1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi...
Sicuramente vi starete chiedendo: e dopo tanta strada che avete fatto e tanta esperienza che avete acquisito, siete ancora a questo???
Ebbene si, siamo ancora a questo! :D
Da un pò di tempo ci siamo accorti che durante le pose abbiamo una considerevole rotazione di campo, così abbiamo controllato la montatura (tenuta in postazione fissa per tutto l'inverno, quindi mai maneggiata, nè sbattuta o altro, se non dal vento) e abbiamo notato che il cannocchiale polare nel tempo si è letteralmente svitato dal suo alloggio. Anche se deve esserci stato per forza qualcosa che ha mosso fisicamente la montatura (lo svitamento del solo cannocchiale senza uno sostamento della montatura non poteva giustificare la rotazione di campo), tipo nostra madre che stende i panni o spazza fuori al balcone, per rimettere per bene in polare la montatura dobbiamo prima allineare il cannocchiale polare con l'asse della stessa, ma come si allinea???
Abbiamo consultato sia il manuale in dotazione che molti siti web, ma tutti descrivono solo la semplice operazione di centrare il crocicchio rispetto all'asse del cannocchiale, ma nessuno parla di come centrare l'asse del cannocchiale con quello della montatura! Una volta riavvitato il cannocchiale, se ruotiamo la montatura in AR, l'immagine del cannocchiale si disassa in modo considerevole (a prescindere dal crocicchio, che è l'ultimo dei nostri problemi).
Qualcuno saprebbe darci una mano??
Grazie infinite!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
In breve, senza troppi tecnicismi, devi fare uno stazionamento corretto in modo tale da avere, ad esempio, pose non guidate da 5 minuti a 1 metro di focale con stelle puntiformi.
A questo punto basta che giri e collimi il cannocchiale polare nella sua sede fino a quando la stella polare non coincide con la posizione che vi è segnata !

Semplice, no ? :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
In breve, senza troppi tecnicismi, devi fare uno stazionamento corretto in modo tale da avere, ad esempio, pose non guidate da 5 minuti a 1 metro di focale con stelle puntiformi.
A questo punto basta che giri e collimi il cannocchiale polare nella sua sede fino a quando la stella polare non coincide con la posizione che vi è segnata !

Semplice, no ? :D

Cieli sereni !

Alessandro Re


Scusa Alessandro ma non mi trovo...
Come faccio a fare uno stazionamento corretto se il cannocchiale polare è disassato rispetto all'asse della montatura??? Sto fuori al balcone e con il cannocchiale polare inserito nella montatura sto puntando un albero lontano lontano, ma questo si disassa parecchio se ruoto la montatura...Immagina cosa ne esce se ci provo con la polare...
Ci vorrebbero delle viti che centrino il cannocchiale rispetto alla montatura, ma non le trovo! Ci sono solo 4 viti a 90° sull'alloggio del cannocchiale ma se le allento o le stringo la situazione non cambia...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 683
Località: Brescia
Avete visto qui ? http://www.haldema.altervista.org/Halde ... eciso.html
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma tu nel titolo chiedi il cann. polare allineato, mica lo stazionamento ! :D ... E' un battutone, daiii !!! :lol:

Tornando seri, puoi allineare la montatura al polo col Bigourdan e poi centrare il cann. polare come detto sopra, oppure la vera procedura che chiedi comporta anch'essa dei passi iterativi, proprio come Bigourdan.

In pratica punti col cannocchialino nell'asse polare un oggetto lontano, ruoti l'asse polare di 180° e vedi che normalmente si sposta rispetto alla posizione originaria, allora ricollimi portandoti a "metà strada" e riruoti l'asse di 180°, e così via fino a quando l'oggetto non è nel centro fisso ruotando l'asse polare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm, ma anche se tieni il cannocchiale non in asse, ma centri il reticolo con l'asse di AR, alla fine il centro del cannocchiale polare sarà allineato, no?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elettrico ha scritto:


Grazie alberto, ma almeno nella nostra montatura non funziona così: infatti, se regoliamo le tre vitine, NON si sposta l'oggetto nel campo, ma si sposta il reticolo. Funziona allo stesso modo di un oculare con reticolo: regolando il crocicchio mica si sposta l'asse dell'oculare??? Si sposta SOLO il vetrino con sopra stampato il reticolo. E nella nostra montatura (ricordiamo che si tratta di una EQ6 skyscan goto) funziona allo stesso modo.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto sinteticamente, io procedo così: punto la montatura verso un traliccio, e provvedo a centrare la croce che indica il centro del cannocchiale con il riferimento scelto (la cima del traliccio). Poi, ruotando lentamente l'asse di ascensione retta, traguardo attraverso il cannocchiale, e agendo sulle tre brugoline di regolazione, faccio in modo di spostare il vetrino fino a che, dopo le opportune regolazioni, la croce rimanga al centro del riferimento durante l'intera rotazione dell' asse della montatura. Attenti a non stringere troppo le brugoline, perchè il vetrino inciso della EQ6 è molto delicato (il mio si è scheggiato proprio per centrarlo).

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
mmm, ma anche se tieni il cannocchiale non in asse, ma centri il reticolo con l'asse di AR, alla fine il centro del cannocchiale polare sarà allineato, no?


Se l'asse del cannocchiale non è in asse con la montatura, mentre lo è il crocicchio, quando punto la polare e ruoto la montatura in AR, la polare va per fatti suoi (a causa del cannocchiale non in asse) mentre il reticolo rimane fermo :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
azz!
e a cosa vi serve il cannocchiale polare ben allineato?
non mi direte certo che vi affidate a quel giocattolino per lo stazionamento preciso della vostra montatura?
Mr. Bigourdan si starà rivoltando nella tomba!

;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010