1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jhonny81 ha scritto:
Dico anche la mia, visto che ci ho perso parecchio tempo anch'io dietro a questo priblema...

Concordo assolutamente con il fatto che se ruotando l'asse A.R. della montatura mentre si guarda all'interno del cannocchiale polare ed il crocicchio punta sempre lo stesso punto, allora vuol dire che il cannocchiale polare è assolutamente in asse con l'asse A.R., ci posso mettere la mano sul fuoco.

il fatto che si muova solo il vetrino è solo un'impressione secondo me, in realta si muove tutto il cannocchiale, questo lo si può verificare smollando e stringendo le brugole, l'immagine inquadrata nel cannocchiale si deve spostare ovviamente spostare, se l'immagine capovolta sta ferma e si muove solo il crocicchio allora hai ragione tu ma sarebe alquanto strano.


Io il cannocchiale l'ho smontato vite per vite, pezzo per pezzo, e posso garantirti che regolando le tre brugoline, sposti solo il vetrino, come accade con un oculare con reticolo disassabile. Su questo posso metterci io la mano sul fuoco.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccovi il video che ho fatto col cellulare.
Il crocicchio è assolutamente centrato rispetto all'asse(ruota esattamente su se stesso) mentre, come vedete, il campanile se ne va per fatti suoi in quanto l'asse del cannocchiale non coincide con quello della montatura.

Allegato:
19042010123.rar [208.11 KiB]
Scaricato 144 volte

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che io ricordi, sulla mia LXD75 ci sono appunto 2 set di 3 grani, uno per centrare il reticolo ed uno per collimare il cercatore polare. Non ricordo ma mi pare che prima ho messo in centro il crocicchio, poi ho fatto la procedura descritta (ruotare puntando un oggetto terrestre).
Forse lo sai gia' ma ricordati di mettere il cerchietto della polare nella giusta posizione: devi prima settare la data del 31 ottobre a mezzanotte nei circoli, e in quella posizione il circoletto per la polare deve cadere in basso sulla verticale del crocicchio. Se ti serve cerco il link dove si spiegava bene.
Concordo che per fare fotografia non basta. E poi allineando solo al cercatore non si tiene conto dell'errore conico cioe' che sia il tele a non essere in asse con la montatura.
Col Bigourdan puoi evitare di usare il cercatore, pero' e' comodo per sgrossare di brutto ad inizio procedura.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se non l'hai gia fatto, fai questa prova:
1 punti il campanile utilizzando i movimenti di azimut e altezza e centri il campanile nel crocicchio,
2 sblocchi l'asse Ar e muovi l'asse di 180° e lo blocchi,
3 osserva il movimento che ha fatto il campanile,
4 con le tre viti poni il campanile a metà strada tra dove si trova ora e il centro del crocicchio,
5 rimetti l'asse AR in posizione iniziale,
6 ricentra il campanile sempre utilizzando solo e soltanto azimut e altezza,
7 sblocchi l'asse Ar e muovi l'asse di 180° e lo riblocchi,
8 osserva il movimento che ha fatto il campanile (il movimento del campanile sarà diminuito),
9 con le tre viti poni il campanile a metà strada tra dove si trova ora e il centro del crocicchio,
10 rimetti l'asse AR in posizione iniziale,
11 ricentra il campanile sempre utilizzando solo e soltanto azimut e altezza,
12
13
14
15
....
come si è capito la procedura deve essere fatta per approssimazioni succevi, ripeti i passaggi fin che il campanile rimane pressochè fermo.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
La "questione cannocchiale polare" mi è sempre sembrata abbastanza intrigante, infatti penso che uno stazionamento preciso fatto con il cannocchiale polare sia:
1. troppo preciso per chi fa visuale
2. troppo impreciso per chi fa pose lunghe

quindi, si potrebbe concludere, il cannocchiale polare non serve e nessuno :lol:
Prendo spunto da qui per dire la mia.
Non è vero! :D
Mi spiego meglio, o almeno ci provo. Quando non facevo foto, ovvero nei primi miei 15 minuti di astronomia, allineavo la montatura semplicemente traguardando nel buco del cannocchiale polare ( e già, non avevo il cannocchiiale polare ma solo il suo alloggiamento) facendoci cadere dentro la stella polare. Più che sufficiente. non ci piove. Ma stato più d'accordo con Tuvok!
Poi ho iniziato a fare foto e le cose sono cambiate. negli anni sono passato dal cannocchiale polare Vixen a quello Takahashi, poi a quello della Atlas EQ-G (alias Skywatcher EQ6) ed infine quello Losmandy. Il primo è buono, il secondo è spettacolare, il cinese è il peggiore di tutti e il Losmandy devo ancora provarlo, ma tutti, sono estremamente utili per fare foto e mettere in stazione il telescopio. Che poi con un Bigourdan, magari assistito dall'ottimo software che il mai troppo lodato Andrea Console ci ha fornito, sia meglio non ci piove, ma poter partire con un buon stazionamento, relativamente veloce e preciso, nelle poche uscite annuali e nelle brevi notte dedicate all'astronomia che posso avere durante l'anno, la trovo una condizione iniziale irrinunciabile. Ormai tutte le foto che ho tirato fuori negli anni, certo migliorabili ma frequento il forum apposta :wink: , testimoniano la relativa bontà di questo sistema. Concordo quindi con Giuki84 sulla volontà di trovare un corretto allineamento di un accessorio, certo un po' spartano, in particolare proprio quello della eq6, ma ancora sufficientemente utile per uno stazionamento di una certa precisione, anche per chi si dedica all'astrofotografia. Che sia plasticoso, con una serigrafia non proprio eccelsa e di conseguenza con una precisione mai perfettissima e che la filettatura dell'asse di AR lo porti ad essere sempre un po' disassato rispetto all'asse stesso, sono di nuovo d'accordo con l'opinione di Tuvok, ma che non sia proprio utile, beh, francamente invece direi di no. E' utile.
Tornando al problema di Giuki84, chiaramente anche il tuo cannocchiale polare, una volta montato, ha l'asse ottico un po' scentrato rispetto all'asse di rotazione di AR. Poco male, perchè come ti hanno spiegato, basta centrare il reticolo serigrafato all'interno del cannocchiale polare per averlo di nuovo allineato. Sia chiaro; il campo inquadrato dal cannocchiale sarà sempre un po' fuori asse, ma il vetrino con l'incisione, opportunamente spostato fuori asse per la centratura, compenserà questa differenza mantenendo il crocicchio centrale esattamente, sempre, in asse con l'asse di rotazione della montatura.
Spero di non essere apparso eccessivamente critico con il pensiero di Tuvok, da cui ho preso spunto solo per condividere la mia esperienza :wink:

P.S.
Devo allineare anche il mio cannocchiale polare ma non ho in casa la brugola giusta per allentare le brugole del vetrino :( Ufff...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io punto la polare sulla linea del cerchio e faccio ruotare la AR, la polare deve seguire sempre la linea del cerchio, altrimenti, ti regoli con le brugolette.
è molto semplice e funzionale :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Naturalmente come vi è stato detto se stringete troppo i grani di registro rompete il vetrino.


Io ho una paura matta di rompere il vetrino :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danz!allora ci hai guardato dentro?! :D fa un cerchietto????.......ti capisco, la paura e' sempre quella di rompere o rovinare, ma con pazienza (la parolina magica e' "pazienza") alla fine ce la si fa in poco piu' di un'oretta e non c'e' nemmeno bisogno di puntare un soggetto all'interno del cannocchiale pasta guardare il movimento del crocicchio e spostarsi di piccoli passi con le "infernali" brugioline.
Due anni mi ci sono voluti per capire e leggere il grafico della mia autoguida, se avevo oscillazione sull'asse della DEC chiaramente non ero in polare (quando lasci andare la montatura dopo un'allinemento GoTo l'unico motore che gira e' proprio quello dell'AR) quindi....se durante l'autoguida assistita il PC muove spesso l'asse DEC allora devi cominciare a separare il problema:
-o e' il telescopio di guida che ha flessioni
-o e' lo stazionamento non corretto
una notte di circa due mesi fa mi sono ritrovato con lo stesso problema dei Giuki e da li' ho scoperto cosa significa collimare il cannochhiale polare! :mrgreen:
mi si e' svitata una delle tre brugole e non c'e piu' stato modo di rimediare la serata :evil:
tornato a casa ho controllato ogniuna delle mie montature e ho verificato che in nessuna il cannocchiale era collimato di fabbrica!!!!!quindi non mi sono dato per vinto e ho iniziato l'operazione!!!!
il cannocchiale si compone di tre parti ben distinte
-l'oculare
-il corpo centrale col l'alloggiamento del vetro serigrafato
-il tubeto di prolunga interno (questo e' avvitato al coprpo centrale con una contro rondella che deve essere assolutamente ben bloccata una volta rimontato il tutto :D )
a questo punto una volta individuati i componenti fondamentali ho messo il corpo centrale su una morsa con il vetro serigrafato verso di me (perpendicolare ai miei occhi) ho svitato lentamente le tre brugoline, le ho ingrassate -per avere un migliore controllo piu' fluido- durante l'operazione di allentamento/avvitamento, poi ho fatto un primo centraggio a occhio cercando di mantenere le distanze uguali in ogni punto (concentriche).
ho rimontato l'oculare ,ho serrato il tubo di prolunga (con forza ma con il solo ausilio delle mani e ho rimontato il cannocchiale ingrassando anche la filettatura del cannochhiale polare.
A questo punto ho aperto il tappo dell'asse AR e ho guardato attraverso!!!!!un netto miglioramento gia' solo centrandolo sulla morsa mi incoraggiava a continuare verso la strada giusta :D .
A questo punto ho ruotato a mano l'asse e ho attentamente controllato l'arco che disegnava il crocicchio,allentando e strigendo contemporaneamente due brugole alla volta (quindi mentre una si stringe l'altra si deve allentare) ho avvicinato il centro della croce al centro dell'asse ottico e magicamente il crocicchio ha cominciato a girare perfettamente su se' stesso senza distorsioni sull'asse.
il piu' era fatto!!!! :D :D :D ora bisoganva solo capire come sfruttare al meglio il disegno (effettivamente approssimativo) delle costellazioni!!!!!!detto fatto :idea:
sono andato una notte di luna piena a sfidare l'autoguida dopo il TUNING!!!!!!!!
una serie di tentativi e' andato in porto seguendo alla fine quest'ultima soluzione:
-le stelle di riferimento sono le tre centrali delle costellazioni riportate:
se uso l'orsa faccio in modo che le linee di congiunzione delle stelle megrz alioth mizar siano il piu' possibile parallele a quelle del cielo, quando uso cassiopea invece controllo ruchbah, y-cas e shedar
spero di aver dato un contributo a questo topic, quantomeno questa e' la mia personale esperienza :D :D
Di seguito vi posto l'immagine di un campo stellare eseguito col Pentax 75sdhf da 875 secondi durante l'ultima nottata astrofotografica (un fallimento dal punto di vista trasparenza cielo/risultato, ma una grande soddisfazione dal punto di vista inseguimento e resa del campo stellare):
singolo RAW aperto con UfRaw con i dati dello scatto:
Allegato:
875-secondi-con-eq-g-orion web.jpg
875-secondi-con-eq-g-orion web.jpg [ 493.66 KiB | Osservato 1331 volte ]

singolo Raw:
Allegato:
singolo raw da 875 secondi web.jpg
singolo raw da 875 secondi web.jpg [ 475.89 KiB | Osservato 1331 volte ]

foto ottenuta con il metodo spiegato sopra, nessun bigourdan :wink:
anche' perche, come mi ricorda l'amico Jasha :D :D :D l'ultima volta che l'ho fatto e' stato quasi due anni fa a -6° affranto e deluso (dalla vecchia montaura a forcella) e frustrato dalla lunghezza (in termini di tempo!) della procedura :mrgreen:
un'ultima cosina......sapete cos'e questa?????:
Allegato:
chiavetta-eq6-controllo-accoppiamento.jpg
chiavetta-eq6-controllo-accoppiamento.jpg [ 432.91 KiB | Osservato 1331 volte ]

Allegato:
chiavetta-eq6-controllo-accoppiamento-2.jpg
chiavetta-eq6-controllo-accoppiamento-2.jpg [ 309.3 KiB | Osservato 1331 volte ]

e' una chiavetta (che non esiste in commercio ma che si puo' autorealizzare con il solo ausilio di un tornio)
suggeritami dall'amico Andrea Tamanti, con questa si controlla perfettamente l'accoppiamento della vite senza fine sulla corona centrale per ovviare meccanicamente parlando al problema del backlash :D
ma questo e' un'altro discorso ancora! :D :D :D :D
Cieli sereni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Ultima modifica di astrobond69 il martedì 20 aprile 2010, 23:16, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Leo!

Davvero esaustiva la tua spiegazione e su una cosa sono d'accordo: nessun dettaglio va trascurato, perchè sono proprio essi a fare la differenza! :)

Ancora non ho avuto modo di fare questo lavoro, questo controllo sulla mia EQ6, ma vedrò di farlo il prima possibile :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
thanks Danz :wink:
come vedi, con un po' di pazienza le nostre Eq-6 possono veramente dare grandissime soddisfazioni :wink: :mrgreen:
l'importante e' NoN mollare e cercare la soluzione migliore, non e' sempre pronta a saltarci in mente...ma con l'esperienza e il confronto prima o poi salta fuori :D :D :D
cieli sereni.....l'Amiata e' vicina :D :D

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010