Ragazzi, innanzitutto
GRAZIENon sapete come mi sono sentita felice di leggere tutti i vostri post.
Tutti i consigli, che non sempre riesco a seguire, mi hanno rincuorata per questa scelta.
Ho da chiedere e rispondere a molti di voi per cui, andiamo per ordine:
IVAN 86:
Se avete voglia di rimboccarvi le maniche allora il dobson darà grosse soddisfazioni dal punto di vista delle prestazioni ed a patto di sapere cosa aspettarsi (niente immagini da foto per intendersi e scordarsi i colori sugli oggetti del profondo cielo).
Si, Francesco è un tipo curioso, per questo ho già in progetto di accompagnare il regalo con dei libri di studio, ma il rovescio della medaglia sta nel fatto che San Cesareo non è la nostra casa, ma solo il posto dove andremo ad osservare. Questo significa non sempre, ma quando c’è tempo e non si è stanchi.
Ipotizzo una volta ogni due-tre settimane.
Io sono appassionata di foto e francamente mi alletta molto l’idea di farle, ma posso aspettare per un secondo momento senza problemi, questo è il
suo regalo.
Inoltre tu parli di puntamento automatico, questo ci aiuterebbe come neofiti? O rappresenterebbe un problema in più?
Oltretutto andreaconsole lo sconsiglia per i neofiti.
Elio:
Anche il mio primo strumento e' stato un 130/900 ma che tribolazioni imparare a usare una eq3 e le vibrazioni appena ci alitavi sopra...oculari culo di bottiglia...
Per favore, che vuol dire eq3?
Faccio una domanda davvero cretina, ma con il binocolo potrà osservare giusto i pianeti?
SunBlack:
Hai ragione non ha mai visto una cartina celeste, ma è un tipo curioso, ci sono stati giorni che non faceva che parlare della teoria della relatività. Non so se riesco a far capire il tipo.
Ok qui si parla un’altra lingua per me:
boh, personalmente un binocolo mi avrebbe smontato...
certo l'eq3 non è l'heq5, capisco i tuoi problemi!
il dobson non ha appunto di questi problemi, per questo non ho suggerito una equatoriale.
Poi se la passione passa, si può sempre vendere tutto!
fulvio mete:
1- Il tuo ragazzo preferisce (o potrebbe preferire) la sola osservazione visuale, o, ora od in seguito, vorrebbe anche riprendere, con una fotocamera od altro, luna , sole o pianeti od altri oggetti del cielo?
Possiamo aspettare per la fotografia
2-Ha una conoscenza approssimativa del cielo, od è completamente a zero?
Identificare quattro costellazioni credo che per voi significhi conoscenza approssimativa.
3- Ha preferenze sugli oggetti celesti tra sole, luna e pianeti , da una parte, ovvero oggetti del cielo profondo (galassie, nebulose, etc) dall'altro?
Quando parla di astronomia è soprattutto interessato alle nebulose, galassie e buchi neri,
Credo che andreaconsole mi abbia già detto che San Cesareo va già bene per l’osservazione del profondo cielo.
Sbab: ho remore nel partecipare ad un evento del genere, non faccio in tempo per prendergli il regalo e gli vengono dei sospetti. Ci devo pensare.
Ford Prefect; ottima idea effettuare l’acquisto da un negoziante specializzato, penso sia meglio che acquistare su internet come avevo pensato all’inzio.
Per il resto, la scelta dipende anche da:
A) grado di manualità del tuo compagno; che intendi?
B) se è appassionato o meno di tecnologia; Si, è appassionato.
C) se conosci sue particolari preferenze in campo di telescopi: ne avete mai provato uno?
No, siamo proprio all’inizio è anche questo che rende davvero difficile la scelta.
Ragazzi, che posso dirvi, grazie del sostegno e delle spiegazioni.
Aspetto le vostre risposte.
Ciao,
Simona.