Ford Prefect ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
edit:
rettifico, non ci sono i fantomatici canali di Schiaparelli, ma questi sì:
http://tv.repubblica.it/home_page.php?p ... ont_id=109anche se pare siano stati creati dai ghiacciai
Mi sembra che qui la parola "canali" sia stata inserita dal giornalista per evidenziare l'articolo (riferendosi alla suggestione del termine legato a Marte). Al limite sono canaloni.
Mi sa che Lauretta si riferiva a qualche altro tipo di formazione.
Se non ricordo male c'erano foto di strutture particolari su Marte che potrebbero essere spiegate con fenomeni lavici (anche se trovo un po' scorretto usare il termine "canali" vista la sua valenza storica legato a Marte, viene sempre da pensare a quelli di Schiapparelli e Lowell)
chiarisco il concetto di "canale" nel nostro gergo!
generalmente una colata lavica non scava. costruisce i suoi argini,o eventualmente i tubi lavici che poi possono collassare e "simulare" una incisione, pur rimanendo delle strutture costruite.
Talvolta, se le lave sono particolarmente calde o hanno chimismi particolari (che per lo più non possono presentare le lave attuali essendo tipici del Cambriano), o il suolo su cui scorrono è di particolari tipologie, scavano una incisione. In questo caso si dimostra che lo possono fare per erosione meccanica.
Ritornando alla parola canale, s'intende un'incisione, come dicevo in precedenza molto simile a quella che un ghiacciaio scaverebbe sulla sua propria base. Ovviamente distinguere se si tratta di un ghiacciaio o di una colata ad aver prodotto queste incisioni sulla morfologia del pianeta, ha implicazioni importanti.