1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Due pensieri" interessantissimi Daisuke, che hanno messo in luce aspetti importanti da tenere presenti in una valutazione.

Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Garak ha scritto:
Avendo poco tempo a disposizione, e non avendo siti molto bui a portata di mano, penso seriamente ad uno strumento che sia facile e compatto da trasportare, che non necessiti di stazionamento, collimazione, acclimatamento, problemi di puntamento ecc.ecc. ma che mi permetta comunque di avere comodità di osservazione (i prismi angolati) ed un minimo di possibilità di aumentare gli ingrandimenti per non fermarmi esclusivamente a "spazzolate" sui grandi campi (e quindi valuto modelli di binocolo con oculari intercambiabili).


mi sembra che tu ti sia già risposto da solo, no?
la torretta non è paragonabile a un binocolo con il quale condivide solamente l'uso dei due occhi, quindi la utilizzerei non in alternativa a un binocolo ma solo per vedere con due occhi quello che normalmente vedi con un occhio solo al telescopio.
Con un telescopio non potrai mai "navigare" nè osservare quadri d'insieme, per contro un binocolo non potrà mai risolvere un ammesso globulare ( sempre che questo ti interessi) nè tanto meno farti vedere quello che ti fa vedere un dobson relativamente a dettagli (leggi ingrandimenti in rapporto ad apertura) od oggetti molto deboli (leggi apertura).
Se può esserti utile l'esperienza che ho fatto per un anno due dati molto pratici: in binoculare avrai bisogno di meno ingrandimenti rispetto la tele per avere la stessa impressione visiva (37x in bino era grossomodo come guardare con 50x con un occhio solo al tele); il paragone in apertura con il binocolo non è così diretto e immediato: in realtà a parità di ingrandimento un 150 in mono ti dà la stessa immagine di un bino da 100 e ma se hai la torretta per arrivare ad avere più o meno lo stesso risultato di un bino da 100 possono bastare 180 mm di apertura.
Il problema fondamentale non è se sia meglio torretta o binocolo ma cosa e come vuoi osservare.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2009, 8:29
Messaggi: 32
[Ciao Wilde
come ti trovi col tuo 100 ? Hai provato altri oculari?
Buone binocolate a tutti :mrgreen:quote]
ciao
Io mi trovo bene; pero' sono molto malleabile e non supercritico; la visione a 90° e' fantastica;
non ho ancora provato altri oculari; il mio giudizio finale sui binocoli astronomici e' il fatto indispensabile di avere oculari a 45 e/o 90 gradi.
salute a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i preziosi contributi. MI avete aiutato ad avere un po' più chiaro il quadro della situazione.
Se e quando opererò una scelta non mancherò di comunicarne l'esito.
Ovviamente altre impressioni sono sempre benvenute.

Cieli sereni. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wilde58 ha scritto:
cut... il mio giudizio finale sui binocoli astronomici e' il fatto indispensabile di avere oculari a 45 e/o 90 gradi.
salute a tutti


come non essere d'accordo? :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Garak ha scritto:
Grazie per le risposte puntuali ed estremamente precise.

Interessante la soluzione proposta da Elio, anche se il binocolo sarebbe più piccolo di quello da me attualmente posseduto. Però sembra di qualità e con Telescope Express mi sono trovato molto bene in passato.

Bellissimo il binocolo della Astrotech che mi proponi, wilde58, e nemmeno troppo costoso per la verità... sono stati riscontrati dei difetti da chi già lo possiede?


Io ho il bA& vecchia versione e gia va benone (io lo cambiai senza problemi dalla astrotech perchè il primo che mi arrivo non arrivavo a mettere a fuoco con un occhio per la breve escursione e la qualità di una delle due ottiche era ben diversa dall'altra). Poi il secondo che mi fu dato, ripeto senza problemi, va che è una meraviglia. la versione nuova accetta senza grossi problemi oculari da 1.25 pollici quindi dovrebbe dare meno problemi (ottiche cambiate con fuoco e apertura maggiorate) e la possibilità di mettere oculari di qualità migliore (quella forse è l'unica grossa pecca, se cosi possiamo dire, ma comunque i miei già vanno bene così). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Garak ha scritto:
Se e quando opererò una scelta non mancherò di comunicarne l'esito.


come sarebbe?! allora tutto questo ambaradan era solo tanto per fare due ciance?! :shock: :?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Deneb, mi dispiace se hai frainteso...
ma non ho scritto da nessuna parte che avevo già i soldoni in mano !!!! :shock:

Io ho solo chiesto dei pareri per chiarirmi le idee, nel caso di un acquisto da fare in futuro !
E poi... che significa "tutto questo ambaradan" ? Io ho fatto solo una domanda... :|

Se poi per questo ritieni che ti abbia fatto perdere tempo mi dispiace, ma credo che le preziose indicazioni che mi avete dato possano essere utili sia a me che ad altri utenti che leggeranno questa discussione, non trovi ?

D'altronde i forum servono a questo, no ? A scambiarsi considerazioni... a chiarirsi le idee, a condividere una passione... mica a fare promesse di acquisti !!!! :?

Grazie ancora per il tempo che mi hai dedicato :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Garak!

Quoto pienamente gli altri quando dicono che un binocolo e una torretta sono due cose totalmente diversi. Anch'io ho entrambi la torretta ed il binocolo. Quando dici che la cosa la più importante per te è la comodità, la facilità per trasportarlo, non avere preoccupazione di collimazione etc, non c'è nessun dubbio. Ti consiglio fortemente il 23-41x100 di RP Optics, per esempio.

Anche dipende di quale vuoi osservare colla torretta binoculare. Una torretta "standard" di 22mm ti fa perdere un bel pò di luce e sopratutto sulle nebulose deboli è un disastro. Anche se da degli immagini favolosi sugli ammassi a causa dell "effetto 3D". E sugli pianeti è quasi un "must". Una torretta 2" come la mia è un'altra storia. Non c'è quasi nessun compromesso col monoculare e nessun Ethos può dare un'impressione così stupenda. Ma dall'altra parte, questa torretta non è mica uno strumento "mordi e fughi". E se hai già problemi col bilanciamento, non apprezzerai 1,3kg addizionali al fuocheggiatore.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Peter, informazioni molto interessanti !

Effettivamente ero un po' preoccupato per aver sentito parlare di una discredita perdita di luminosità con l'utilizzo di torrette binoculari sul profondo cielo, e te me ne dai conferma !

Effettivamente, parlando di torrette, io pensavo a modelli piuttosto economici, tipo Baader MaxBright o giù di lì... perché se si parla di torrette più costose sale non solamente il prezzo di acquisto iniziale, ma anche la cifra che poi si spenderà per corredarla di coppie dioculari degni, sbaglio ? Non credo che sarebbe saggio acquistare una torretta da 600 o 700 € per poi metterci una coppia di oculari da 70 € ciascuno, no ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010