1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
tuvok ha scritto:
king ha scritto:
E bentornato ! :D

a proposito, non sarà certo il massimo, ma anche l'LX200 prevede la possibilità di essere utilizzato anche dai trogloditi che hanno deciso di non voler seguire il progresso tecnologico e, infatti, ha due simpatiche manopoline manuali ;)


comode eh ?! :D
ti scirvo per l'elevatore di tensione .. c'era un bel topic in Mapug ( che adesso dovrai per forza iniziare a leggere http://www.mapug-astronomy.net/) che parlava del fatto del cambio di tensione da una certa serie (12VCC) a quella successiva (18Vcc) .. veniva sviscerato bene il discorso ed alla fine il risultato era che farlo andare a 12VCC non comportava alcun inconveniente, se non il beneficio di un minor affaticamento dei motori (che se ricordo bene non erano cambiati da una serie all'altra) e una loro minore rumorositá nella fase di slew veloce .. chiaramente riscontri anche una minor velocitá di slew .. ma che fretta c'é .. :D
c'era ( e immagino ci sia ancora, cercando9 anche il progetto per come realizzarne uno ad hoc, ma alla fine dopo aver provato anche io sul campo, ho ritenuto di continuare ad usare i 12-13Vcc della batteria ..
tieni anche presente che negli lx200 serie classic c'erano alcuni problem connessi all'errato dimensionamento di alcuni condensatori al tantalio, che ad alcuni hanno mandato al creatore la motherborad .. quindi ho preferito tenere la tensione ad un livello piú basso ...
se trovo nei meandri dei miei dischi il progetto dell'elevatore te lo posto in mp .. ( il bello era che l'originale costava o costa oltre 130 euro .. e per farne uno con gli stessi componenti si spendevano una ventina di euro )

ciao e buon divertimento ..

Vincenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
ciao vincenzo,
in realtà il mio elevatore (che poi è questo http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14129 ) ha funzionato bene per un'ora e mezza! poi credo che sia stata la batteria a non farcela piu' (si trattava di un piccola batteria da 7Ah).
E' interessante il discorso del funzionamento a 12V, piuttosto! :D
ci devo provare ance io, chi se ne frega della velocità di slew, me ne faro' una ragione se anzicheè arrivare sull'oggetto in 15 secondi ci arriva in 20 :D

che mi dici, invece, del fatto che a volte il motore AR "fa il giro lungo" con il rischio di tendere troppo il cavo del motore DEC?
e della mia procedura (che ho "ideato" al volo ieri sera) secondo la quale quando vedo che il cavo DEC si sta tendendo troppo, fermo il moto (agendo su "go to"), stacco il cavo DEC, lo riattacco dall'altro lato, e riavvio il moto?

il mapug... ci sono andato già ieri sera, ma ho capito che bisogna andarci con calma, senza fretta ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 13:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quella sera pure io stavo ad osservare sconsolato sul balcone, con la TV accesa dopo aver visto il primo tempo... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe se il classic puo' andare anche a 12v tanto meglio... pero' mi sembra parecchio strano onestamente che funzioni con ben 6volt in meno.
Per la velocità di slew anche io la tengo bassa (a 4°-5° /s) sul modello GPS.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 14:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma si può scegliere di tener bassa la velocità? Io ho un lx90, ne

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sul 497 dovresti avere l'opzione ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
xchris ha scritto:
bhe se il classic puo' andare anche a 12v tanto meglio... pero' mi sembra parecchio strano onestamente che funzioni con ben 6volt in meno.
Per la velocità di slew anche io la tengo bassa (a 4°-5° /s) sul modello GPS.
Ciao



ciao ,

salvo possibili smentite .. io ho un classic ..
i 18 Vcc servono solo ai motori .. che sono fatti per andare anche fino a 24 Vcc

il resto va a 12v e a 5 V, ..
chiaramente se alimentato a 18 Vcc il regolatore di tensione interno deve dissipare maggior energia per portarla ai 12 Vcc della motheboard ..
qualcuno diceva che un buon compromesso tra perdita in coppia, minor rumorositá e minor dissipazione fosse una alimentazione in ingresso compresa tra i 13 e i 15 volt ..
la mia batteria carica ne da tra i 13 e i 14 .. io sono sempre stato a posto cosi' ..

i 6 Volt in piú servono per dar forza ai motori, forza per superare eventuali probelmi meccanici .. ah .. mi pare pure di ricordare che non sempre poi i motori li usino tutti ... invece il povero regolatore interno deve sempre dissiparli per far scendere la tensione ai livelli giusti .. :shock:

se poi con la vers gps qualche cosa sia cambiata non lo so ..
io mi oriento da sempre con la bussola ed i licheni ... :D

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
scusa se insisto vincenzo,
ma mi piacerebbe avere un tuo parere su questo :

tuvok ha scritto:
...che mi dici, invece, del fatto che a volte il motore AR "fa il giro lungo" con il rischio di tendere troppo il cavo del motore DEC?
e della mia procedura (che ho "ideato" al volo ieri sera) secondo la quale quando vedo che il cavo DEC si sta tendendo troppo, fermo il moto (agendo su "go to"), stacco il cavo DEC, lo riattacco dall'altro lato, e riavvio il moto?
....



ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
tuvok ha scritto:
scusa se insisto vincenzo,
ma mi piacerebbe avere un tuo parere su questo :

tuvok ha scritto:
...che mi dici, invece, del fatto che a volte il motore AR "fa il giro lungo" con il rischio di tendere troppo il cavo del motore DEC?
e della mia procedura (che ho "ideato" al volo ieri sera) secondo la quale quando vedo che il cavo DEC si sta tendendo troppo, fermo il moto (agendo su "go to"), stacco il cavo DEC, lo riattacco dall'altro lato, e riavvio il moto?
....



ciao antonio


olá ..
ti ho ben risposto ..
io cerco di sistemarlo manualmente, ma non lo scollego .. é sotto tensione , piccola certo, quindi io non mi fulmino :D .. ma magari si fulmina qualcosa sulla piastra .. :x e poi si che sono azzi ,,,
il mio cavo é lungo ed elastico quanto basta a non avermi mai dato problemi eccessivi .. nemmeno al freddo ..
ma a te arriva a "fine corsa " ??? nel senso che si tira completamente ???
la soluzione in quel caso é farsene uno piú lungo ..
spero di aver capito bene la domanda e di aver dato una risposta che ti soddisfi .. 8)
ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010