1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto qui un messaggio inerente alla serata di ieri in cui ho fatto delle osservazioni e riprese di Saturno con il piccolo e "vecchio" rifrattore StellarVue AT1010, montato su LXD75.

Lo so che un acromatico fa storcere un po' il naso a chi oramai parla la lingua APO (una lingua parlata da popolazioni di astrofili che coltivano campi di fluorite e tripletti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ).

Pero' ...per me che non ho grandi possibilita' ..anzi minime , aver comprato di terza mano questo "glorioso" Stellarvue (Hot product 2001 nella primissima versione, ma quella che ho io è del 2005-2006) ...mi ha dato un piacere notevole usarlo perfino su un soggetto inadatto alla sua focale.

Una serata di buonissimo seeing (stamane è tutto nuvoloso)che sin dai primi minuti mi ha fatto capire che era il momento giusto per fare riprese anche con i tuboni da 2000 di focale ma ...volevo testare l'ottica di questo acromatico sul pianetino(si fa per dire).

Allego l'unica immagine che ho fatto con la LPI ...in cui è microscopico nonostante la barlow 3x(piu' o meno 220x).
Allegato:
saturn sv 3x _119 frames 16apr10.jpg
saturn sv 3x _119 frames 16apr10.jpg [ 14.65 KiB | Osservato 841 volte ]

Ma con gli oculari questo rifrattore mi ha mostrato un Saturno spettacolare.
Ho spinto fino a 480x2/2,5=380x con un Hyperion 5mm con gli anelli di prolunga per tirarlo a 2,5mm senza aggiuntivi ottici se non Barlow 2x economica da 20 euro.

La pupilla di uscita calava parecchio, ma nessuna slabratura intorno al pianeta e l'atmosfera ferma, mi aiutava a godere di questo Saturno...con Titano visibile come un bel puntino netto.

Le recensioni di questo "vecchio" tubo sono sempre state ottime(dal 2001 al 2006), ma ieri sera mi sono tolto ogni dubbio sul suo valore di strumento "che sfida gli anni".

La possibilita' di collimazione del doppietto su 8 viti e la regolazione fine del fuocheggiatore(R&P) con le brugolette per evitare le flessioni con grossi carichi, fa capire che non è un progetto banale.

Penso proprio che questa estate passero' svariate ore a osservare con gli oculari WA.


Allegati:
Stellarvue NightHawk AT1010 su LXD con red dot.jpg
Stellarvue NightHawk AT1010 su LXD con red dot.jpg [ 84.89 KiB | Osservato 841 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, che piacere rileggerti, è una vita che non ci sentiamo!!... :D

Complimenti per il nuovo acquisto credo che potrà offrirti grandi soddisfazioni. NOn lo conosco, ma ne ho sempre sentito parlare bene, ottime performance nonosante sia un acromatico.....le cose ben fatte possono riservare sorprese.
Un saluto e se passerai da queste parti sai dove trovarmi! :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Giampaolo,

negli ultimi anni mi sono dedicato a riprese con la solita tecnica delle pose corte per il Deep e poi sono stato preso dal fuoco sacro (si scherza naturalmente) degli strumennti storici in particolare i binocoli.

A presto

Marco

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010