un po' i bei colori del doppio cluster ;)

Continua cosi' :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio ammasso perseo
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Monto tutto di fretta..... e la fretta è cattiva consigliera...... incomincio a stazionare con il metodo delle derive.....

Il metodo della deriva è forse il più preciso e quasi certamente quello che richiede più tempo. Se hai fretta (e se vedi la Polare) è a mio parere da evitare in favore del classico cannocchiale polare. Con la focale che hai utilizzato avresti ottenuto uno stazionamente più che sufficiente in pochi minuti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, considerando la posa di soli 15 secondi come inizio non c’è male. Il fuoco mi pare corretto e il fatto di aver croppato la parte centrale ha permesso di mantenere le stelle sufficientemente piccole anche ai bordi. Per migliorare adesso devi solo salire con i tempi di posa, in questo modo non brucerai i colori delle stelle durante lo stretching e l’immagine finale ne guadagnerà in piacevolezza
Bravo!

Ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Garzie a tutti, purtroppo la polare non la vedo dal mio cortile, o meglio se sono in piedi la vedo, ma dal cannocchiale polare, che è basso, no.

Quindi devo fare per forza la deriva.

Come dicevo deriva e fretta sono una brutta combinazione, poi il fatto di dover ruotare il cavalletto non è cosa da poco.

Non ho la bolla sul cavalletto, quindi avrei dovuto smontare l'ottica per utilizzare una bolla d'aria sul piano del cavalletto, poi rimontare e ricominciare da capo. Stressante!

E' tutta esperienza per la prossima volta! Questa è in effetti la prima luce della combinazione sw ed80, eq5 e cannon 300d. Fino ad ora avevo usato un lx10 con la fotocamera in parallelo.

Prossimo tentativo stazionare meglio e allungare i tempi almeno al minuto.

ciao

grazie

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ps non ho croppato la parte centrale, ho ridimensionato a 1/2 e tagliato la parte a sinistra perchè evidenziava un cattivo allineamento ottica-sensore. Purtroppo è ancora da ottimizzare anche questo.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
perche' non ti metti dei riferimenti in giardino per il treppiede (che non chiuderai poi)?

io usavo delle rondelle con il foro centrale appena + grosso dei puntali della HEQ5..

In questo modo ti dedichi alla deriva per una sera e poi bene o male sarai allineato nelle notti successive.

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti dicevo è la prima sera che la utilizzo, poi il problema è che è molto chiuso, ho case intorno e linee elettriche che passano, spesso a seconda di cosa voglio riprendere devo spostarmi da un lato all'altro del cortile.
Normalmente allineo in modo spartano con la bussola, ma l'ho lasciata a casa di un amico :-(, poi non vedendo la polare faccio la deriva.
Comunque devo prenderci un pò la mano con l'equatoriale, è parecchio diversa dalla forcella che un pò mi aneva viziato :-)

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010