1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: meade ext 90-ec
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 4:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao fabio,ieri sera ho avuto l onore di provarlo per la prima volta purtroppo con l oculare da 26 puntando saturno si notava giusto la forma del pianeta pero ti posso dire che gia mi sono molto legate a questo strumento,e veramente un bel telescopio ora sto cercando un go-to e degli oculari e sono sicuro che alla fine questo "piccoletto"mi regarela delle sorprese. cieli sereni marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade ext 90-ec
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono anche io certo che ti innamorerai dell'ottica di questo telescopio.

I suoi difetti potrebbero essere pochi , ad esempio un po' di rumorosita' nelle fasi di movimento e molto meno in inseguimento ..ma che facevano gridare all "ORRRORE!!!" da quegli astrofili che negli star party si presentavano con le montature silenziosissime.

Oppure la "leggerezza" della struttura della montatura...ma è pur vero che è un telescopio che uno si puo' portare con se con il minimo sforzo , anche un bambino potrebbe montarlo.

Sulla Luna,Pianeti e Sole è mostruoso, in riferimento al suo diametro e dimensione-peso.

Mando qualche altra immagine che scattai con questo piccolo ..gigante.


Allegati:
Marte 09nov05 finale.jpg
Marte 09nov05 finale.jpg [ 37.08 KiB | Osservato 730 volte ]
Luna 08apr06 Copernico B3x con testo registax.jpg
Luna 08apr06 Copernico B3x con testo registax.jpg [ 192.8 KiB | Osservato 730 volte ]
Sole macchie del 3mag05  ore 9e30 rid Astrosolar.jpg
Sole macchie del 3mag05 ore 9e30 rid Astrosolar.jpg [ 49.72 KiB | Osservato 730 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade ext 90-ec
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime foto, da non credere che Marte sia stato ripreso con un ETX 90, incredibile, complimenti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade ext 90-ec
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
bellisime foto davvero.....ma per caso qualcuno mi puo consigliare degli oculare per il tele?grazie mille a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade ext 90-ec
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I migliori sono i Vixen LV. Non sono più in produzione ma si trovano ancora. Hanno un campo un poco limitato ma una resa eccezionale con questo telescopio. Poi hanno anche una dimensione ed un peso adeguati, perchè su questo telescopio non si possono mettere oculari grossi e pesanti, tipo i Vixen LVW o i Baader Hyperion e simili. Puoi prendere anche dei Meade Superplossl fino al 15 mm ma più corto non te lo consiglio e il Meade SWA serie 4000 13.8 mm. Comunque qualsiasi oculare da 31,8 va bene, come massima lunghezza va bene il 26 mm di serie, che è un oculare ottimo, anche se volendo si può usare anche il 32mm sempre serie 4000, come focale più corta un 7 mm o 8 mm. Comunque qualsiasi oculare va bene, sono solo da evitare quelli grossi e pesanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade ext 90-ec
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con quanto detto da Fabio Bocci.

L'ETX non accetta oculari con il barilotto da 2" di diametro, tienilo a mente :wink:

Gli oculari Meade Super Plossl della serie 4000 sono di buona fattura ed ormai si trovano a prezzi molto convenienti (anche usati su e-bay).
Non comprarli di focale troppo corta (con una focale del telescopio così lunga otterresti ingrandimenti non utilizzabili con 9 cm di apertura), e magari procurati un filtro per osservare la luna senza rimanere abbagliato dalla sua luce.
Eventualmente prendi anche una lente di barlow 2X, ma stai attento a quelle economiche che possono introdurre diversi difetti nell'immagine resa.

Ciao ciao. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade ext 90-ec
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marco85 ha scritto:
bellisime foto davvero.....ma per caso qualcuno mi puo consigliare degli oculare per il tele?grazie mille a tutti


Vi ringrazio ma il merito è tutto dell'ETX e della pazienza che avevo in quel periodo.

Comprai l'ETX90 come primo telescopio e rimase unico per parecchio tempo , quindi tutte le sere che il cielo me lo permetteva lo piazzavo sul balcon e di casa che punta a sud-est.

Vi allego qualche altro Marte di altre sere per mostrarvi come, non sempre le ciambelle escono con il buco...anche se non sono malaccio.

Oggi con 5 telescopi e tanti binocoli...stento ad aver tempo , pazienza e cielo che si combinano insieme.

Ciao


Allegati:
Marte del 19nov05.jpg
Marte del 19nov05.jpg [ 32.9 KiB | Osservato 700 volte ]
marte 24ott05 con testo.jpg
marte 24ott05 con testo.jpg [ 34.66 KiB | Osservato 700 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade ext 90-ec
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciambelle che non escono col buco? Accipicchia, sono immagini di Marte che molti stentano ad ottenere con strumenti dal diametro triplo! Certo da casa mia è impossibile ottenerle a causa dell'inquinamento luminoso e non solo. Spesso suggerisco a molti un ETX come primo telescopio, destinato ad essere affiancato da qualcosa di più grande in un secondo tempo, ma mai sostituito proprio perchè quando si sono apprezzate le sue qualità ottiche ci si affeziona e si preferisce sempre tenerlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade ext 90-ec
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie fabio per i consigli,pero come ho detto purtroppo non ho molta esperienza con i telescopi,io un paio di giorni fa l ho provato con l oculare da 26 in dotazione ma per esempio saturno si vedeva solo come un punto,mi chiedo e normale oppure ho sbagliato qualcosa?ho letto che conviene prendere un paio di oculari uno da 12,5 e uno da 16 tu che mi consigli?e la barlow e indispensabile o ne posso fare a meno?grazie mille marco :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade ext 90-ec
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, scusa se mi intrometto... ma è normale che lo vedevi piccolo Saturno con un oculare da 26 mm !!!

Fai il calcolo 1250/26 (lunghezza focale del tuo tele/lunghezza focale dell'oculare) e otterrai 48 ingrandimenti ! Buoni su ammassi aperti e nebulose e galassie estese, ma scarsini per i pianeti ! Semmai vanno bene per una panoramica della Luna !

Ad esempio con un oculare da 15 mm vai a 83 ingrandimenti circa... già meglio !!!! Oppure con una barlow 2x ottieni un oculare da 13 mm di lunghezza focale, andando a 96 ingrandimenti.

Però attento a 2 cose : una barlow di scarsa qualità introduce difetti nell'immagine; e ingrandimenti troppo forti non saranno sfruttabili, in quanto tenderà a sgranarsi l'immagine (il tele è piccolo e molto spinto come rapporto focale). Io non scenderei sotto un oculare da 9mm, che comunque sfrutterai solo in serate di ottimo seeing.

Ricordati infine che i pianeti sono oggetti piuttosto ostici, che richiedono un cielo molto trasparente e senza turbolenze per essere osservati a forti ingrandimenti, altrimenti non ti andranno a fuoco e vedrai immagini molto mosse. Devi anche aspettare che l'aria dentro il telescopio raggiunga la temperatura esterna, quindi lascialo fuori per un'oretta circa prima di osservare, se vuoi ottenere buoni risultati.
Inoltre dovrai anche evitare di osservare vicino a fonti di calore (ad esmpio palazzi e relativi tetti) perché le turbolenze create nell'aria non disturbino l'immagine del pianeta !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010