1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Geremia Forino ha scritto:
Ma se ho capito bene, vincenzo lo ha gia fatto, o sbaglio


Geremia, io sono al momento arrivato alla modifica che consiste nell'adattare il lato posteriore del PST ad un acromatico da 80 mm focale 910 mm .. le foto che ho postato sono tutte fatte con quello ..
l'apertura è poi diaframmata dalla cella che contiene l'erf della Baader da 70mm .. quindi di apertura libera siamo a circa 67 ..
come blocking filter uso il BF5 del pst che è davvero stretto ..
quindi il prossimo passo è di tenere solo l'etalon del pst e usare con questo un Bf10 ..

ciao

Vincenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E si, un BF10 minimo per un 1000mm di focale e comunque, la BF10 supporta bene anche i 2000mm :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Domanda indirizzata a Fulvio, Gere e Vincenzo.
Se facessi fare dei piccoli fori di 2 cm di diametro sulla piastra di raccordo, diciamo 6 fori attorno al SM60, e applicassi un filtro Astrosolar 3.8 o addirittura un ERF riuscirei a guadagnare maggiore luminosità e quindi maggiore visibilità delle protuberanze?

Magari questa e' una cavolata però me lo son sempre chiesto...un abbinamento h-alfa WL...

In allegato la foto della mia piastra per rendersi conto di dove effettuerei i fori.

Allegato:
010420101679.jpg
010420101679.jpg [ 358.18 KiB | Osservato 692 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Domanda indirizzata a Fulvio, Gere e Vincenzo.
Se facessi fare dei piccoli fori di 2 cm di diametro sulla piastra di raccordo, diciamo 6 fori attorno al SM60, e applicassi un filtro Astrosolar 3.8 o addirittura un ERF riuscirei a guadagnare maggiore luminosità e quindi maggiore visibilità delle protuberanze?

Magari questa e' una cavolata però me lo son sempre chiesto...un abbinamento h-alfa WL...


No, Alessandro, otterresti esattamente il contrario, ovvero la luce Ha del filtro verrebbe pesantemente inquinata, probabilmente annullata, dallo spettro visibile che entrerebbe dai fori con un filtro Astrosolar 3.8: anche con un ERF le cose non migliorerebbero molto, dato che comunque è un filtro a banda larga.
L 'unica è metter il filtro sul cammino ottico, come si è detto in precedenza

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
sulcis2000 ha scritto:
Domanda indirizzata a Fulvio, Gere e Vincenzo.
Se facessi fare dei piccoli fori di 2 cm di diametro sulla piastra di raccordo, diciamo 6 fori attorno al SM60, e applicassi un filtro Astrosolar 3.8 o addirittura un ERF riuscirei a guadagnare maggiore luminosità e quindi maggiore visibilità delle protuberanze?

Magari questa e' una cavolata però me lo son sempre chiesto...un abbinamento h-alfa WL...

In allegato la foto della mia piastra per rendersi conto di dove effettuerei i fori.

Allegato:
010420101679.jpg


Ciao !

tieni sempre presente che la visibilità delle protuberanze è un fatto dovuto alla banda passante .. più la stringi meno si vedono .. sino a sparire .. questo per dirti che anche un filtro halpha di maggior diametro, se dotato di una banda particolarmente stretta o in configurazione double stack, "sega" le protuberanze, anche senza esser "scuro" come il tuo sm60 o peggio ancora il mio sm40 ..

poi come giustamente diceva Fulvio, laluce bianca inquinerebbe il sistema ..

so invece di qualcuno che ha provato ad usare il solo BF abbianato ad un erf, per visualizzare le protuberanze ..
dicendo di aver avuto successo ..
personalemnte non ci ho provato .. magari passata la nube di lava e lapilli :roll:
e l'ennesima perturbazione .. faccio un tentativo .. e vi dico ..

saluti

Vincenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non fate prove in questo periodo di seeing di mer***, mantenete le cose semplici, io stesso con il Daystar sto andando al manicomio :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Beh, io senza montare l'SM60 ma solo un prisma di Herschel e dietro questo il BF05 del PST son riuscito a vedere chiaramente le protuberanze con un 115 a tutta apertura... :wink:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Beh, io senza montare l'SM60 ma solo un prisma di Herschel e dietro questo il BF05 del PST son riuscito a vedere chiaramente le protuberanze con un 115 a tutta apertura...


Ciao, Alessandro io non mi fiderei troppo del BF5 del PST del quale si ignorano i blocchi IR e UV (più i secondi dei primi).Chiaramente una osservazione fugace non dà problemi, ma secondo me è meglio non fidarsi, altrimenti perchè avrebbero messo un Anti IR -UV nell'obiettivo del PST e, più tardi, in un filtro separato vicino a questo?
Tieni conto inoltre che il prisma di Herschel riduce solo la quantità di radiazione in arrivo, non la seleziona in alcun modo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Si Fulvio...è stata un'occhiata fugace...molto fugace!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010