Garak ha scritto:
Avendo poco tempo a disposizione, e non avendo siti molto bui a portata di mano, penso seriamente ad uno strumento che sia facile e compatto da trasportare, che non necessiti di stazionamento, collimazione, acclimatamento, problemi di puntamento ecc.ecc. ma che mi permetta comunque di avere comodità di osservazione (i prismi angolati) ed un minimo di possibilità di aumentare gli ingrandimenti per non fermarmi esclusivamente a "spazzolate" sui grandi campi (e quindi valuto modelli di binocolo con oculari intercambiabili).
mi sembra che tu ti sia già risposto da solo, no?
la torretta non è paragonabile a un binocolo con il quale condivide solamente l'uso dei due occhi, quindi la utilizzerei non in alternativa a un binocolo ma solo per vedere con due occhi quello che normalmente vedi con un occhio solo al telescopio.
Con un telescopio non potrai mai "navigare" nè osservare quadri d'insieme, per contro un binocolo non potrà mai risolvere un ammesso globulare ( sempre che questo ti interessi) nè tanto meno farti vedere quello che ti fa vedere un dobson relativamente a dettagli (leggi ingrandimenti in rapporto ad apertura) od oggetti molto deboli (leggi apertura).
Se può esserti utile l'esperienza che ho fatto per un anno due dati molto pratici: in binoculare avrai bisogno di meno ingrandimenti rispetto la tele per avere la stessa impressione visiva (37x in bino era grossomodo come guardare con 50x con un occhio solo al tele); il paragone in apertura con il binocolo non è così diretto e immediato: in realtà a parità di ingrandimento un 150 in mono ti dà la stessa immagine di un bino da 100 e ma se hai la torretta per arrivare ad avere più o meno lo stesso risultato di un bino da 100 possono bastare 180 mm di apertura.
Il problema fondamentale non è se sia meglio torretta o binocolo ma cosa e come vuoi osservare.