1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Vincenzo io non ho un classic e non l'ho mai avuto,
quindi non metto assolutamente in dubbio quanto dici.

Mi pare strano, soprattutto per quanto letto in giro e su mapug, che funzioni a 12V. (ma tu in realtà lo fai andare a 13-15)


Parentesi idiota: Antonio, se regge i 40v potresti avere il primo lx200 da 16°/s :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
Vincenzo22 ha scritto:
tuvok ha scritto:
scusa se insisto vincenzo,
ma mi piacerebbe avere un tuo parere su questo :

tuvok ha scritto:
...che mi dici, invece, del fatto che a volte il motore AR "fa il giro lungo" con il rischio di tendere troppo il cavo del motore DEC?
e della mia procedura (che ho "ideato" al volo ieri sera) secondo la quale quando vedo che il cavo DEC si sta tendendo troppo, fermo il moto (agendo su "go to"), stacco il cavo DEC, lo riattacco dall'altro lato, e riavvio il moto?
....



ciao antonio


olá ..
ti ho ben risposto ..
io cerco di sistemarlo manualmente, ma non lo scollego .. é sotto tensione , piccola certo, quindi io non mi fulmino :D .. ma magari si fulmina qualcosa sulla piastra .. :x e poi si che sono azzi ,,,
il mio cavo é lungo ed elastico quanto basta a non avermi mai dato problemi eccessivi .. nemmeno al freddo ..
ma a te arriva a "fine corsa " ??? nel senso che si tira completamente ???
la soluzione in quel caso é farsene uno piú lungo ..
spero di aver capito bene la domanda e di aver dato una risposta che ti soddisfi .. 8)
ciao


grazie :D
si la soluzione è farsene uno piu' lungo senz'altro!
pero' mi sembra strano che per andare da un oggetto ad un altro che in azimut distano 20° preferisca, invece, farne 340 nel verso opposto.
comunque si, mi faccio il filo piu' lungo, magari è un banale cavo di rete, cerco sul mapug lo schema ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma quindi il classic non ha limiti in Azimuth? (ovvero puo' girare all'infinito... cavo permettendo)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
xchris ha scritto:
ma quindi il classic non ha limiti in Azimuth? (ovvero puo' girare all'infinito... cavo permettendo)


temo di si.
leggendo nei giorni scorsi il manuale ho capito che si deve mettere in una ben determinata posizione all'avvio (seppure senza farsi troppe pippe) in modo che sappia come evitare di far danni...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
scusa ma se non ha limiti... che danni puo' fare? (cavo a parte)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
xchris ha scritto:
scusa ma se non ha limiti... che danni puo' fare? (cavo a parte)


la risposta è molto semplice: boh?!?!?! :D

tie':
After the basic information has been entered into the telescope, the telescope is ready to actually set-up and use. Follow Section A: Telescope Assembly to setup the telescope outside, and follow these steps:

1. Using the Bubble Level (15, Fig. 3) located on the telescope's drive base, level the telescope. Position the drive base so that the power panel faces North (i.e. to view the power panel, you must face South.)

2. Loosen the Dec. Lock Knob (2, Fig. 4 ) and position the optical tube assembly approximately level (so that the Dec. Circle (3, Fig. 3) reads 0°. Retighten the Dec. Lock Knob.

3. Loosen the R.A. Lock (7 Fig. 3) and rotate the telescope so that the R.A. Pointer (9, Fig. 3) and the Hour Angle (HA) Pointer (16, Fig. 3) are approximately in line with each other. This will position the fork arms so that they are parallel to the Power Panel (11, Fig. 3). Lock the R.A. lock.

Steps 2 and 3 above, are not necessary for the telescope to work, so don't worry about having to get it exactly right. The telescope has some "illegal" positions (places where the telescope will not go) and these two steps ensure proper operation.


da qua http://www.meade.com/manuals/lx200/d.html#d3

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deve essere perchè l'LX200, come ad es. l'ETX ha dei cavi di collegamento tra la base e la forcella e quindi il telescopio per evitare che si attorciglino deve partire da una certa posizione e poi quando ha girato di un certo angolo anche se la posizione da raggiungere è di ulteriori 10 gradi in un senso deve fare il giro dall'altra parte per evitare che i fili vadano in tirare. Diverso è il caso del LX90 come il mio, che nella base non ha nulla e i fili della pulsantiera sono collegati direttamente con la forcella. Infatti l'LX90 non torna mai indietro e ruota dalla parte dove è più vicino. Spesso infatti devo passare la pulsantiera attorno alla montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' quello che pensavo io...
pero' tuvok dice che non c'e' alcun blocco sul lx200 classic. (e il cavo e' esterno)
Sul Gps ci sono i 2 blocchi (e il cavo interno)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
xchris ha scritto:
e' quello che pensavo io...
pero' tuvok dice che non c'e' alcun blocco sul lx200 classic. (e il cavo e' esterno)
Sul Gps ci sono i 2 blocchi (e il cavo interno)

ciao



beh, tenete presente che tuvok ha usato l'LX200 per due ore, mica da 27 anni :D
insomma a me pare che non ci siano blocchi oltre alla lunghezza del cavo, e cio' che dice il manuale sembrerebbe (con molta buona volontà) confemrare la mia tesi.
stasera provo a mettere un cavo di rete lungo e, se funziona, sto piu' tranquillo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche l'ETX ha i blocchi. Comunque anche se il cavo è esterno il software deve tenerne conto lo stesso altrimenti prima o poi si avvolge attorno alla base.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010