1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Tutti al riparo altrimenti staremo a pulire le nostre ottiche per un bel po'...è prevista da domani l'arrivo della nube dall'Islanda...
:oops:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Miiii e che cavul.
Meno male che il mio ancora deve arrivare.
Ma questa nube di polveri potrebbe disporsi sugli strati alti dell atmosfera rendendo cosi meno piacevole e più complicata l' osservazione degli oggetti piu deboli?!

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
A quanto pare sarà una nube di polveri che si disporrà in quota...ma se cambia pressione e correnti...meglio non pensarci :!:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fatto!

Allegato:
250-1.jpg
250-1.jpg [ 119.47 KiB | Osservato 2249 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da me continua a fare scrosci e temporali, per cui anche se arriva la nube di cenere scende con la pioggia...

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quanto durerà?
Oscurerà l'atmosfera parzialmente? Renderà difficoltoso fare foto deep e osservazione del cielo profondo? E' possibile?

Speriamo bene...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Oggi ho visto il telegiornale al riguardo e sono molto dispiaciuto del manicomio che crea una nube del genere .
E pensare che l'etna sono millenni che sbuffa e non scoppia un bel po.

Quindi posso ritenermi pure io fortunato ad avere la sfortuna di avere il tele nuovo fino alla fine della prossima settimana.
Pero ,come giustamente diceva sulcis, la nube ha bisogno di giocoforza tra pressione e venti perche se si ferma possiamo aspettare la fine del mese per uscire senza problemi.

Se piove invece dovremmo tutti far fare una bella passeggiata negli autolavaggi :lol:

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma influisce sulla gente...o meglio è tossica?!
Nebu

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
astro.nebu.96 ha scritto:
ma influisce sulla gente...o meglio è tossica?!
Nebu



Se fossero un tantino piu bassi ,(Situazioni piu tipiche nelle zone dove erutta il vulcano) si perche è sempre cenere mista con ltri pulviscoli

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le notizie al riguardo sui tg italiani fanno pena e sono disinformanti...

sto seguendo attentamente il fenomeno grazie a BBC world news e al sito islandese di vulcanologia

(guardatevi ste webcam! ^^ )
http://eldgos.mila.is/eyjafjallajokull- ... olfsfelli/
http://eldgos.mila.is/eyjafjallajokull-fra-valahnjuk/)


Innanzitutto la cenere non si vede da qua: dopo aver percorso migliaia di kilometri la più pesante è caduta, la rimanente è talmente dispersa e leggera che non è visibile. A 10-30 km di quota non ci sono eventi atmosferici, quindi non cade con la pioggia ma resta in sospensione (e danneggia i motori degli aerei). Nulla escluso però: se è ancora presente una componente solida questa perderà quota passando le Alpi (i venti cadono per l'ostruzione della catena) e qualcosa potrebbe cadere (ma inavvertibile! è molta di più la normale polvere atmosferica dovuta all'inquinamento) con la piggia.
tossici sono i gas che emette l'eruzione, ma quelli viaggiano ancora più in alto. La cenere lo è se respirata in quantità, forma un cemento nei polmoni (si combina con l'umidità) e soffoca. Ma basta un fazzoletto umido su bocca e naso e si ovvia parzialmente al problema (chi ci deve camminare dentro fa così se senza mashera antigas), comunque resta pericolosa se si è dentro alla nube diretta.

l'unica conseguenza che avrà (potrebbe avere, dipende da venti e concentrazioni) sarà un tramonto più rosso del solito (aumentando il filtraggio dell'atmosfera ^^)

perchè l'etna non ha mai dato questi problemi, o almeno, così estesi? per chi è curioso posso dare una spiegazione, un po' più vulcanologica:
esistono due tipi di vulcani, quelli esplosivi e quelli effusivi. I primi eruttano per breve tempo ma in maniera molto intensa e esplosiva. I secondi hanno una tranquilla attività effusiva appunto, che può durare mesi (anche anni) e produce solo gas e lava, con poca cenere. (la cenere è lava frammentata e solidificata in minuscole gocce dalle esplosioni)
L'etna è effusivo, infatti la sua ultima eruzione è durata più di un anno e più o meno erutta ogni 2
Il Eyjafjallajokull invece è... effusivo anche lui!! solo che ha un problema: è sotto un ghiacciaio!

Il ghiaccio sta sprofondando della caldera attiva, e il contatto tra lava e ghiaccio è esplosivo. la lava esplode, si frammenta (diventa cenere) e viene sparata in aria molto più in alto del normale.

E' qui il grande problema del vulcano Fiàtla (fjalla si pronuncia così): è effusivo, quindi la sua attività può durare mesi o anni, ma la presenza del ghiacciaio rende esplosiva la sua eruzione. Non fosse per il ghiacciaio le ceneri vulcaniche sarebbero molto più basse (2-3 km) e non arriverebbero alle coste olandesi, fermandosi prima.

Un vulcano esplosivo è un altro paio di maniche: spara la cenere e i gas fino a 40km di altezza, influenzando il clima globale. bel lo sa chi ha assistito all'eruzione del S.Helens nel 1980 o del Pinatubo nel 1991: le estati seguenti furono insolitamente fredde ^^

in ogni caso tubi al riparo! non si sa mai, non abbiamo il controllo dei venti globali dell'alta atmosfera... per chi abita più a sud dell'Emilia nessun problema! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010