1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Domani sera il meteo promette bene e vorrei quindi tornare sul "campo" con la mia attrezzatura in assetto fotografico, con l'intenzione di riprendere con l'80ED la cometa in questione!

Siccome l'unica cometa fin'ora ripresa è stata la Lulin, e allora non potevo andare oltre il minuto di posa causa montatura non adeguata, non sono molto pratico di questi oggetti.

Come mi consigliate di procedere? Tempi di esposizione?
Inoltre mi consigliate di guidare sul nucleo della cometa o sulle stelle?
Infine in fase di eleborazione, questa scelta può causare problemi a IRIS?

Cieli sereni e grazie a tutti in anticipo :)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ammirando alla follia le foto di Danilo ti consiglio di guidare sul nucleo..
Ma non ho mai capito come si fa.
Se si riuscisse a puntare la cometa in questione nel tele guida con la magzero..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ammirando alla follia le foto di Danilo ti consiglio di guidare sul nucleo..
Ma non ho mai capito come si fa.
Se si riuscisse a puntare la cometa in questione nel tele guida con la magzero..



Infatti ho notato!!
Solo che non so se si vedrà il nucleo della cometa nella Magzero...e anche se si vedesse, sarei in grado di riconoscerlo?

E poi per l'allineamento e lo stacking, IRIS avrebbe problemi??
La Lulin la feci con Deep Sky Stacker, non vorrei essere costretto a tornare a questo programma!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Moooo mi hai fatto ricordare il tutto! Con iris basta mettere la cometa come stella unica ONE STAR
per la messa in registro
:oops:

Edit, sempre che la cometa non sia troppo mossa nel singolo scatto

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a parte la Lullin non ho grandi esperienze in comete....
Comunque guidando sulla cometa si evita il mosso (più o meno evidente a secondo di focale e tempo di posa) sul nucleo con conseguente perdita di dettagli, smepre che sia possibile vederlo nella magzero montatata sul tele guida.

Con IRIS dovrai allineare le immagini usando una sola stella, ossia il nucleo cometario... ovviamente tutte le altre stelle si trasformeranno in tratti e non punti luminosi.

Se il mosso sulle stelle non è eccessivo, si può anche provare ad eseguire un allineamento a parte per le stelle e poi unire i due risultati, ma prima bisogna eliminare le traccia cometaria sul risultato ottenuto con le immagini allineate sulle stelle (e questa è la parte pi complcata).


Cieli sereni


Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda il mio tentativo di ripresa, magari ti è di aiuto..... viewtopic.php?f=16&t=48699

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!

Grazie Sun, carina la tua cometa!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,

l'attuale moto apparente della cometa 81p/wild di questi giorni
è pari a: 1" d'arco ogni 2 minuti di tempo.
Quindi per una scala telescopio/ccd o DSLR che si voglia, senza
scendere nei dettagli, il tempo massimo di esposizione per evitare
che il moto proprio della cometa venga registrato può essere di
4 minuti a frame a meno di un seeing davvero particolare o scala
telescopio/ccd particolarmente spinta.

Considerando però un seeing medio (3"-4" d'arco)
puoi spingerti fino a 5-6 minuti massimo, non di più, accettando un
piccolo mosso. Questo in particolare dovessi avere uno strumento
non proprio luminoso. In ogni caso il consiglio è di provare tempi
di esposizioni a "forchetta", specialmente se sei ai primi tentativi
di foto a comete.

In fase di "combine" dei frame dovrai avere soltanto l'attenzione di
sovrapporre le tue immagini centrandole NON sulle stelle, bensì sul
nucleo della cometa. In questo modo avrai la cometa "fissa" e le stelle
"mosse".
In bocca al lupo :wink:

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Danilo, sei stato davvero preciso ed esaustivo! Ti ringrazio molto! ;)
Devo imparare a farmi quei calcoli anche io, perchè sono fondamentali in questo tipo di riprese :)

Ora vedo cosa fare stasera....ho pensato solo ora che sul presto c'è la Luna, e fino a mezzanotte non tramonta, ahimè....e potrebbe rappresentare un bel problema...

Motivo per il quale ora deciderò se fotografare la Cometa o dedicarmi ad altro....voi che dite?

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, se opererai dalle colline, conviene che tu la provi, sempre che nella Vergine non ci sia IL....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010