1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Nel mio caso per vedere la Velo non ci sono problemi di confronto con la torretta e senza, perchè la Velo non la vedo mai a causa dell'eccessivo inquinamento luminoso!


:lol: :lol: :lol:

Ah... adesso capisco tutto!!! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Peter, leggi quanto ho scritto or ora in un altro tread dove sei intervenuto anche tu: viewtopic.php?f=17&t=48673&start=20

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Garak ha scritto:
Mi pare che la soluzione dei prismi angolati (45° o 90°) sia decisamente la migliore... ho già un cavalletto manfrotto con testa per videocamera.


Per il Nexus non basta nemmeno il Manfrotto 028. Il Nexus da solo pesa 7-8 Kg, quindi il supporto deve sopportarne nominalmente 15-18. I Geoptik, generalmente proposti col Nexus, sono giusto sufficienti. Un tripode artigianale di alluminio buono e tosto é auspicabile. Verifica le versioni del cd "pantomaxi" di Gaddo Fiorini (Viareggio). Cerca sul web con queste parole.

Cita:
Il problema in questo caso è la qualità delle ottiche (decisamente discutibile, a mio avviso),


se ti riferisci agli oculari venduti col Nexus, beh, non sono il massimo. Ma la qualità del bino e la visione stereoscopica compensano, e visto che sono bassi ingrandimenti, non te n'accorgi nemmeno.

D'altronde tutti i nexusisti prendono altri oculari oltre quelli a corredo (o si rivendono quest'ultimi) soprattutto per salire oltre i 41x.

Se vai sui 150x con buoni oculari, hai un vero e proprio binoscopio a corta focale.


Cita:
....le assurde contorsioni che si devono fare per guardare alto sopra l'orizzonte. Il cavalletto può spostare la colonna a 90°, in modo da stare pure su una sdraio, ma difficilmente si ottiene una posizione davvero confortevole.
La soluzione della sedia con il braccio meccanico che regge il binocolo è estremamente affascinante, ma decisamente fuori portata rispetto alle mie possibilità attuali e soprattutto alle mie esigenze.


Tutto questo vale per i binocoli dritti, come il tuo attuale 20x80 (o sbaglio?).

Per guardare a 45° all'orizzonte, basta abbassare il supporto, e la posizione del corpo sarà solo lievemente flessa in avanti. Molto più naturale per gli occhi.
E comunque, per osservare all'orizzonte (o quasi), devi comunque (anche con il "dritto") scegliere una postazione elevata almeno un po'....
Con un "angolato" é raro aver bisogno di mettere i tubi proprio in orizzontale...

Garak ha scritto:
(opportunamente controbilanciato, ad esempio con una cintura da sub o dei magneti per le casse delle autoradio


rectius: pesi da palestra, costano poco, spesso sono d'acciaio o gommati opachi, ce ne sono di tutti i pesi e forme, anche a step di etti.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 21 aprile 2010, 10:00, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Serastrof, forse non mi ero spiegato bene... le frasi da te quotate erano una descrizione delle caratteristiche del mio attuale binocolo 20x80 :)

Grazie comunque per le precisazioni. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
perdonatemi tutti, c'ho una certa età, io, eh...

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa avevo pensato di prendere un binocolone per avere uno strumento compatto e trasportabile, pensavo un 20 - 25 x 100. Poi mi sono reso conto che il binocolo era trasportabile ma non il cavalletto per poterlo utilizzare, ed allora mi sono fermato. Tra l'altro non ci sono in commercio cavalletti o montature per binocoli, a parte qualcosa di così artigianale che posso costruirmi anch'io. O meglio, ci sono, ma vengono venduti assieme ai binocoli e non da soli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Tempo fa avevo pensato di prendere un binocolone per avere uno strumento compatto e trasportabile, pensavo un 20 - 25 x 100. Poi mi sono reso conto che il binocolo era trasportabile ma non il cavalletto per poterlo utilizzare, ed allora mi sono fermato. Tra l'altro non ci sono in commercio cavalletti o montature per binocoli, a parte qualcosa di così artigianale che posso costruirmi anch'io. O meglio, ci sono, ma vengono venduti assieme ai binocoli e non da soli.


Fabio

ma le soluzioni ci sono, basta cercarle!

Per un binocolone angolato basta un cavalletto medio/piccolo e una testa tipo Ez o Gyro...

Non mi sembra poco trasportabiile :shock:

Se parli di forcelle allora sono d'accordo con te, ma a parte il costo, le vendono anche da sole :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cavalletto medio - piccolo non va molto bene per guardare oggetti alti nel cielo, altrimenti si deve stare piegati, ed un cavalletto robusto (altrimenti non regge i binocoli pesanti) ed alto è molto ingombrante e pesante. La testa tipo gyro ha anche il difetto che ha il supporto a sbalzo e non è molto comoda con i binocoli per i quali ci vorrebbe una forcella.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo con fabio
relativamente ai binocoli angolati è mia personale opinione che le teste video fluide costituiscano il sistema più compatto ed efficiente; in seconda battuta vengono le forcelle, mentre le altzimut hanno senso solo se si possiede anche un telescopio e si desidera avere una testa buona per tutto

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bha...io con il tecnix micro e la gyro mi trovo bene anche a 90° ,rimane fluida e precisa, smorza bene le vibrazioni e non ingombra/pesa troppo :|
naturalmente osservo da seduto...quindi tanto alto non serve...

con la forcella non mi sono trovato per niente bene, oltre che era un catafalco :shock:

le teste video fluide (tipo la 501) non le ho provate.

Comunque era per dire che non servono montature e cavalletti pesantissimi o ingombrantissimi...

poi tutto è soggettivo :wink:

comunque escludere l'acquisto di un binocolone per la necessità di un cavalletto e di una montatura adeguata non mi sembra la soluzione migliore, per me!

cieli sereni

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010