1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
A rate????
Be ....ognuno si fa i conti nelle sue tasche ma .....pensato ad una bella ed economica 350d modificata?

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Effettivamente anche una reflex digitale modificata sarebbe perfetta per iniziare. Il rumore termico d'inverno non lo senti quasi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
reflex modificata?no no...io la tengo cosi comè...perchè poi mi servirebbe anche per tutti i giorni....se non la modificavo,mi prendevo la 20da,che da il giro a tutte quelle in commercio,tipo 300d o 350d...io ho una strumentazione di alto livello,e vorrei fare foto di alto livello...non credo che con una reflex avrei gran risultati,chiedo magari a qualche moderatore....
con un ccd hai una resa ben diversa...a sto punto,se prendevo la reflex,puntavo o la 30d,o la eos 5d,ma costa troppo!
il mio toa è quello autografato con il focheggiatore da 4",per il formato 6x7,e il riduttore/spianatore non lo ancora comperato...ma come ccd che consigliate?

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e cmq si,io ho speso circa 16000 euro,ed è normale che se dovessi prendere un ccd lo farei a rate,come chiunque cristiano.

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ma hai pratica con la fotografia astronomica digitale?

Perchè forse prima di spendere un botto non sarebbe male capire a cosa vai incontro.... (cmq considerando la strumentazione penso proprio tu non sia proprio di primo pelo).

Circa la reflex, potresti prendere una normale ed una modificata .....sempre meno dei CCD che consideri spendi :P

Cioe' se hai la disponibilità ok .....chissenefrega dei soldi :P
Ma se la spesa non è indifferente al tuo posto rifletterei un po. :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 18:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra esagerato dire che la ST10 sta diventado obsoleta! E' ancora una delle migliori camere ccd! :x
Certo che l'offerta della SLT11000 a 6000$ e' davvero ottima, non farei molto caso al sensore di liv2....con i software di elaborazione si sistema tutto :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
OceanoProfondo7 ha scritto:
reflex modificata?no no...io la tengo cosi comè...perchè poi mi servirebbe anche per tutti i giorni....se non la modificavo,mi prendevo la 20da,che da il giro a tutte quelle in commercio,tipo 300d o 350d...io ho una strumentazione di alto livello,e vorrei fare foto di alto livello...non credo che con una reflex avrei gran risultati,chiedo magari a qualche moderatore....
con un ccd hai una resa ben diversa...a sto punto,se prendevo la reflex,puntavo o la 30d,o la eos 5d,ma costa troppo!
il mio toa è quello autografato con il focheggiatore da 4",per il formato 6x7,e il riduttore/spianatore non lo ancora comperato...ma come ccd che consigliate?

Giusto per confronto guarda questo sito (TOA 130 + 20Da)
http://www.dl-digital.com/Astronomy_main.html
Se tutte le altre soluzioni non ti interessano e vuoi un CCD, prenditi la STL 11000 e non ci pensare +!! Se ti crea problemi il classe 2 prendi quella 1! L'hai detto tu che hai una strumentazione di alto livello e vuoi fare foto di alto livello, ovviamente anche i costi saranno di altro livello.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma se volessi una ditilate,quale consiglierste?mi sapete dare i prezzi?tipo st10 o st11000

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Fai un giro al seguente link:

http://www.optcorp.com/category.aspx?uid=319-320

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
Sono troppo tentato ma ho paura della reazione

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010