1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
fabio_bocci ha scritto:
Anche l'ETX ha i blocchi. Comunque anche se il cavo è esterno il software deve tenerne conto lo stesso altrimenti prima o poi si avvolge attorno alla base.


si mi ricordo dei blocchi dell'ETX, se non ricordo male occorreva girarlo fino a che non raggiungeva il blocco e poi ruotarlo nel verso opposto di un certo numero di gradi, in ogni caso per l'etx era tutto ben chiaro dal manuale (se non ricordo male, sono passati un bel po' di anni...)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, l'ETX ha una posizione precisa di partenza ben illustrata sul manuale d'uso.
Ora che ci penso ci dovrebbe essere nel tuo software una opzione proprio per gestire l'attorcigliamento dei cavi. E' fatta per chi usa fotocamere e accessori che hanno dei cavi attaccati al telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincenzo22 ha scritto:
veniva sviscerato bene il discorso ed alla fine il risultato era che farlo andare a 12VCC non comportava alcun inconveniente, se non il beneficio di un minor affaticamento dei motori (che se ricordo bene non erano cambiati da una serie all'altra) e una loro minore rumorositá nella fase di slew veloce .. chiaramente riscontri anche una minor velocitá di slew ..


Ho avuto l'LX200 per 8 anni.
Per quanto ne so questo non corrisponde al vero. I 18V sono essenziali per mantenere più basso il consumo di corrente e non surriscaldare l'elettronica. A 18v infatti l'assorbimento è miserrimo: l'amperometro sulla plancia da valori compresi fra 0.3 e 0.5A mentre se vai a 12v arrivi quasi a fondo scala.
E' bene ricordare che tutto quelli che hanno usato prolungatamente un LX200 classic (non GPS) a 12vcc prima o poi sono rimasti a piedi.
Circa la velocità di puntamento è regolabile da menu sotto la voce "slew rate" che di default imposta il valore massimo 8; se imposti il valore 2 si muove all'incirca come una EQ6 skyscan, non è rumoroso e consumi poco. L'ideale sarebbe trovare l'elevatore di tensione Meade usato perchè quelli aftermarket sono spesso dozzinali e consumano uno sproposito. Un'alternativa furba potrebbe essere l'uso di 12 torce ricaricabili (alle fiere dell'elettronica costano poco) oppure se non spaventa il peso tenere l'elevatore by Tuvok e usare una batteria da auto più grande

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Dopo averlo tanto desiderato "da giovane" finalmente sono riuscito ad avere un (famigerato? :D) LX200, da 8".


Sulla falsariga di quelli che si comprano una R1 del 98 adesso :D
Buon report. Personalmente - visto che lo usi spesso dal balcone - io le coordinate del luogo osservativo le metterei; occhio solo che mi sembrano siano all'americana, cioè con i gradi divisi in decimi e non in sessantesimi. Inoltre l'ora esatta è importante, nell'uso equatoriale come lo usavo io era essenziale se si intendeva fare il puntamento polare assistito ma dava una discreta mano anche in altazimutale.
Per quanto riguarda l'aggrovigliamento del cavo ti sei ricordato di disporre il pannellino verso il nord?

Ciao

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
photallica ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:
veniva sviscerato bene il discorso ed alla fine il risultato era che farlo andare a 12VCC non comportava alcun inconveniente, se non il beneficio di un minor affaticamento dei motori (che se ricordo bene non erano cambiati da una serie all'altra) e una loro minore rumorositá nella fase di slew veloce .. chiaramente riscontri anche una minor velocitá di slew ..


Ho avuto l'LX200 per 8 anni.
Per quanto ne so questo non corrisponde al vero. I 18V sono essenziali per mantenere più basso il consumo di corrente e non surriscaldare l'elettronica. A 18v infatti l'assorbimento è miserrimo: l'amperometro sulla plancia da valori compresi fra 0.3 e 0.5A mentre se vai a 12v arrivi quasi a fondo scala.
E' bene ricordare che tutto quelli che hanno usato prolungatamente un LX200 classic (non GPS) a 12vcc prima o poi sono rimasti a piedi.
Circa la velocità di puntamento è regolabile da menu sotto la voce "slew rate" che di default imposta il valore massimo 8; se imposti il valore 2 si muove all'incirca come una EQ6 skyscan, non è rumoroso e consumi poco. L'ideale sarebbe trovare l'elevatore di tensione Meade usato perchè quelli aftermarket sono spesso dozzinali e consumano uno sproposito. Un'alternativa furba potrebbe essere l'uso di 12 torce ricaricabili (alle fiere dell'elettronica costano poco) oppure se non spaventa il peso tenere l'elevatore by Tuvok e usare una batteria da auto più grande


mi spiace ma la cosa non solo non torna da mapug,... ma non torna nemmeno da elettrotecnica .. se aumenti la tensione a parità di carico (qui per carico parlo della motherboard vista come schema a blocchi) la corrente sale .. e anche la potenza dissipata, visto che la tensione deve essere 12 VCC e 5 Vcc .. ..
e la semplice legge di ohm ..
inoltre non c'entra assolutamente nulla la tensione di alimentazione con il non surriscaldare i circuiti .. anzi è vero il contrario .. i circuiti vanno sempre e comunque a 12 v e alcuni a 5, ma se tu alimenti a 18, costringi il regolatore interno a dissipare un bordello di energia per portarla ai 12 vcc ..

quello che tu dici vale solo per i motori e infatti li è vero che dando maggior tensione aumenti la coppia a parità di corrente .. ma qui meade all'inzio sbagliò perchè non mise dei limitatori di corrente e così la richiesta di coppia extra dei motori (per cause meccaniche ad esempio) portava ad un aumento non controllato della corrente e bruciava i finali ..
ripeto .. l'unica cosa che sfrutta i 18 v sono i motori .. e non sempre nemmeno quelli ..
e l'introduzione dei 18 v fu fatta per soppperire a problemi meccanici ..
circa la guastabilità a carico dei 12 v .. non so .. il mio funziona dal 1995
io so invece che la stessa meade ammise di aver fatto qualche errore nei primi modelli alimentati a 18, i quali non avevano le giuste protezioni e friggevano alcuni componenti , transistor nello specifico .. problema poi ovviato con dei limitatori di corrente .. ma il tutto sempre e solo per dare più coppia ai motori non per non scaldare la piastra ..
e poi, la mortalità di parecchi lx200 in generale, non era da imputare alla tensione di alimentazione bensì a delle scelte errate nel dimensionamento delle capacità al tanatalio, che si bruciavano .. molti infatti hanno messo mano alla motheboard e cambiato tali condensatori con omologhi in termini di capacità in microfarad ma di tipo elettrolitico e con una tensione adeguata ..
problemi invece potevano capitarne ad usare tensioni inferiori ai 12 vcc, questo per alcune caratteristiche di alcuni induttori .. ma la cosa si complica ..

come già avevo scitto la cosa migliore è una batteria carica, che genera normalmente tra i 13 e i 14 vcc .. e altra cosa importante ascoltare il rumore dei motori, che può dare informazioni circa qualche problemucci meccanico.. anche di semplice bilanciamento del tubo .. e intervenire subito anzichè lasciare che il sistema dia più coppia al motore a pena di un aumento della corrente e della dissipazione s quella parte della circuiteria ..

photallica ha scritto:
tuvok ha scritto:
Dopo averlo tanto desiderato "da giovane" finalmente sono riuscito ad avere un (famigerato? :D) LX200, da 8".


Sulla falsariga di quelli che si comprano una R1 del 98 adesso :D
Buon report. Personalmente - visto che lo usi spesso dal balcone - io le coordinate del luogo osservativo le metterei; occhio solo che mi sembrano siano all'americana, cioè con i gradi divisi in decimi e non in sessantesimi. Inoltre l'ora esatta è importante, nell'uso equatoriale come lo usavo io era essenziale se si intendeva fare il puntamento polare assistito ma dava una discreta mano anche in altazimutale.
Per quanto riguarda l'aggrovigliamento del cavo ti sei ricordato di disporre il pannellino verso il nord?

Ciao


Bravo !! :D
mi ha preceduto ..
si vede che lo hai avuto per tanto tempo ...
era proprio quello che volevo suggerire, visto che il problema segnalato dal "nuovo felice possessore di vintage " dalla descrizione appariva molto più pesante di quel pò che capitava a me, e penso a te, e che era risolvibile con il solo uso accorto delle sante manine .. :D

direi che se lo mette come gli hai appena suggerito, tutto torna .. e l'intorcolamento del cavo dovrebbe essere limitato ..

photallica ha scritto:
tuvok ha scritto:
Dopo averlo tanto desiderato "da giovane" finalmente sono riuscito ad avere un (famigerato? :D) LX200, da 8".


Sulla falsariga di quelli che si comprano una R1 del 98 adesso :D
Buon report. Personalmente - visto che lo usi spesso dal balcone - io le coordinate del luogo osservativo le metterei; occhio solo che mi sembrano siano all'americana, cioè con i gradi divisi in decimi e non in sessantesimi. Inoltre l'ora esatta è importante, nell'uso equatoriale come lo usavo io era essenziale se si intendeva fare il puntamento polare assistito ma dava una discreta mano anche in altazimutale.
Per quanto riguarda l'aggrovigliamento del cavo ti sei ricordato di disporre il pannellino verso il nord?

Ciao

vedo adesso che hai proprio il mio stesso bestione .. con f = 6,3 ...
all'epoca era un must .. adesso , quando ho provato a venderlo, mi hanno detto .. " ah .. è 6.3 .. non lo fanno più .. preferisco un f10 .. " ... :(

ma ci sono così affezzionato, che non sono stato a vedere se era una scusa per trattare il prezzo e me lo sono tenuto ..
gli voglio bene .. hahaha :lol: :lol:

xchris ha scritto:
Vincenzo io non ho un classic e non l'ho mai avuto,
quindi non metto assolutamente in dubbio quanto dici.

Mi pare strano, soprattutto per quanto letto in giro e su mapug, che funzioni a 12V. (ma tu in realtà lo fai andare a 13-15)


Parentesi idiota: Antonio, se regge i 40v potresti avere il primo lx200 da 16°/s :lol: :lol: :lol:


:lol: :lol: esatto.. peccato che i motori friggerebbero a 24 V e il regolatore anche prima ... :shock:

cmq hai scritto bene riguardo alle tensione che uso .. è sempre qualcosa oltre i 12vcc .. partendo dalla batteria carica a circa 14 .. di solito non arrivo mai, a fine osservazione, sotto i 12,5 ..
io penso anche al risparmio energetico .. oltre che all'inquinamento luminoso !! :lol:

tuvok ha scritto:
xchris ha scritto:
scusa ma se non ha limiti... che danni puo' fare? (cavo a parte)


la risposta è molto semplice: boh?!?!?! :D

tie':
After the basic information has been entered into the telescope, the telescope is ready to actually set-up and use. Follow Section A: Telescope Assembly to setup the telescope outside, and follow these steps:

1. Using the Bubble Level (15, Fig. 3) located on the telescope's drive base, level the telescope. Position the drive base so that the power panel faces North (i.e. to view the power panel, you must face South.)

2. Loosen the Dec. Lock Knob (2, Fig. 4 ) and position the optical tube assembly approximately level (so that the Dec. Circle (3, Fig. 3) reads 0°. Retighten the Dec. Lock Knob.

3. Loosen the R.A. Lock (7 Fig. 3) and rotate the telescope so that the R.A. Pointer (9, Fig. 3) and the Hour Angle (HA) Pointer (16, Fig. 3) are approximately in line with each other. This will position the fork arms so that they are parallel to the Power Panel (11, Fig. 3). Lock the R.A. lock.

Steps 2 and 3 above, are not necessary for the telescope to work, so don't worry about having to get it exactly right. The telescope has some "illegal" positions (places where the telescope will not go) and these two steps ensure proper operation.


da qua http://www.meade.com/manuals/lx200/d.html#d3


è proprio il punto 1 quello chiave ... come ti ha giustamente scritto photallica ..

ciao


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 21 aprile 2010, 9:48, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincenzo22 ha scritto:
mi spiace ma la cosa non solo non torna da mapug,... ma non torna nemmeno da elettrotecnica .. se aumenti la tensione a parità di carico (qui per carico parlo della motherboard vista come schema a blocchi) la corrente sale .. e anche la potenza dissipata, visto che la tensione deve essere 12 VCC e 5 Vcc .. ..
e la semplice legge di ohm ..


Quoto il fatto che la circuiteria "logica" è alimentata a 5.5v e a 12v, come tutto l'HW informatico del pianeta :mrgreen: e questo non fa certo eccezione. La parte di potenza però richiede 18v
Secondo la legge di Ohm:

I = V / R

con il carico R che ovviamente rimane costante, aumentando la tenzione se ne deduce che cala la corrente richiesta.
Ciò che intendevo dimostrarti è il fatto che in un circuito in cc in presenza di un valore di carico ben definito, ciò che non gli dai in tensione se lo prende in corrente. In tale circostanza la relazione è la seguente:

P = V x I

L'LX200 con il goto in funzione ha una potenza max di circa 10W; se alimenti a 18V la corrente è poco superiore ai 500mA mentre con 12 la corrente sale vertiginosamente con tutti i rischi del caso.
La cosa è facilmente dimostrabile con un amperometro alla mano, ammesso che non ci si voglia fidare di quello a led presente sullo strumento
I primi LX200 (v. 2.50) erano alimentati a 12V ed erano terribilmente afflitti dal fatto che lo slew rate non era regolabile! Al momento di partenza del goto c'erano 2 motori che assorbivano il massimo amperaggio con l'aggravante che la tensione era limitata a 12v e di conseguenza l'assorbimento di corrente era elevatissimo. La generazione successiva (v. 3.30) con l'alimentazione a 18v e alcune modifiche (in pratica sono quelle che elenchi tu) ad un'elettronica un po' troppo "giovane" gli inconvenienti diminuirono drasticamente.
La stessa EQ6 goto che teoricamente va a 12v non è un segreto che funziona meglio con qualche volt in più ma visto che già di suo ha un assorbimento di corrente elevato è meglio non dargliene qualcuno meno... :oops:

Cita:
e l'introduzione dei 18 v fu fatta per soppperire a problemi meccanici ..


Qui mi sono perso: in che modo l'aumento di tensione sopperirebbe ad eventuali problemi meccanici?

Cita:
circa la guastabilità a carico dei 12 v .. non so .. il mio funziona dal 1995


Sei un uomo fortunato :)

Vincenzo22 ha scritto:
vedo adesso che hai proprio il mio stesso bestione .. con f = 6,3 ...
all'epoca era un must .. adesso , quando ho provato a venderlo, mi hanno detto .. " ah .. è 6.3 .. non lo fanno più .. preferisco un f10 .. "


Affari loro, non sanno cosa si son persi. :D
no shift, più campo in piena luce, strumento più corretto in genere, campo elevato già con oculari medi. Per avere un f/10 migliore del 6.3 bisogna andare sulla serie successiva GPS.
Io mi sono dovuto liberare a malincuore della forcella perchè era intrasportabile. la NEQ6 è un cancello ma almeno la si può portare in giro... :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 21 aprile 2010, 9:50, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
photallica ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:
mi spiace ma la cosa non solo non torna da mapug,... ma non torna nemmeno da elettrotecnica .. se aumenti la tensione a parità di carico (qui per carico parlo della motherboard vista come schema a blocchi) la corrente sale .. e anche la potenza dissipata, visto che la tensione deve essere 12 VCC e 5 Vcc .. ..
e la semplice legge di ohm ..


Quoto il fatto che la circuiteria "logica" è alimentata a 5.5v e a 12v, come tutto l'HW informatico del pianeta :mrgreen: e questo non fa certo eccezione. La parte di potenza però richiede 18v
Secondo la legge di Ohm:

I = V / R

con il carico R che ovviamente rimane costante, aumentando la tenzione se ne deduce che cala la corrente richiesta.
Ciò che intendevo dimostrarti è il fatto che in un circuito in cc in presenza di un valore di carico ben definito, ciò che non gli dai in tensione se lo prende in corrente. In tale circostanza la relazione è la seguente:

P = V x I

L'LX200 con il goto in funzione ha una potenza max di circa 10W; se alimenti a 18V la corrente è poco superiore ai 500mA mentre con 12 la corrente sale vertiginosamente con tutti i rischi del caso.
La cosa è facilmente dimostrabile con un amperometro alla mano, ammesso che non ci si voglia fidare di quello a led presente sullo strumento
I primi LX200 (v. 2.50) erano alimentati a 12V ed erano terribilmente afflitti dal fatto che lo slew rate non era regolabile! Al momento di partenza del goto c'erano 2 motori che assorbivano il massimo amperaggio con l'aggravante che la tensione era limitata a 12v e di conseguenza l'assorbimento di corrente era elevatissimo. La generazione successiva (v. 3.30) con l'alimentazione a 18v e alcune modifiche (in pratica sono quelle che elenchi tu) ad un'elettronica un po' troppo "giovane" gli inconvenienti diminuirono drasticamente.
La stessa EQ6 goto che teoricamente va a 12v non è un segreto che funziona meglio con qualche volt in più ma visto che già di suo ha un assorbimento di corrente elevato è meglio non dargliene qualcuno meno... :oops:

Cita:
e l'introduzione dei 18 v fu fatta per soppperire a problemi meccanici ..


Qui mi sono perso: in che modo l'aumento di tensione sopperirebbe ad eventuali problemi meccanici?

Cita:
circa la guastabilità a carico dei 12 v .. non so .. il mio funziona dal 1995


Sei un uomo fortunato :)


ti faccio solo notare una cosa che hai giustamente scritto . in termini matematici, ma poi in termini letterali hai espresso l'esatto contrario ..
I=V/R .. supponiamo r costante come giustamente dici tu .. ma I e V sono direttamente proporzionali e quindi se sale V sale anche I a parità di R ... se lo fai in numeri lo vedi chiaramente .. poniamo r = 10 e V= 50 .. i = 50/10= 5 A..
se ora V diventa 100 e r è sempre la stessa quindi 10 .. I sarà pari a 10 A ... quindi maggiore ..

quel maggiore, in questo caso è energia termica che il regolatore di tensione deve dissipare ..

quello che forse volevi dire si riferiva alla potenza, dove per una data potenza, se aumenta V , possiamo avere una I più bassa per ottenerla.. in effetti l'aumeto di tensione fu pensato proprio per dare una maggior potenza (coppia) ai motori ..
ma quella che tu chiami parte di potenza è solo il pezzo relativo all'alimentazione dei motori, che infatti, nei primi modelli a 18 v si vedeva bruciare i finali poichè la corrente , nel caso di sforzo dei motori, non essendo limitata a suff, provocava un effetto termico ( abbinata alla tensione proprio dalla formula p=V*I) che causava la fusione dei transistor finali .. la meade è poi intervenuta limitando la corrente ad un max di 1,5 A .. mi pare .. valore adatto a garantire una maggior coppia, senza rischiare di fondere i finali per effetto Jaule .. ( in termini matematici V18 *I1,5 è > di V12 *I=1,5 ma comuqnue minore del limite termico di dissipazione dei finali ) .. insomma .. i 18 volt servono solo ai motori per avere più birra !! e più birra serve solo per superare qualche ostacolo .. e qui veniamo al discorso meccanico ..
quello che intendo dire con sopperire a problemi meccanici e' che , come ben sai, è facile avere avere il tubo non ben bilanciato, oppure altre rogne dovute a come sono montati i motori oppure come sono mantenuti o proprio rogne di nascita .... in casi del genere la vecchia versione creava problemi di inseguimento .. con l'aumento della tensione , quei motori (che potrebbero anche andare a 24v ), riescono ad avere più coppia e quindi sopperire ai difetti citati in virtù della maggior potenza .. ma i difetti restano .. penso sia meglio, ad esempio, bilanciare bene il tubo, piuttosto che far andare su di potenza i motori, sforzando il sistema .

oh .. :shock: fortunatissimo .. :D

buona serata


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
speriamo di non vedere stelle doppie (o multiple) nella costellazione della pulce :lol:

Triple direi, ma nella costellazione del serpente :mrgreen: (Scusa ma non ho resistito)

Comunque, tornando all'SC e a desideri giovanili, mi sono sorpreso a scorrere i listini dei vari Lx e C8, e questo non è un bel segnale :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
photallica ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:
vedo adesso che hai proprio il mio stesso bestione .. con f = 6,3 ...
all'epoca era un must .. adesso , quando ho provato a venderlo, mi hanno detto .. " ah .. è 6.3 .. non lo fanno più .. preferisco un f10 .. "


Affari loro, non sanno cosa si son persi. :D
no shift, più campo in piena luce, strumento più corretto in genere, campo elevato già con oculari medi. Per avere un f/10 migliore del 6.3 bisogna andare sulla serie successiva GPS.
Io mi sono dovuto liberare a malincuore della forcella perchè era intrasportabile. la NEQ6 è un cancello ma almeno la si può portare in giro... :?


già .. io non ho avuto il coraggio di disfarmi di nulla e per la trasportabilità ho preso una CG5 .. chiaramente sopra ci metto dei nanetti .. ma ad esempio con il vecchio vixen 80 riesco a divertirmi parecchio sul sole in halfa e in luce bianca .. e così la uso molto molto più spesso .. 8)
il bestione è li, nel suo baulone e ogni tanto vede il cielo .. :oops:
il suo treppiede invece è attivissimo, dotato di una colonna autocostruita sostiene la CG5 a meraviglia ... ti ricordi vero che razza di treppiede è quello dell'lx .. :wink:

L127 ha scritto:
tuvok ha scritto:
speriamo di non vedere stelle doppie (o multiple) nella costellazione della pulce :lol:

Triple direi, ma nella costellazione del serpente :mrgreen: (Scusa ma non ho resistito)

Comunque, tornando all'SC e a desideri giovanili, mi sono sorpreso a scorrere i listini dei vari Lx e C8, e questo non è un bel segnale :roll:

Luca


se trovassi il tempo, ti farei una scansione di un listino Meade in cui si pubblicizzava la versione lx6, dotata dell'incredibile smart drive !!! e per pochi fortunati c'era anche la possibilità di un sistea di puntamento passivo .. vedessi che libretto pubblicitario .. ti verrebbe ancor più voglia.. :D
e quindi mi astengo dall'ingolosirti ... :lol:
per virtù e prechè non ho un scanner a portata di mano ,, :lol: :lol:

ciao
Vincenzo


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 21 aprile 2010, 9:51, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
photallica ha scritto:
tuvok ha scritto:
.... ti sei ricordato di disporre il pannellino verso il nord?
...


assolutamente no! :oops:
non lo sapevo proprio, anzi.
Noto solo ora (grazie a vincenzo) che era scritto nel primo punto del manuale che ho riportato!
E, infatti, ieri sera il pannellino era verso nord (per un caso fortuito... ho cambiato balcone) e non ho avuto problemi.

Sono contento della piega che prende questa discussione, come ho già detto a roberto (photallica) non ho praticamente trovato nulla in italiano sull'LX200....

@L127: (incredibilmente) mi ha fatto piacere vedere la tripla nel serpente, ieri sera :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010