1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio regalare un telescopio
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo il consiglio di Sbab, aggiungo che sulla sezione "eventi ed appuntamenti" gli astrofili romani organizzano spesso uscite serali, guarda eventualii topic riguardanti Tolfa, Campo Felice e Frasso Sabino (le mete più gettonate).

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio regalare un telescopio
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
Oppure, e questo è il miglior consiglio, invece di regalargli un telescopio, perché non gli regali un'indimenticabile e romantico weekend in Toscana a metà maggio?
(Non è uno slogan pubblicitario, io non ci guadagno nulla, tranne la possibilità di conoscere due nuovi amici, ovviamente!)
Se dai un'occhiata al topic in evidenza sullo starparty (viewtopic.php?f=17&t=47861), troverai tutte le indicazioni per prenotare.
Sarebbe un'ottima occasione per lui perché avrebbe la possibilità di mettere gli occhi dentro a decine di telescopi diversi, in modo da rendersi conto dei pro e dei contro delle varie tipologie.
Inoltre il posto è davvero incantevole e si mangia pure bene :wink: ...

Quoto.

andrea63 ha scritto:
Ottimo il consiglio di Sbab, aggiungo che sulla sezione "eventi ed appuntamenti" gli astrofili romani organizzano spesso uscite serali, guarda eventualii topic riguardanti Tolfa, Campo Felice e Frasso Sabino (le mete più gettonate).

Quoto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio regalare un telescopio
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Oppure, e questo è il miglior consiglio, invece di regalargli un telescopio, perché non gli regali un'indimenticabile e romantico weekend in Toscana a metà maggio?
(Non è uno slogan pubblicitario, io non ci guadagno nulla, tranne la possibilità di conoscere due nuovi amici, ovviamente!)
Se dai un'occhiata al topic in evidenza sullo starparty (viewtopic.php?f=17&t=47861), troverai tutte le indicazioni per prenotare.
Sarebbe un'ottima occasione per lui perché avrebbe la possibilità di mettere gli occhi dentro a decine di telescopi diversi, in modo da rendersi conto dei pro e dei contro delle varie tipologie.
Inoltre il posto è davvero incantevole e si mangia pure bene :wink: ...

Quoto.

andrea63 ha scritto:
Ottimo il consiglio di Sbab, aggiungo che sulla sezione "eventi ed appuntamenti" gli astrofili romani organizzano spesso uscite serali, guarda eventualii topic riguardanti Tolfa, Campo Felice e Frasso Sabino (le mete più gettonate).


Quoto.

Si può quotare uno che quota :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio regalare un telescopio
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Si può quotare uno che quota :mrgreen:

Quoto (sì!) :lol:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio regalare un telescopio
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Simona.
Hai avuto un bellissimo pensiero per il tuo ragazzo. Con 400-500 Euro puoi regalargli un bel telescopio.

Sono daccordissimo con quanto scritto da Fulvio Mete.

Tieni conto che siete entrambi di Roma, il che offre alcuni vantaggi per la scelta del telescopio.
Soprattutto, penso che sia una buona cosa vedere e toccare con mano gli strumenti che potresti regalargli.

Tieni conto delle seguenti cose:

1) In città ci sono varie associazioni di astrofili, potresti contattarne qualcuna per farti dare una mano;
2) Oltre alle associazioni, molti astrofili si radunano spesso per osservazioni collettive, potreste unirvi anche voi per andare a dare una occhiata ai vari tipi di telescopi;
3) A Roma e dintorni ci sono alcuni negozi gestiti da persone esperte (Puntoottica, Rigelcomputers, M42 a Frascati, ...) a cui chiedere consigli e dove toccare con mano il telescopio che andreste a comprare, piuttosto che acquistare su internet.

Secondo me, hai dei vantaggi enormi da sfruttare: toccare con mano lo strumento e farsi consigliare da una persona in carne ed ossa è impagabile (per quanto ottimo sia questo forum).

Per il resto, la scelta dipende anche da:
A) grado di manualità del tuo compagno;
B) se è appassionato o meno di tecnologia;
C) se conosci sue particolari preferenze in campo di telescopi: ne avete mai provato uno?

Per ora, in attesa di ulteriori notizie, mi aggrego sia a Fulvio Mete (Newton 150/750, bel telescopio, l'ho provato e ci si vede un bel po' di roba, molto versatile), che a chi consiglia il Dobson da 200mm (molto immediato e performante). Sono due ottimi telescopi con cui iniziare, con quella cifra.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio regalare un telescopio
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 12:59
Messaggi: 7
Ragazzi, innanzitutto GRAZIE
Non sapete come mi sono sentita felice di leggere tutti i vostri post.
Tutti i consigli, che non sempre riesco a seguire, mi hanno rincuorata per questa scelta.

Ho da chiedere e rispondere a molti di voi per cui, andiamo per ordine:

IVAN 86:
Se avete voglia di rimboccarvi le maniche allora il dobson darà grosse soddisfazioni dal punto di vista delle prestazioni ed a patto di sapere cosa aspettarsi (niente immagini da foto per intendersi e scordarsi i colori sugli oggetti del profondo cielo).

Si, Francesco è un tipo curioso, per questo ho già in progetto di accompagnare il regalo con dei libri di studio, ma il rovescio della medaglia sta nel fatto che San Cesareo non è la nostra casa, ma solo il posto dove andremo ad osservare. Questo significa non sempre, ma quando c’è tempo e non si è stanchi.
Ipotizzo una volta ogni due-tre settimane.
Io sono appassionata di foto e francamente mi alletta molto l’idea di farle, ma posso aspettare per un secondo momento senza problemi, questo è il suo regalo.

Inoltre tu parli di puntamento automatico, questo ci aiuterebbe come neofiti? O rappresenterebbe un problema in più?
Oltretutto andreaconsole lo sconsiglia per i neofiti.

Elio:
Anche il mio primo strumento e' stato un 130/900 ma che tribolazioni imparare a usare una eq3 e le vibrazioni appena ci alitavi sopra...oculari culo di bottiglia...
Per favore, che vuol dire eq3?
Faccio una domanda davvero cretina, ma con il binocolo potrà osservare giusto i pianeti?

SunBlack:
Hai ragione non ha mai visto una cartina celeste, ma è un tipo curioso, ci sono stati giorni che non faceva che parlare della teoria della relatività. Non so se riesco a far capire il tipo.

Ok qui si parla un’altra lingua per me: :shock:
boh, personalmente un binocolo mi avrebbe smontato...
certo l'eq3 non è l'heq5, capisco i tuoi problemi!
il dobson non ha appunto di questi problemi, per questo non ho suggerito una equatoriale.
Poi se la passione passa, si può sempre vendere tutto!

fulvio mete:

1- Il tuo ragazzo preferisce (o potrebbe preferire) la sola osservazione visuale, o, ora od in seguito, vorrebbe anche riprendere, con una fotocamera od altro, luna , sole o pianeti od altri oggetti del cielo?
Possiamo aspettare per la fotografia

2-Ha una conoscenza approssimativa del cielo, od è completamente a zero?
Identificare quattro costellazioni credo che per voi significhi conoscenza approssimativa.

3- Ha preferenze sugli oggetti celesti tra sole, luna e pianeti , da una parte, ovvero oggetti del cielo profondo (galassie, nebulose, etc) dall'altro?
Quando parla di astronomia è soprattutto interessato alle nebulose, galassie e buchi neri,
Credo che andreaconsole mi abbia già detto che San Cesareo va già bene per l’osservazione del profondo cielo.

Sbab: ho remore nel partecipare ad un evento del genere, non faccio in tempo per prendergli il regalo e gli vengono dei sospetti. Ci devo pensare.

Ford Prefect; ottima idea effettuare l’acquisto da un negoziante specializzato, penso sia meglio che acquistare su internet come avevo pensato all’inzio.

Per il resto, la scelta dipende anche da:
A) grado di manualità del tuo compagno; che intendi?
B) se è appassionato o meno di tecnologia; Si, è appassionato.
C) se conosci sue particolari preferenze in campo di telescopi: ne avete mai provato uno?
No, siamo proprio all’inizio è anche questo che rende davvero difficile la scelta.


Ragazzi, che posso dirvi, grazie del sostegno e delle spiegazioni.
:D
Aspetto le vostre risposte.
Ciao,
Simona.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio regalare un telescopio
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Airmax12 ha scritto:
Sbab: ho remore nel partecipare ad un evento del genere, non faccio in tempo per prendergli il regalo e gli vengono dei sospetti. Ci devo pensare.

Beh, il regalo sarebbe in questo caso proprio lo starparty.
Considera che sarebbe il sogno di ogni astrofilo neofita quello di potersi recare in un posto con un sacco di telescopi in cui poter mettere l'occhio e, soprattutto, con un sacco di gente con la stessa passione da condividere.
Ricordo benissimo quanto ero emozionato io quando sono andato al primo starparty, come un bimbo piccolo davanti ai regali di natale.... :shock: :lol:
Non escludere a priori l'idea, magari dai un'occhiata alle foto dei precedenti raduni che abbiamo fatto gli anni scorsi sempre sul Monte Amiata, così ti fai un'idea del posto e anche della "comitiva" :wink: .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio regalare un telescopio
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 12:59
Messaggi: 7
Allora, ho preso in considerazione l'idea di una serata di osservazione.
Faccio fatica a "giustificare" il week end a Monte amiata,per svariati motivi, per questo ho appena contattato un gruppo che fa escursioni a Rocca di Cave per una serata il 22maggio, è molto il là, ma non ho trovato nulla prima.
Questo non mi risolve la questione decisionale sul regalo, devo decidere prima.

Ma ho ragionato sui vostri consigli sulla serata di osservazione, siete stati troppo entusiasti per non prendervi sul serio :D

Spero di avervi dato tutte le info sulla precedente mail. Per favore, orientatemi.

Simona.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio regalare un telescopio
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
posso indicarti pro e contro dei due strumenti che finore sono saltati fuori in un paragone reciproco (però credo che ne uscirà una valutazione un po' di parte :D ):

newton 200/1200 in configurazione dobson
PRO:
-è subito pronto, lo scarichi, aspetti che si adatti alla temperatura e osservi
- la montatura dobson è estremamente intuitiva nel puntamento degli oggetti
-essendo f/6 (1200/200=6) è più difficile da collimare (allineare gli specchi) e una cattiva collimazione si vede di meno.
-con 200mm di diametro si inizia davvero a vedere qualcosa nel deepsky (nebulose, galassie)

CONTRO
-pesa 20 chili
-non consente di fare astrofotografia (oltre ai poco efficaci scatti con la camera affacciata all'oculare che si possono comunque fare sulla luna)
-è ingombrante (un metro di tubo con un 25cm di diametro più la base) e occupa completamente i sedili dietro di un'utilitaria
-è relativamente complesso ad alti ingrandimenti tenere il soggetto inquadrato nel campo dell'oculare (ad esempio i pianeti, se molto ingranditi, a causa della rotazione della terra tendono a scappare dall'inquadratura)


newton 150/750 su eq3.2 o equivalente (che è il nome della montatura)


PRO
-può consentire di fare piuttosto agevolmente (con qualche centinaio di euro in più in accessori) fotografia planetaria. Per il deep non ce la può fare perché la montatura è un po' "leggera"
-è più corto e quindi più comodo da collimare
-una volta allineata una montatura è più facile tenere un oggetto inquadrato per osservarlo più a lungo
-peserà forse 15-20kg, ma i singoli pezzi sono più leggeri ed è complessivamente meno ingombrante

CONTRO
-è da assemblare (montatura, treppiedi e tele) e bilanciare e allineare con il polo (anche grossolanamente, ad occhio, almeno in visuale) ogni volta
- la montatura equatoriale ti darà un po' di problemi all'inizio per imparare ad usarla, ed essendo piccolina tenderà un po' ad oscillare. Considera che poi la posizione dell'oculare, che sul newton è di lato, cambia molto a seconda della zona di cielo inquadrata con una montatura equatoriale, quindi dovrete imparare a fare i contorsionisti :D
-essendo f/5 (750/150=5) è più difficile da collimare (allineare gli specchi) e una cattiva collimazione si vede di più.
- 150mm è davvero il minimo sindacale per il deep, considera che la superficie dello specchio è circa la metà del 200

ok, mi pare di essere stato piuttosto imparziale. Considera che il costo per i due è praticamente identico, circa 400€.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio regalare un telescopio
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Simona e benvenuta. Da neofita ti dico che se il tuo ragazzo è un amante della tecnologia ed è curioso come dici, un sistema con goto non impigrisce affatto, anzi è un valido sostegno ed un ottimo insegnante (secondo la mia personalissima esperienza). C'è da dire che il tipo di ottica da utilizzare è un fattore puramente personale (io ad esempio preferisco i rifrattori ai newtoniani). Inoltre si deve tener conto del fatto che più si sale con gli ingrandimenti (vedere pianeti) e più velocemente l'oggetto inquadrato scappa (quindi, sempre secondo me, un motorino da inseguimento è il minimo). Ho conosciuto parecchie persone che dopo tanti anni (e bada che sono persone che hanno iniziato con un 114/900 newton, quindi più di 10 anni di esperienza) di astronomia amatoriale, ne hanno riscoperto la bellezza grazie ai tanto discussi (e da molti disprezzati) sistemi goto.
Le sigle eq stanno ad indicare una montatura di tipo equatoriale, ed i numeri che seguono tale sigla ne indicano il modello (più alto è il numero, maggiore è il carico sostenibile dalla montatura e la qualità della stessa).
Alla fine del papello io vedrei bene anche un setup così:
- Celestron 102 slt (da Salmoiraghi sta sulle 500€)
oppure
- Ottica Skywatcher ed80 (€ 350 circa) su una montatura goto come la celestron nextarSLT (da telescope-express.de sta a 200€ circa).

Cieli sereni

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010