andrea63 ha scritto:
Comunque mi sembra di aver letto da qualche parte che in effetti i periodi di grande attività solare accorciano la durata in orbita dei satelliti, perché provocano un aumento di densità dell'alta atmosfera, e quindi un maggior rallentamento per attrito dei satelliti in orbita bassa. Forse i futuri ingegneri aerospaziali del forum sanno qualcosa in più al riguardo.
In effetti durante il massimo solare l'esosfera si "dilata" e sui satelliti in orbita bassa aumenta la resistenza aerodinamica. Il risultato è che devono correggere più frequentemente l'orbita, consumando il propellente prima che nei periodi di minimo (tutti i satelliti, con poche eccezioni, hanno una scorta di propellente per effettuare correzioni e manovre sull'orbita, soprattutto quelli in orbita bassa).
Il risultato è, appunto, la riduzione della vita operativa.
Poi ci sono i danni alla strumentazione causati dalle tempeste magnetiche, che nei periodi di massimo sono più frequenti.