1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce Rc Gemini
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti. L'ultima immagine che ho postato su questo forum risale al 2008 e spero che vorrete accogliere questa prima immagine con umana carità e comprensione.
In questi lunghi mesi ho dovuto superare mille difficoltà per mettere a punto il nuovo setup, ma finalmente comincio ad avvicinarmi alla verità grazie ai consigli di tanti di voi, a quello che ho appreso frequentando questo forum e alla paziente comprensione di bravissimi astrofili.

Gestire 2.400 millimetri di focale è durissima e le condizioni meteo degli ultimi mesi non mi hanno aiutato nella messa a punto.

L'immagine che vi posto è il risultato della somma di 10 pose in luminanza da 300 secondi, con la sottrazione del dark, ma non del flat perché ieri sera era troppo tardi e cercherò di fare i flat stasera. Somma e calibrazione effettuata con Maxim, curve, livelli e legegra maschera di contarsto con Ps.
Nei prossimi giorni, se il tempo regge e riesco a stare in piedi, farò i canali colore.

Le stelle sono ancora leggermente elongate e la messa a fuoco approsimativa, ma se penso agli obbrobri che vedevo sul monitor appena un mese fa, sono già contento. Soddisfatto ovviamente no, perché c'è ancora molto da lavorare, ma spero di essere sulla buona strada.

Resta da collimare meglio l'ottica e da imparare a trattare decorosamente l'immagine, ma ci vorrà ancora molto tempo.
Questa la strumentazione usata:
Ottica: Ritchey Chretien Gemini 300 F8
CCD St-10 Me con AO7
Montatura Gemini G42


E ora, dimenticatevi della carità prima invocata e sotto con le critiche che mi aiuteranno a fare meglio.
Mandi e grazie.
Alex


Allegati:
M81 br.jpg
M81 br.jpg [ 158.25 KiB | Osservato 724 volte ]

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Ultima modifica di alphascorpio il giovedì 22 aprile 2010, 11:20, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Rc Gemini
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A 2400 di focale non è uno scherzo ma con l'ottica adattiva dovevi far di meglio.
Scollimato, fuori fuoco e cattiva guida.... poi l'elaborazione che non è delle migliori ma con quel materiale i miracoli non li fa nessuno

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Rc Gemini
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo.
Grazie delle indicazioni.
La leggera elongazione nonostante l'AO7 temo sia legata ai settaggi errati e sto lavorando per capire come gestire l'aggeggio. Non so se abbia il suo peso una leggera deriva in declinazione.
Quanto alla messa a fuoco, è davvero greve trovare quella giusta, penso anche a causa della scollimazione, ma anche su questo versante (al pari dell'elaborazione approsimativa) cercherò di migliorare.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Rc Gemini
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
urka! Sei ripartito alla grande con tutta questa strumentazione!
Il tubo non lo conosco....che marca è?

Hai la postazione fissa? Perché in tal caso potresti lavorare per uno stazionamento migliore, così anche la guida ne gioverebbe.
Già...ma hai fatto autoguida? Con che strumento e come sono collegati i telescopi? Così tanto per sapere.
Se deriva ti basta fare una sessione di riprese non guidate, e lo vedi nel grafico, o usare PemPro.

Poi passerei alla collimazione del tubo, secondo me ccdinspector sarebbe un ottimo aiuto.
Anche per la messa a fuoco che non mi pare precisa.

L'ottica adattiva io non l'ho mai usata, ma è proprio necessaria? Non potresti affinare tutto e poi applicare la AO?

Comunque non ti arrendere, sei sulla buona strada e con potenzialità enormi!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Rc Gemini
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Massimiliano.
Gli specchi sono realizzati da Marcon, mentre l'intubazione è stata realizzata dallo stesso costruttore delle montatura Gemini.
Purtroppo non ho ancora la postazione fissa e devo lavorare in giardino montando e smontando il bestione ogni volta.
L'autoguida l'ho fatta usando il sensore interno della St-10, ma evidentemente sbaglio qualcosa nei settaggi, perché la lieve elongazione che si nota è in senso diagonale ai due assi (nel caso della foto la declinazione si trova sull'asse x e l'Ar sulla y). Tenderei a escludere flessioni perché l'ottica è davvero molto solida. Ho un piccolo problema di flessione del focheggiatore che sarà presto risolto, ma mi pare inverosimile che possa incidere sulla guida se non durante pose molto più lunghe di 5 minuti.
D'altronde la montatura insegue con grande cura, mantenendo l'errore periodico attorno a 1,5 sec d'arco +\-.
Penso si tratti di lavorare sull'aggressività, dato che la calibrazione ieri sera era stata effettuata perfettamente, con Maxim sia per la montatura sia per l'AO7. Il programma mi dava una L perfetta al termine della procedura.
Il fatto è che con questa focale il ccd non ti perdona nulla. Quello che non comprendo è perché mai questa elongazione non sia "curata" adeguatamente dall'AO7.

Quanto alla focheggiatura, devo dire che è davvero difficile. Sono partito da una messa a fuoco sommaria con la maschera di Bahtinov per poi affinarla osservando i valori forniti da Maxim, ma evidentemente mi sono fatto ingannare dagli sbalzi provocati dal seeing. In ogni caso, il valore FWhm inferiore era pari a 2,90, evidentemente troppo alto.

Le prossime serate le passerò a fare ancora test e poi vediamo.
Grazie delle indicazioni
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Rc Gemini
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Secondo me non è un problema di guida, ma di astigmatismo dovuto ad una non perfetta collimazione e messa a fuoco. Un RC da 300 mm non è bestia facile da domare, sia otticamente che meccanicamente. Fai una prova mettendo a fuoco quasi perfettamente, ma impercettibilmente prima intra e poi extra. Se le elongazioni divengono perpendicolari...allora ho ragione io. Ti dico ciò perchè ho avuto un problema simile sul mio newton, guarda caso sempre un 300 mm
L'ottica adattiva a che frequenza funzionava?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Rc Gemini
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A 3 Hz. La stellina di guida di magnitudine 10, 26 ( se ben ricordo) non mi permetteva di scendere sotto i 0.4 sec.

In effetti, prima avevo guidato, a puro titolo di test, su una stella di guida poco al di sopra dei 6 ° con una messa a fuoco probabilmente migliore e con 10,2 Hz di frequenza. Se ben ricordo, le stelle erano decisamente più tonde.
Grazie del tuo parere
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Rc Gemini
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
3 hz già dovrebbero garantire un guida perfetta. Per me ripeto, a meno di problemi meccanici particolari della montatura o ad errori di impostazioni del software, il problema non è di guida, ma ottico. Basta un leggera scollimatura , unita ad una non perfetta messa a fuoco e una leggera flessione del focheggiatore tale da creare piccoli problemi di ortogonalità col sensore che si abbia come risultato un po' di astigmatismo. Prova a focheggiare diversamente vedrai che la situazione migliora. Controlla eventualmente la puntiformità della stella di guida...ed eventualmente prova a guidare con un software diverso, ad esempio ccdsoft.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Rc Gemini
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero proprio che tu abbia ragione! :D :D :D
Uno dei problemi che devo risolvere riguarda proprio una leggera flessione del focheggiaore che sarà eliminata nelle prossime settimane. Attendevo infatti questa implementazione per avviare poi le procedure definitive di collimazione.
La montatura dovrebbe essere a posto perché, oltre ad essere davvero solida, ha dimostrato ieri sera di inseguire con precisione encomiabile almeno a giudicare dai valori di correzione che leggevo.
Grazie ancora. :mrgreen:

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Rc Gemini
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
...anzi riguardando bene la tua foto sono quasi certo che sia come ti dico: guarda bene le stelle in alto a destra vicino i bracci della galassia, e quelle in basso a destra subito sotto la galassia. La direzione dell'elongazione è leggermente diversa. Inoltre se ci fai caso alcune stelle presentano deformazioni diverse a seconda della loro posizione. Ciò escluderebbe secondo me errori di guida, molto più "omogenei" sull'intera superfice del sensore.
ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010