1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "Palla di fuoco "
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 16:23
Messaggi: 21
Una palla di fuoco ha illuminato il cielo alle dieci di mercoledì notte. Siamo in Wisconsin, Iowa: il fenomeno è stato ripreso dalle telecamere e la CNN ne ha diffuso il video. La spiegazione del mistero è arrivata solo ore dopo...


http://it.notizie.yahoo.com/53/20100416 ... 5b8e8.html

La notizia di CNN

_________________
TO FLY AWAY YOU NEED A WAY [/i][/i][/i]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Palla di fuoco "
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita che bolide! :shock: :shock:

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Palla di fuoco "
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm...
strano però, non ho mai visto un bolide così lento.
Per quanto riguarda le "esplosioni" mi sembra che siano in concomitanza con il passaggio dell'"UFO" dietro le nuvole, quindi sarei propenso a pensare che non siano esplosioni ma semplici effetti di diffrazione della luce attraverso gli altostrati.

Poi per altro, dichiarazioni della gente a parte..., mi sembra che gli effetti di saturazione delle immagine siano dati dalla qualità delle telecamere, che sembrano male adattarsi ai cambiamenti di luce.

IMHO è una bufala.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Palla di fuoco "
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Radulakis ha scritto:
Siamo in Wisconsin, Iowa
:?:
A Yahoo serve un ripasso di geografia! :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010