Garak ha scritto:
Effettivamente, parlando di torrette, io pensavo a modelli piuttosto economici, tipo Baader MaxBright o giù di lì... perché se si parla di torrette più costose sale non solamente il prezzo di acquisto iniziale, ma anche la cifra che poi si spenderà per corredarla di coppie dioculari degni, sbaglio ? Non credo che sarebbe saggio acquistare una torretta da 600 o 700 € per poi metterci una coppia di oculari da 70 € ciascuno, no ?
No, non è veramente così. Se usi la torretta con un Newton, devi accoppiarla con un correttore, come dice Fabio. Questo funziona come un Barlow. Che vuole dire che corrige anche la coma e l'astigmatismo che vedi in oculari economici. Infatti, i migliori oculari per uso con una torretta sono i più semplici, come dei GSO Superview. Hanno una luminosità molto alta e quindi non perdono ancora più di luce. Devi cmq contare che con una torretta normale la perdità di luce è +/-30%. @Fabio, non mi dici che nella tua torretta vedi per es la Velo come nel monoculare? Sopratutto su questi oggetti la differenza è notevole. Ancora colla mia torretta 40mm vedo una differenza (minimale). Un'altro vantaggio delle torrette è che tutto questo vetro si vede. Le stelle sono una frazione meno puntiformi che in un buon oculare.
Ma dall'altra parte, osservare con due occhi è molto più rilassante. Come dice Fabio il nostro cervello compensa un pò la perdita di luce e delle dettaglie. Ti da ancora un "effetto" 3D! Il campo apparente sembra anche molto più grande. Se osservo per es con degli oculari 80° nella mia torretta, ho l'impressione che non c'è più un bordo ma che mi trovo veramente "al dentro"; che galleggio nello spazio. Nessun Nagler o Ethos può dare questo effetto. Personalmente, non voglio più tornare al monoculare. È il "compromesso" che va meglio per me. Ma nel tuo caso, non ne sono convinto.
Ciaooo!
Peter