Le notizie al riguardo sui tg italiani fanno pena e sono disinformanti...
sto seguendo attentamente il fenomeno grazie a BBC world news e al sito islandese di vulcanologia
(guardatevi ste webcam! ^^ )
http://eldgos.mila.is/eyjafjallajokull- ... olfsfelli/http://eldgos.mila.is/eyjafjallajokull-fra-valahnjuk/)
Innanzitutto la cenere non si vede da qua: dopo aver percorso migliaia di kilometri la più pesante è caduta, la rimanente è talmente dispersa e leggera che non è visibile. A 10-30 km di quota non ci sono eventi atmosferici, quindi non cade con la pioggia ma resta in sospensione (e danneggia i motori degli aerei). Nulla escluso però: se è ancora presente una componente solida questa perderà quota passando le Alpi (i venti cadono per l'ostruzione della catena) e qualcosa potrebbe cadere (ma inavvertibile! è molta di più la normale polvere atmosferica dovuta all'inquinamento) con la piggia.
tossici sono i gas che emette l'eruzione, ma quelli viaggiano ancora più in alto. La cenere lo è se respirata in quantità, forma un cemento nei polmoni (si combina con l'umidità) e soffoca. Ma basta un fazzoletto umido su bocca e naso e si ovvia parzialmente al problema (chi ci deve camminare dentro fa così se senza mashera antigas), comunque resta pericolosa se si è dentro alla nube diretta.
l'unica conseguenza che avrà (potrebbe avere, dipende da venti e concentrazioni) sarà un tramonto più rosso del solito (aumentando il filtraggio dell'atmosfera ^^)
perchè l'etna non ha mai dato questi problemi, o almeno, così estesi? per chi è curioso posso dare una spiegazione, un po' più vulcanologica:
esistono due tipi di vulcani, quelli esplosivi e quelli effusivi. I primi eruttano per breve tempo ma in maniera molto intensa e esplosiva. I secondi hanno una tranquilla attività effusiva appunto, che può durare mesi (anche anni) e produce solo gas e lava, con poca cenere. (la cenere è lava frammentata e solidificata in minuscole gocce dalle esplosioni)
L'etna è effusivo, infatti la sua ultima eruzione è durata più di un anno e più o meno erutta ogni 2
Il Eyjafjallajokull invece è... effusivo anche lui!! solo che ha un problema: è sotto un ghiacciaio!
Il ghiaccio sta sprofondando della caldera attiva, e il contatto tra lava e ghiaccio è esplosivo. la lava esplode, si frammenta (diventa cenere) e viene sparata in aria molto più in alto del normale.
E' qui il grande problema del vulcano Fiàtla (fjalla si pronuncia così): è effusivo, quindi la sua attività può durare mesi o anni, ma la presenza del ghiacciaio rende esplosiva la sua eruzione. Non fosse per il ghiacciaio le ceneri vulcaniche sarebbero molto più basse (2-3 km) e non arriverebbero alle coste olandesi, fermandosi prima.
Un vulcano esplosivo è un altro paio di maniche: spara la cenere e i gas fino a 40km di altezza, influenzando il clima globale. bel lo sa chi ha assistito all'eruzione del S.Helens nel 1980 o del Pinatubo nel 1991: le estati seguenti furono insolitamente fredde ^^
in ogni caso tubi al riparo! non si sa mai, non abbiamo il controllo dei venti globali dell'alta atmosfera... per chi abita più a sud dell'Emilia nessun problema! ^^