1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Sono contento: io abito a Messina e l'estate muoio di caldo...tanto il telescopio mi arriva fra 2 mesi...uh uh. Vuoi vedere che esplode l'Etna?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando ne avevo parlato io in un topic apposito, perchè mi pareva che l'eventuale opacizzazione degli strati alti dell'atmosfera per le polveri disperse potesse interessare anche chi attraverso l'atmosfera ci osserva le stelle, me l'hanno chiuso invitandomi ad andare al bar.....

bah! :roll:

viewtopic.php?f=3&t=48590

Due pesi e due misure? :?:

MI prenderò un periodo di ferie dal forum, CIAO :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare che l'Aeronautica Militare abbia diffuso le immagini che permettono di vedere le nubi eruttive. Se non sono diventato portatore di handicap (come qualcuno sostiene), mi appare evidente che queste stiano viaggiando, accompagnate da forti correnti, verso la Scandinavia e le previsioni indicano che arriveranno nella Russia asiatica. Sono convinto che le precauzioni per la protezione dei reattori siano necessarie, ma ritengo che la questione sia diventata soltanto materiale per creare lavoro agli addetti all'informazione. Piuttosto preoccupiamoci del normale inquinamento atmosferico.
Giuro che nella mia nuova residenza (la "Baita dell'Astrofilo") non monterò alcun tipo di antenna, non avrò televisore ed userò una chiavetta per collegarmi ai siti internet professionali, di svago ma non d'informazione.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma la spiegazione scientifica del fatto che le polveri rovinano i motori aerei?
quando piove la sabbia del sahara, non è che bloccano tutti i voli.....
http://web.tiscali.it/VulcaniVulcani/Hekla/Hekla.htm
tipo quando è eruttato questo vulcano mica è successo tutto questo casino!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bo' c'è questo Pinco Pallini ( :mrgreen: ) che ne parla

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 20:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Due pesi e due misure? :?:

MI prenderò un periodo di ferie dal forum, CIAO :mrgreen:


Ue permalosone!!! :D
Dov'è che hai specificato nel topic chiuso che parlavi per i tuoi telescopi??? :P
Visto che frequenti tanto il cafè e che non ci fosse nessun contenuto astronomico mi è sembrato che avessi sbagliato a postare.
Goditi le ferie, tu che puoi! ;)
E non ci rimanete male ogni volta che lo staff agisce sul forum, non vi vogliamo perseguitare!!! Vivant l'amour!!! Vivant la paix!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dell'areonautica non ho trovato nulla purtroppo... in compenso questo sito di satellite per le nubi (che ho preso da qualcuno qua dentro non molto tempo fa) fa vedere bene la cenere in avvicinamento alle Alpi (in realtà una parte è già passata, fino all'Emilia siamo sotto^^)

http://www.sat24.com/Region.aspx?countr ... &type=loop

la foschia grigia tipo smog sopra alle Alpi, è lei!

L'Hekla non aveva avuto conseguenze i portanti perchè i venti tiravano all'opposto rispetto a quelli di questi giorni e portarono la cenere lontano ^^. In ogni caso per l'Hekla è stato solo un colpo di tosse! (leggi sotto)

La sabbia del sahara inoltre viaggia a quote molto inferiori degli aeroplani e non ne compromette il volo. Come ho spiegato nel precedente mex, questa cenere viaggia proprio nella troposfera superiore, dove ci sono gli aerei e la circolazione globale (non influenzata dai rilievi). alla lunga si distribuisce su tutto il globo, e impiega anni a depositarsi, riducendo a volta l'apporto di energia solare al suolo (fu il caso del Krakatoa a inizio ottocento e del Pinatubo nel '91: le seguenti estati non furono molto calde, nel primo caso l'anno seguente fu chiamato "anno senza estate", mentre l'inverno fu talmente rigido che poche colture sopravvissero in europa e tramonti verdi e blu vennero registrati fio in BRASILE :shock: )

L'ultima eruzione davvero imponente dell'Hekla, vulcano circa 3-4 volte più potente del Fjalla (pron. Fiatla), avvenne quando NON c'erano ancora gli aerei!! ^^ in Italia arrivò molta cenere, i cieli furono grigi per parecchi giorni (non chiedetemi l'anno ahah!)
Anche il Katlà(n), vicina e sorella del Fiatla, è molto più potente di questo. Ultima eruzione nel 1918, tutta l'europa venne raggiunta dalla cenere, fino al sahara. Il problema è che statisticamente erutta ogni 40-80 anni, siamo a 92... e condivide la camera magmatica con il Fiatla! per questo è estremamente monitorato: una sua eruzione in concordanza con quella del Fiatla (come è sempre successo nella storia registrata) sarebbe disastrosa per il traffico aereo mondiale... per ora non mostra segni di risceglio, ma chissà? ci sono 300 metri di ghiaccio sopra alla caldera...

per la questione cenere nei motori è stato risposto da jasha! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Deepwatcher ha scritto:
per la questione cenere nei motori è stato risposto da jasha! ^^

Si, ma il problema è che io mi fido solo di Marco Travaglio... scherzo :oops: :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate giusto per equità: non sarebbe meglio che la nube si fermi sopra Guidi o Soiano del Lago da Tiziano? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Almeno forse avremo modo di riprendere anche noi!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
A parte gli scherzi: aspettavo di nuovo il periodo 21-26 per la luna!!! Ed ovviamente un altro problema coprirà la Luna!
Speriamo davvero che la nube non arrivi...anche se ho visto filmati di previsioni davvero agghiaccianti!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010