edo_jo ha scritto:
penso allora che si tratti proprio di questo fenomeno..
purtroppo non capisco nulla di questa tabella quindi mi affido alla vostra sapienza
Provo a spiegarti in breve la tabella:
Date = data;
Local Time = ora del passaggio (ora locale);
Intensity (Mag.) = Luminosità (Magnitudine). Più è bassa, più il satellite è luminoso. Le magnitudini negative sono le più luminose. Gli Iridium arrivano a spettacolari -8, e anche la Stazione Spaziale non scherza (e dura anche di più il passaggio);
Alt. = Altezza rispetto all'orizzonte;
Azimuth = direzione rispetto al nord (tra parentesi è indicata la direzione rispetto ai punti cardinali);
Distance to flare centre = distanza della località da dove osservi rispetto alla località da dove il satellite raggiunge la luminosità massima;
Intensity at flare centre (Mag.) = la magnitudine massima che raggiunge il satellite durante il passaggio;
Satellite = il nome del satellite.
Esempio con la tabella che ti ho allegato:
il 15 Aprile, alle 21:17 guardando verso Est (E) molto alto sull'orizzonte (60°) avresti visto passare l'Iridium 8 che raggiungeva una magnitudine di -2. Il punto da cui sarebbe stato visibile con la magnitudine massima era a 23,3 km a Ovest (W) rispetto a Vicenza.
Se clicchi col mouse sulle scritte in blu puoi vedere anche la cartina con il passaggio.
Prova a iscriverti al sito:
http://www.heavens-above.com/ Potrai generare le previsioni per i passaggi dei satelliti nei prossimi giorni, e vedere se appunto assomigliano a ciò che hai visto
