1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Antarion!

Per il 6mm prenderei il Planetary. E se il tuo budget per un buon oculare +/-13mm è piuttosto 120€, prenderei direttamente il 13mm Siebert Ultra. Il suo campo è un pò più piccolo (70° contro 82°) ma è un'oculare con un contrasto e luminosità più alto che lo Speers. Soffia via l'Hyperion che si vende per +/- lo stesso prezzo. E col $ ancora basso, farai un'affare.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
e da quel sito li ci hai gia acquistato?!

c'è da fidarsi?! con il cambio verrebbe 110 euro piu spedizioni!

ma è in USA!!

se ci avete gia acquistato ed è affidabile ok...altrimenti devo pensare se rischiare o no ahaha :)!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antarion ha scritto:
e da quel sito li ci hai gia acquistato?!

c'è da fidarsi?! con il cambio verrebbe 110 euro piu spedizioni!

ma è in USA!!

se ci avete gia acquistato ed è affidabile ok...altrimenti devo pensare se rischiare o no ahaha :)!


Ciao
dall'esperienza di altri utenti sembra che si debba avere solo molta pazienza, adesso poi con le ceneri del vulcano le consegne oltreoceano slittano di parecchio...bisogna spiegarsi per bene e non sempre arriva ciò che hai richiesto :?
Comunque si è dimostrato sempre disponibile a sosituire o rimediare la situazione...
E' il solito pazzoide-genialoide forse un pò disorganizzato... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, Harry Siebert é molto affidabile. Tutti i miei oculari e la mia torretta binoculare vengono da lui. È possibile che devi aspettare magari una settimana perchè fa tutte le sue robe lui stesso. Però, normalmente ha sempre questi oculari in magazzino.

Però, fai attenzione! Devi ancora pagare l'IVA quando arriva in Italia. Non so esattamente quanto è ma devi cmq contare 25%. Hmmm... Alla fine arrivi cmq a 150€... Avevo dimanticato che dal 15mm gli Ultra diventano più cari... :oops:

Altrimenti c'è sempre il 13mm Baader Hyperion per +/-125€. Non è mica male come oculare, anche se preferisco il Siebert per il suo contrasto e ntititezza più elevato.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
bee si... si arriva sempre a 150 alla fine.....
poi con il problema delle ceneri etc. c'è gente che può approfittarsi del caos :) per intascarsi offetti ahaha...

e tra 13mm Baader Hyperion e lo SPEERS WALER quale è meglio?!?!...lo speers immagino

per lo Speers li ho contattati hanno detto che me lo mettono 150! quindi gia meglio :).....


LA differenza tra lo Speers 13 mm ed il planetary HR si nota di molto?!

Continuo a ringraziarvi per il vostro aiuto... non sapete quanto mi è utile avere una piccola sicurezza in piu sull'acquisto anziche buttarmi a caso ahah :)!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... per 150€ non dubitare! Lo Speers si chiama anche "il Nagler dei povveri". E nel confronto che ho fatto col 10mm Speers e un 12mm Nagler T2, preferivo senza dubbio lo Speers.

La differenza col HR? Beh, sono due oculari con uno scopo totalmente differente. Lo Speers ha un campo enorme ed è un'oculare per godere il deep. Gli ammassi, le grande nebulose etc. Non c'è paragone con viaggiare nello spazio con un oculare grandangolare meraviglioso come lo Speers. L'HR invece ha un campo molto più piccolo. Ma è un'oculare dedicato all'alta risoluzione. Per darti un'esempio, non potevo separare una certa stella doppia col 10mm Speers. Ma col 9,9mm Starsplitter (uguale al HR) non era nessun problema. Vedi, un'oculare è sempre un compromesso e questa è la ragione perchè gli zoom non mi piacciono. Sono comodi perchè non devi cambiare oculare per cambiare ingrandimento. Ma non sono "ottimi" in nulla. Ad alti ingrandimenti, vedrai perchè stai meglio con un'oculare che ti da il contrasto e luminosità massimale.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
IMMAGINO allora che la differenza tra il NAGLER e lo Speers sia proprio sulla luminosità :)! pero' il nagler di certo costa un bel po di piu!

Per ora credo che acquistare lo speers da 13,4 ed un HR da 6mm, credo che sia ok per me!!

tu che ne pensi?!

Peter ha scritto:
Beh... per 150€ non dubitare! Lo Speers si chiama anche "il Nagler dei povveri". E nel confronto che ho fatto col 10mm Speers e un 12mm Nagler T2, preferivo senza dubbio lo Speers.

La differenza col HR? Beh, sono due oculari con uno scopo totalmente differente. Lo Speers ha un campo enorme ed è un'oculare per godere il deep. Gli ammassi, le grande nebulose etc. Non c'è paragone con viaggiare nello spazio con un oculare grandangolare meraviglioso come lo Speers. L'HR invece ha un campo molto più piccolo. Ma è un'oculare dedicato all'alta risoluzione. Per darti un'esempio, non potevo separare una certa stella doppia col 10mm Speers. Ma col 9,9mm Starsplitter (uguale al HR) non era nessun problema. Vedi, un'oculare è sempre un compromesso e questa è la ragione perchè gli zoom non mi piacciono. Sono comodi perchè non devi cambiare oculare per cambiare ingrandimento. Ma non sono "ottimi" in nulla. Ad alti ingrandimenti, vedrai perchè stai meglio con un'oculare che ti da il contrasto e luminosità massimale.

Ciaooo!

Peter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima scelta! :D Vedrai che sono due oculari che non vorrai cambiare presto!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto un confronto qualche giorno fa tra il l'Orion Stratus 13 mm (una copia identica dell'Hyperion 13mm), il Vixen LVW 13 mm ed un Meade SWA 13 mm 67° made in Japan (comprato usato e non più in produzione) con il mio Meade 10" acf. La serata non era eccezionale ma per fare un confronto su Saturno andava bene. L'immagine ottenuta con lo Stratus era leggermente meno incisa e più gialla di quella mostrata dagli altri due oculari che fornivano un Saturno di colore più bianco-grigio. Mi ha meravigliato il Meade perchè forniva un'immagine identica a quella del Vixen, e nemmeno meno luminosa, tra l'altro il Meade 13.8 è molto più piccolo degli altri due oculari. Comunque Con lo Stratus si vedevano gli stessi particolari e gli stessi satelliti che con gli altri due, anche il bordo interno degli anelli di Saturno, appena visibile perchè gli anelli sono ora quasi di taglio era altrettanto visibile.
Piccola nota: ho provato questo soggetto con la torretta Maxbright e con la torretta Maxbright il bordo interno degli anelli tendeva a sparire a causa della diminuzione della definizione, in questo caso perfettamente avvertibile come perdita di dettaglio).
Il minor campo visivo di 65° del Vixen rispetto ai 68° dello Stratus era avvertibile solo per il fatto che lo sapevo, altrimenti non l'avrei notato.
L'Orion Stratus costa circa 100 euro o poco meno, il Vixen LVW costa 214 euro, Il Meade SWA 13.8 made in Japan se lo trovi prendilo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
mi hanno offerto dalla Germania :

1) Spears Waler 13,4mm 31,8mm (1,25”)

2) Planetray 6mm 31,8mm (1,25”)

incluse spedizioni!

TOTALE 206 euro!

che faccio?!.... che mi dite di fare?!

IL PLANETARY HR QUESTO:
http://cgi.ebay.it/1-Planetary-HR-Ocula ... 5ad85651df


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010