1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Relatività
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Non vi preoccupate non ho sbagliato sezione e non intendo parlare di Einstein. La questione è questa: supponiamo di avere 2 Escocat (perchè 1 non bastava? Ah ah vi ho preceduti) uno accanto all'altro che fotografano simultaneamente lo stesso soggetto; Escocat A usa un 20cm f/5 (1000), un ccd con 1000x1000 pixel da 5 micron e fa una posa da 120 secondi; Escocat B usa un 40cm f/5 (2000), un ccd con 1000x1000 pixel da 10 micron e fa una posa da 30 secondi.
Da che cosa ci accorgeremmo della differenza?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relatività
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23683
escocat ha scritto:
Non vi preoccupate non ho sbagliato sezione e non intendo parlare di Einstein. La questione è questa: supponiamo di avere 2 Escocat (perchè 1 non bastava? Ah ah vi ho preceduti) uno accanto all'altro che fotografano simultaneamente lo stesso soggetto; Escocat A usa un 20cm f/5 (1000), un ccd con 1000x1000 pixel da 5 micron e fa una posa da 120 secondi; Escocat B usa un 40cm f/5 (2000), un ccd con 1000x1000 pixel da 10 micron e fa una posa da 30 secondi.
Da che cosa ci accorgeremmo della differenza?


in primissima approssimazione dal fatto che escocat A avrà raccolto molta piu' informazione di B, avendo usato un tempo 4 volte maggiore di B a parità di focale rrelativa :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relatività
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh no la luce in arrivo ad esocat b è 4 volte di più! :wink:

la differenza sta nel rumore termico (quello di A è dovrebbe essere maggiore di quello di B perchè A integra 4 volte B) (ed in quello di lettura in caso di elettronica diversa)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 19 aprile 2010, 15:24, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relatività
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23683
ecco ricominciamo

GHISO983 ha scritto:
eh no la luce in arrivo ad esocat b è 4 volte di più! :wink:
...


pero' la spalma su una area che è piu' elevata quindi la densità di energia per superficie è la stessa e, quindi, ogni pixel (nei due casi) riceve la stessa energia...
pero', ghiso, senza offesa, io mi arrendo subito :D
è una guerra combattuta troppe volte, mi dichiaro sconfitto subito :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relatività
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la quantità di luce per unità di sperficie dipende dal rapporto focale, quindi essendo lo stesso la quantità di luce di superficie è la stessa, ma B ha un pixel con area 4 volte A.....
di conseguenza raccoglie 4 volte più luce nello stesso tempo.
dato che raccoglie per un tempo 4 volte inferiore, la quantità di luce raccolta sarà la stessa....
cmq te ne puoi accorgere anche dai difetti di bordo vignettatura ecc (dato che un ccd è più grosso dell'altro!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relatività
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23683
mannaggia :D

allora mettiamo che la sorgente emette 100 fotoni al secondo ed è ad una certa distanza D dai due telescopi.
sui due obiettivi arriva una quantità di luce proporzionale a 100/D^2 (fotoni al secondo al centimetro quadro).
ognuno dei due telescopi ne raccoglie una quantita proporzionale alla sua superficie, quindi il telescopio che ha diametro doppio ne raccogli 4 volte l'altro.
Diciamo E l'energi raccolta dal 200mm sarà 4E quella del 400mm, ok :D.

Ora l'immagine del 400mm (focale doppia) sarà quattro volte maggiore di quella del 200mm, quindi se il sensore è sufficientemente grande:
- nel caso del 200mm arriva una energia E in una area di A cm^2
- nel caso del 400mm arriva una energia 4E in una area di A 4cm^2

per entrambi arriva, quindi, una densità di energia pari a E/A....

edit: trovi un autorevolissima ed edottissima fonte qua http://www.astrocampania.it/ACJ/ (nel numero 3) :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relatività
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Tuvok, ma ciò che satura un pixel non è la potenza (energia x tempo) anzichè la sola energia? Perchè non tieni conto delle differenze di esposizione?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relatività
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
escocat ha scritto:
Da che cosa ci accorgeremmo della differenza?

Dalle stelle del 40cm, leggermente a forma di zeta :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relatività
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
mannaggia :D

allora mettiamo che la sorgente emette 100 fotoni al secondo ed è ad una certa distanza D dai due telescopi.
sui due obiettivi arriva una quantità di luce proporzionale a 100/D^2 (fotoni al secondo al centimetro quadro).
ognuno dei due telescopi ne raccoglie una quantita proporzionale alla sua superficie, quindi il telescopio che ha diametro doppio ne raccogli 4 volte l'altro.
Diciamo E l'energi raccolta dal 200mm sarà 4E quella del 400mm, ok :D.

Ora l'immagine del 400mm (focale doppia) sarà quattro volte maggiore di quella del 200mm, quindi se il sensore è sufficientemente grande:
- nel caso del 200mm arriva una energia E in una area di A cm^2
- nel caso del 400mm arriva una energia 4E in una area di A 4cm^2

per entrambi arriva, quindi, una densità di energia pari a E/A....

edit: trovi un autorevolissima ed edottissima fonte qua http://www.astrocampania.it/ACJ/ (nel numero 3) :lol:


è vero ha ragione ma un sensore ha un pixel 4 volte più grosso!!! :mrgreen:
e l'energia raccolta dal singolo pixel è Ex la superficie del pixel!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relatività
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23683
escocat ha scritto:
Tuvok, ma ciò che satura un pixel non è la potenza (energia x tempo) anzichè la sola energia? Perchè non tieni conto delle differenze di esposizione?


:shock:

tuvok ha scritto:
in primissima approssimazione dal fatto che escocat A avrà raccolto molta piu' informazione di B, avendo usato un tempo 4 volte maggiore di B a parità di focale rrelativa :D


:lol:

p.s.: l'obiezione di ghiso è accolta, ma dovremmo saperne di piu' sulle caratteristiche dei sensori per darle il giusto peso :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010