1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
mmm diciamo che preferisco spendere per avere una cosa che duri nel tempo... cioe' un oculare che una volta acquistato non me lo cambio piu... pero' 13,4mm mi sembrano un po' troppi!

ho trovato questo su ebay... della marca da te consigliata.
http://cgi.ebay.it/Antares-Speers-Waler ... 20b078c91a

che PRO e contro mi potresti dire, sempre in rapporto al mio telescopio!!

NOn vorrei pero' acquistare un oculare ma non poterlo sfruttare al massimo per via del limite che ha il mio tele!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
Ivan pero' anche i TS SWM non mi dispiacciono.... da quel sito li avete gia acquistato risulta essere affidabile?! altrimenti dovrei chiedere in negozi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Antarion,

Ti sconsiglio gli Speers-Waler per l'osservazione ad alti ingrandimenti perchè sono cmq un pò buio per questo scopo. A 180x vorrai un contrasto e luminosità massimale quindi uno Speers non è la migliore scelta. Molto meglio un GSO o Ultra, o ancora meglio, uno Starsplitter o TMB/Burgess Planetary Series (o derivati come l'HR Planetary):

http://www.telescope-service.com/eyepie ... rt.html#hr

Questi hanno un contrasto, nititezza e luminosità quasi come un'ortoscopico ma senza l'estrazione cortissima e un campo piccolino.

Però, a mio parere il 13,4mm Speers sarebbe cmq un'oculare favoloso per te. L'ingrandimento di 67x è secondo me l'ingrandimento che userai il più. Gli ammassi, le grande nebulose, le gallassie e tanto altro... E questo in combinazione col campo enorme ti darà l'impressione che galleggi nello spazio.

E per finire posso confermarti che entrambi lo Speers ed il Planetary sono oculari che tieni per la vita. Dei GSO non sono così sicuro...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
pero' volevo farti una domanda...
ho puntato il 10 mm che mi è stato dato in dotazione (non c'è scritto nulla ma credo sia uno HUYGENS visto che ha 2 lenti), sulla luna e riesco a vederla diciamo bene pero', i crateri non si riescono a distinguere in maniera ottimale, cioe' vedo delle zone piu chiare o piu scure, ma non riesco a vedere il punto in cui c'è effettivamente un cratere lunare!

ossia nel campo visivo vedo un bel pezzo di luna, credo quasi tutta e quindi non ho un ingrandimento tale da vedere i crateri interni!

cercavo qualcosa che mi consentisse di vedere una parte piu piccola della luna ma piu dettagliata!
ora non so se con un 10mm SUper ad esempio la definizione a umenta per via della qualità migliore dell'oculare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
questo invece come puo essere?!

http://cgi.ebay.it/OCULARE-SKYWATCHER-S ... 4a92449ddb


i planetary che dico tu sono come questo:

http://cgi.ebay.it/1-Oculare-Planetary- ... 5638c2467e
non riesco a capire a che campo visivo corrisponde :)!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se cerchi un oculare dedicato alla planetaria, ti consiglio fortemente questi Planetary HR che sono dei "klone" dei TMB/Burgess Planetary Series. Sono dei "orto modificati" (6 elementi) che hanno un campo apparente ragionevole di 60°. Non è un campo così stupendo come lo Speers o Nagler. Ma un'oculare resta sempre un compromesso. Ti assicuro che sarai impressionato per il contrasto e la nititezza di questi Planetary - qualcosa molto importante quando vuoi vedere le più piccole dettaglie sulla Luna o sui pianeti. Soffierà via il tuo Huyghens! Resta la scelta tra 5mm o 6mm. Adesso anch'io sono un pò in dubbio. Posso solamente immaginarmi se l'immagine a 180x nel tuo tele sia troppo buio o no. Il mio amico ha un 15cm Newton e lui usa spesso 180x. Allora magari il 5mm dovrebbe essere ancora fattibile?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il sito che ti ho postato precedentemente si riferisce semplicemente al miglior negozio di vendita di articoli astronomici in Europa. Io ho comprato da loro almeno una decina di volte senza mai aver avuto problemi ma credo che chiunque di questo forum ti possa dire altrettanto.

Teleskop Express ha anche un canale Ebay quindi puoi acquistare anche da li, in particolare se cerchi gli HR planetary: http://cgi.ebay.it/1-Planetary-HR-Ocula ... 563b7956ae

wolfi24 è un socio di teleskop express....

Le spedizioni sono ultra veloci così come la comunicazione via email con loro, in tedesco oppure in inglese.

Se vuoi alzare lo standard qualitativo ti posso consigliare un Pentax XF 12mm che ci trova sulle 150 euro:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Feld.html

Altrimenti sia i TS SWM che gli HR planetary andranno più che bene.

Gli oculari in dotazione ai telescopi sono nella maggior parte dei casi pessimi ed il tuo non fa eccezione, dovresti anche informarti su un aspetto che probabilmente non hai ancora considerato, ovvero la collimazione delle ottiche del tuo newton (cerca su google).

Per la focale io continuerei a stare sui 6mm per avere 150x, è meglio essere un pò conservativi data anche la montatura "ballerina".

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
il telescopio l'ho collimato ( se intendi puntatore e lenti) devo dire che è preciso, anche puntando un piccolo punto in lontananza riesco a vederlo centrato con il tele :)!

PER gli oculari a questo punto direi che sarei orientato sugli

HR PLANETARY oppure i TS SWM
quindi tra i 2?! dove mi indirizzate... sui Ts?!

I pentax o lo speers... da voi accennati sarebbero perfetti, ma il costo sale :)!
avere un campo visivo da piu di 80 grandi credo sia spettacolare
per questo volevo chiedervi se poi la differenza tra uno SPEERS ed un TS ad esempio si nota molto oppure grosso modo è una differenza ricercata solo dai piu esigenti?!

comunque grazie mille mi state togliendo una marea di dubbi...ed inizio a focalizzarmi di piu su quello che mi piacerebbe vedere!

Potrei comprare anche quello da 6mm di un tipo...ed il 13 di un altro... non è necessario acquistare entrambi della planetary :)!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
ANZI onestamente ad istinto acquisterei:

- LO SPEERS WALER DA 13,4 mm

- e poi il TS da 6mm, oppure il planetary Hr sempre da 6mm!

solo che lo SPEERS va un bel po su con ikl prezzo, se anziche 169 costava circa 120.... l'avrei preso di sicuro! anche se al momento sono indeciso!!

MAGARI un buonissimko sostitutio Dello SPEERS WALER a prezzo piu contenuto?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi un oculare per avere abbastanza ingrandimenti col tuo tele potresti prendere un Orion Ultrascopic 5 mm. Ti dà 180 ingrandimenti che sono ancora sfruttabili. Non andrei più su.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010