1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Vi ricordo che siamo nel corso del ciclo solare più debole degli ultimi 200 anni (oppure sono solo io che vedo pochissime macchie? :lol: ), quindi potete stare tranquilli.


sperando che non sia la quiete prima della tempesta :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Vi ricordo che siamo nel corso del ciclo solare più debole degli ultimi 200 anni (oppure sono solo io che vedo pochissime macchie? :lol: ), quindi potete stare tranquilli.


sperando che non sia la quiete prima della tempesta :mrgreen:


o che non diventino le ultime parole famose, nel caso dovessero esserci eventi straordinari ivan sappi che sarai quotato a vita nella mia firma :mrgreen:

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Comunque mi sembra di aver letto da qualche parte che in effetti i periodi di grande attività solare accorciano la durata in orbita dei satelliti, perché provocano un aumento di densità dell'alta atmosfera, e quindi un maggior rallentamento per attrito dei satelliti in orbita bassa. Forse i futuri ingegneri aerospaziali del forum sanno qualcosa in più al riguardo.


In effetti durante il massimo solare l'esosfera si "dilata" e sui satelliti in orbita bassa aumenta la resistenza aerodinamica. Il risultato è che devono correggere più frequentemente l'orbita, consumando il propellente prima che nei periodi di minimo (tutti i satelliti, con poche eccezioni, hanno una scorta di propellente per effettuare correzioni e manovre sull'orbita, soprattutto quelli in orbita bassa).
Il risultato è, appunto, la riduzione della vita operativa.

Poi ci sono i danni alla strumentazione causati dalle tempeste magnetiche, che nei periodi di massimo sono più frequenti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
sperando che non sia la quiete prima della tempesta :mrgreen:
E' impossibile che tra un paio di anni vengano fuori tante macchie dopo aver passato un minimo del genere.
Poi in questi giorni è pure tornato spotless, come quasi mai era capitato nel 2010.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010