1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao ragazzi,

ieri verso le 20:30 stavo osservando il falcetto di luna con il mio 12X60 ed ho notato qualcosa che non
mi aspettavo potesse accadere.

in pratica il lato sinistro del falcetto ha cominciato a mostrare, credo, un cambio dell'angolo di illuminazione.

nel giro di pochi minuti pareti di Petavius (e le formazioni intorno) andavano ad assumere un rilievo meno marcato fino a scomparire, ed il falcetto nel suo complesso è sembrato assottigliarsi da questa formazione in poi, per poi ritornare al suo spessore originale, senza mostrare però le pareti di Petavius marcate come prima.

non credo sia stata una nuvola (solo in quel punto non mi sembra probabile) a dare questo effetto.

ho avuto le travegole, oppure è una cosa naturalmente osservabile?

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
_Raffaele_ ha scritto:
ciao ragazzi,

ieri verso le 20:30 stavo osservando il falcetto di luna con il mio 12X60 ed ho notato qualcosa che non
mi aspettavo potesse accadere.

in pratica il lato sinistro del falcetto ha cominciato a mostrare, credo, un cambio dell'angolo di illuminazione.

nel giro di pochi minuti pareti di Petavius (e le formazioni intorno) andavano ad assumere un rilievo meno marcato fino a scomparire, ed il falcetto nel suo complesso è sembrato assottigliarsi da questa formazione in poi, per poi ritornare al suo spessore originale, senza mostrare però le pareti di Petavius marcate come prima.

non credo sia stata una nuvola (solo in quel punto non mi sembra probabile) a dare questo effetto.

ho avuto le travegole, oppure è una cosa naturalmente osservabile?


Leggi qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Transient_lunar_phenomenon

se sei sicuro della tua osservazione scrivi qui

http://luna.uai.it/luna.htm

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Roberto.

Ho cercato di riassumere meglio di come ho fatto nel mio post precedente e ho contattato il network TPL dell'UAI.

davvero interessante il link Wiki... e chi lo avrebbe mai detto.....

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow interessantissimo!!! che figata deve essere stato!!!
grazie mille per averlo condiviso
Nebu :wink:

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010