1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Permettetemi di tornare all'inizio e ripartire dal quesito iniziale puro e semplice

1) cosa consigliare fra torretta e (nuovo) binocolo?

Io rispondo: SENZA DUBBIO: NUOVO BINOCOLO, angolato a 45°.

E quindi il più abbordabile per qualità/prezzo al momento sembra essere l'RP OPTIX NEXUS II 23-36-41X100, da tirare con gli x come un telescopio e vedere cosa si ottiene....

2) restando con un "dritto", provare a salire di ingrandimenti (30x100, ad es...), con idoneo supporto per stare comodi anche allo zenith. Ovvero un buon cavallettone da studio fotovideo con testa cd "fluida" (in pratica una testa video va benissimo), o con testa micrometrica.
L'importante é che il supporto (treppiede+testa) sia in grado di reggere almeno 12-15Kg di peso in modo stabile, e che si alzi fino a due metri.
L'alternativa a tale supporto é la cd "pantosdraio" (prova a cercare nel web con questa parola).

cieli sereni

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare che la soluzione dei prismi angolati (45° o 90°) sia decisamente la migliore... ho già un 20X80 su cavalletto manfrotto con testa per videocamera. Il problema in questo caso è la qualità delle ottiche (decisamente discutibile, a mio avviso), e le assurde contorsioni che si devono fare per guardare alto sopra l'orizzonte. Il cavalletto può spostare la colonna a 90°, in modo da stare pure su una sdraio, ma difficilmente si ottiene una posizione davvero confortevole.
La soluzione della sedia con il braccio meccanico che regge il binocolo è estremamente affascinante, ma decisamen te fuori portata rispetto alle mie possibilità attualei e soprattutto alle mie esigenze.

Questo Nexus è veramente interessante.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una torretta Maxbright che uso su un Meade 10" acf. Ti posso dire che la perdita di luminosità è appena percepibile e spesso non si percepisce neppure in quanto la visione con due occhi è più naturale e compensa molto. Piuttosto c'è una certa perdita di definizione delle immagini, la perdita è inferiore se uso il !0" acf, mentre è più forte se monto la torretta su un normale S.C. Quindi è anche importante il telescopio sul quale la monti. Un altro problema è che se la metti su di uno S.C. che ha una lunghezza focale lunga non avrai mai pochi ingrandimenti, se la monti su di un Newton avrai grossi problemi per andare a fuoco, e se usi un correttore di tiraggio che è come una Barlow perdi il vantaggio della focale corta. Il Newton ha anche grossi problemi di bilanciamento perchè la torretta con gli oculari montati è pesante e il Newton ha l'oculare molto lontano dal baricentro. Forse bisognerebbe provare con un bel rifrattore non molto lungo di focale di un bel diametro (che se è corretto per il cromatismo costa però un sacco di soldi). Morale: con uno S.C. difficile andare sotto 100 ingrandimenti.
Il binocolone è molto più adatto per bassi ingrandimenti.
Per il binocolone attenzione, il binocolo è compatto ma il treppiede per sorreggerlo e per puntarlo agevolmente e stabilmente è un mostro enorme che spesso costa più del binocolo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Garak ha scritto:
Effettivamente, parlando di torrette, io pensavo a modelli piuttosto economici, tipo Baader MaxBright o giù di lì... perché se si parla di torrette più costose sale non solamente il prezzo di acquisto iniziale, ma anche la cifra che poi si spenderà per corredarla di coppie dioculari degni, sbaglio ? Non credo che sarebbe saggio acquistare una torretta da 600 o 700 € per poi metterci una coppia di oculari da 70 € ciascuno, no ?


No, non è veramente così. Se usi la torretta con un Newton, devi accoppiarla con un correttore, come dice Fabio. Questo funziona come un Barlow. Che vuole dire che corrige anche la coma e l'astigmatismo che vedi in oculari economici. Infatti, i migliori oculari per uso con una torretta sono i più semplici, come dei GSO Superview. Hanno una luminosità molto alta e quindi non perdono ancora più di luce. Devi cmq contare che con una torretta normale la perdità di luce è +/-30%. @Fabio, non mi dici che nella tua torretta vedi per es la Velo come nel monoculare? Sopratutto su questi oggetti la differenza è notevole. Ancora colla mia torretta 40mm vedo una differenza (minimale). Un'altro vantaggio delle torrette è che tutto questo vetro si vede. Le stelle sono una frazione meno puntiformi che in un buon oculare.

Ma dall'altra parte, osservare con due occhi è molto più rilassante. Come dice Fabio il nostro cervello compensa un pò la perdita di luce e delle dettaglie. Ti da ancora un "effetto" 3D! Il campo apparente sembra anche molto più grande. Se osservo per es con degli oculari 80° nella mia torretta, ho l'impressione che non c'è più un bordo ma che mi trovo veramente "al dentro"; che galleggio nello spazio. Nessun Nagler o Ethos può dare questo effetto. Personalmente, non voglio più tornare al monoculare. È il "compromesso" che va meglio per me. Ma nel tuo caso, non ne sono convinto.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio caso per vedere la Velo non ci sono problemi di confronto con la torretta e senza, perchè la Velo non la vedo mai a causa dell'eccessivo inquinamento luminoso!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Very interesting, Peter ! Thank you ! Soprattutto interessante il fatto che il "correttore" corregga (appunto) i difetti comunemente introdotti da oculari di fascia medio-bassa.

Eventualmente abbinerei la torretta con un Light Bridge da 12 " (opportunamente controbilanciato, ad esempio con una cintura da sub o dei magneti per le casse delle autoradio), secondo voi questa combinazione può avere problemi ad andare a fuoco ? Questo fatto della difficoltà di andare a fuoco delle torrette nei newton non mi è chiaro, e nemmeno ho capito bene com ovviare a questo problema :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Io ho una torretta Maxbright che uso su un Meade 10" acf. Ti posso dire che la perdita di luminosità è appena percepibile e spesso non si percepisce neppure in quanto la visione con due occhi è più naturale e compensa molto. Piuttosto c'è una certa perdita di definizione delle immagini, la perdita è inferiore se uso il !0" acf, mentre è più forte se monto la torretta su un normale S.C.
Per il binocolone attenzione, il binocolo è compatto ma il treppiede per sorreggerlo e per puntarlo agevolmente e stabilmente è un mostro enorme che spesso costa più del binocolo!


Ciao fabio

io monto la maxbright sul C8 e a parte l'impossibilità di avere bassi ingrandimenti non vedo questa perdita di definizione, anzi :shock:

Per il nexus uso il tripod della tecnix e testa tipo gyro...non è nemmeno la metà della CG5 con tripod per esempio :wink: anche se pesa e ingombra comunque, ma parliamo sempre di reggere e tenere fluido un binocolo che pesa come un tele :roll:

Definire il nexus un mostro enorme no, dai :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Garak ha scritto:
...cut... nemmeno ho capito bene com ovviare a questo problema :oops:


O con un correttore di tiraggio o...segando un pezzo delle barre truss del tuo LB :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Garak ha scritto:
Very interesting, Peter ! Thank you ! Soprattutto interessante il fatto che il "correttore" corregga (appunto) i difetti comunemente introdotti da oculari di fascia medio-bassa.

Eventualmente abbinerei la torretta con un Light Bridge da 12 " (opportunamente controbilanciato, ad esempio con una cintura da sub o dei magneti per le casse delle autoradio), secondo voi questa combinazione può avere problemi ad andare a fuoco ? Questo fatto della difficoltà di andare a fuoco delle torrette nei newton non mi è chiaro, e nemmeno ho capito bene com ovviare a questo problema :oops:


No, non avrai nessun problema se usi un correttore speciale. Adesso ci sono correttori che limitano l'ingrandimento addizionale a 1,3x. Esistono anche dei correttori 1x, ma questi perdono cmq molto luce (se non hai una versione 2")...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Garak ha scritto:
Eventualmente abbinerei la torretta con un Light Bridge da 12 " (opportunamente controbilanciato, ad esempio con una cintura da sub o dei magneti per le casse delle autoradio), secondo voi questa combinazione può avere problemi ad andare a fuoco ? Questo fatto della difficoltà di andare a fuoco delle torrette nei newton non mi è chiaro, e nemmeno ho capito bene com ovviare a questo problema :oops:

a quanto ne so c'è una sola torretta che va a fuoco "nativamente" sul lightbridge ed è la denkmeier... tutte le altre danno problemi quindi informati bene che funzioni prima di acquistarla :?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010