1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 4:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Geremia Forino ha scritto:
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Il doppietto che funge da telecentrica e tutto il resto (etalon + lente focalizzatrice+ bf) andrebbero montati dopo il punto di fuoco del Tal: questo " a peso" ma andrebbe verificato.



Dopo il punto di fuoco del TAL ? scusa, non deve essere posto ove il fascio luminoso misura 60mm ? incapsuliamo il tutto e lo fermiamo su di un diaframma interno, per quanto riguarda l'ERF, non credo serva se si lascia quello anteposto gia al filtro.

Aiutami a trovare sto doppietto Cinese ed iniziamo l'esperimento :wink:


ciao Geremia,

credo Fulvio abbia in mente la stessa cosa che ho pensato anche io, con la differenza che lui ha le conoscenze tecniche e l'esperienza per provare a progettarlo e realizzarlo, io viaggio solo sulla teoria ... :(
in pratica il sistema dovrebbe in qualche maniera (piú grande) rispecchiare quanto avviene nel piccolo pst , dove l'etalon é in fondo al fascio ma prima e dopo lo stesso ci sono due lenti ad hoc .. per divergere il fascio e quindi per riconvergerlo ..
il discorso dell'erf direi che é piú sul buon senso .. é vero che sia l'sm40 che sm60 hanno giá l'erf ma é anche vero che é fatto per ricevere un fascio "piano" .. immagina cosa potrebbe invece essere in termini termici un fascio collimato da un 127 mm ... o anche solo da un 100 se diaframmi ..
meglio non rischiare .. né l'etalon, né la camer o peggio la vista ..
470 euro e hai un bel erf da 110mm ..
direi che come apertura sarebbe un buon compromesso, da usare praticamente quasi sempre .. non troppo ingombrante ne pesante .. e cosa importante, non servirebbe certo un apo, basterebbe un buon acromatico ..
si fa ??? :D

ciao

Vincenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vincenzo,

totalmente daccordo :wink:

Mi serve un doppietto per ricavarne le lenti, tutto il resto l'ho gia sotto mano compreso un buon tornitore :wink:

Emisfero Leonardiano "ON" e espettiamo il maestro per farci sviluppare qualche misura :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Geremia Forino ha scritto:
Ciao Vincenzo,

totalmente daccordo :wink:

Mi serve un doppietto per ricavarne le lenti, tutto il resto l'ho gia sotto mano compreso un buon tornitore :wink:

Emisfero Leonardiano "ON" e espettiamo il maestro per farci sviluppare qualche misura :)


Molto bene :D ... siamo nelle mani di Fulvio ..
al limite poi, mi metto anche nelle mani del tuo tornitore ..
chiaramente con la tua mediazione e approvazione .. cosí se di pezzi ne fa piú di uno si risparmia pure ..
col mio tornitore é dura .. quando ho fatto la modifica del pst su Vixen80, gli ho disegnato i pezzi che mi servivano, fornito i dati precisi dei filetti, dei passi .. ma non é mai andato bene al primo colpo .. e c'é voluto del tempo ..
adesso va tutto ok, anche se sto per mettermi a fare un altra modifica per usare col pst modificato il bf 10 e avere maggior "respiro" che non nel bf5 ..
so che giá che dovró sorbirmi qualche 7-8 viaggi in officina .. :?
quindi mi perdonerai se cerco di aggregarmi al tuo artigiano nel caso in cui riuscissimo a metter su sta modifica su sm40 o sm60 o lunt 50 ...
:D
ci sentiamo presto, in attesa del maestro ..

un cordiale saluto

Vincenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Dopo il punto di fuoco del TAL ? scusa, non deve essere posto ove il fascio luminoso misura 60mm ? incapsuliamo il tutto e lo fermiamo su di un diaframma interno, per quanto riguarda l'ERF, non credo serva se si lascia quello anteposto gia al filtro.


Si, Geremia, dopo il fuoco, ed ad una distanza quasi pari a quella focale della lente collimatrice, dato che i due fuochi si dovrebbero intersecare nella parte finale.
Dopo l'etalon ci vorrebbe inoltre, come negli spettroscopi, un doppietto di focalizzazione che porta a fuoco il fascio parallelo in uscita dall'etalon.
Come giustamente ha detto Vincenzo, nel PST le due ottiche sono già presenti nel corpo dell'Etalon.Nel Solar Max, invece, no, dato che questo è progettato per essere messo davanti al telescopio, e quindi incorpora solo un filtro di rigetto (ERF).Tale filtro non è, a mio avviso, come ho detto sufficiente a smaltire il calore, che comunque, senza ERF in ingresso, entra nel tubo pregiudicando le prestazioni per il riscaldamento e facendo probabilmente andare fuori banda il SM.
Il progetto di Rogerio Marcon è quindi per me totalmente condivisibile,così com'è, a patto di porre un ERF in ingresso, in quanto dubito fortemente che il solo ERF del Solar Max da 40 o 60 possa tener fronte ad un fascio , anche se collimato, proveniente da un obiettivo di grosse dimensioni, che raccoglie luce (e quindi anche IR e UV) in misura molto maggiore di un 40 o 60 mm.


Allegati:
Progetto Rogerio Marcon_mod.jpg
Progetto Rogerio Marcon_mod.jpg [ 198.54 KiB | Osservato 673 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Dopo il punto di fuoco del TAL ? scusa, non deve essere posto ove il fascio luminoso misura 60mm ? incapsuliamo il tutto e lo fermiamo su di un diaframma interno, per quanto riguarda l'ERF, non credo serva se si lascia quello anteposto gia al filtro.


Si, Geremia, dopo il fuoco, ed ad una distanza quasi pari a quella focale della lente collimatrice, dato che i due fuochi si dovrebbero intersecare nella parte finale.
Dopo l'etalon ci vorrebbe inoltre, come negli spettroscopi, un doppietto di focalizzazione che porta a fuoco il fascio parallelo in uscita dall'etalon.
Come giustamente ha detto Vincenzo, nel PST le due ottiche sono già presenti nel corpo dell'Etalon.Nel Solar Max, invece, no, dato che questo è progettato per essere messo davanti al telescopio, e quindi incorpora solo un filtro di rigetto (ERF).Tale filtro non è, a mio avviso, come ho detto sufficiente a smaltire il calore, che comunque, senza ERF in ingresso, entra nel tubo pregiudicando le prestazioni per il riscaldamento e facendo probabilmente andare fuori banda il SM.
Il progetto di Rogerio Marcon è quindi per me totalmente condivisibile,così com'è, a patto di porre un ERF in ingresso, in quanto dubito fortemente che il solo ERF del Solar Max da 40 o 60 possa tener fronte ad un fascio , anche se collimato, proveniente da un obiettivo di grosse dimensioni, che raccoglie luce (e quindi anche IR e UV) in misura molto maggiore di un 40 o 60 mm.


ciao, ...
quello che mi chiedo, anzi ti chiedo, è se ritieni sia possibile fare questa modifica senza adottare la costruzione di Rogerio .. il suo strumento alla fine è un bestione mica da ridere
credi sia possibile ridurre la cosa in "minimi termini" stile pst, adattando prima del etalon (sm o lunt ) una lente telecentrica per divergere il fascio e poi una positiva per convergerlo ?
grazie per l'illuminazione di carattere pratico che mi saprai dare .. perchè il progetto di rogerio è fenomenale, ma è da osservatorio ..
io, il bimbetto me lo volgio portare sui monti .. :D così mi levo dal davanti, qualche chilometro di aria denda e stantia ..

un cordiale saluto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
ciao, ...
Cita:
quello che mi chiedo, anzi ti chiedo, è se ritieni sia possibile fare questa modifica senza adottare la costruzione di Rogerio .. il suo strumento alla fine è un bestione mica da ridere
credi sia possibile ridurre la cosa in "minimi termini" stile pst, adattando prima del etalon (sm o lunt ) una lente telecentrica per divergere il fascio e poi una positiva per convergerlo ?
grazie per l'illuminazione di carattere pratico che mi saprai dare .. perchè il progetto di rogerio è fenomenale, ma è da osservatorio ..
io, il bimbetto me lo volgio portare sui monti .. così mi levo dal davanti, qualche chilometro di aria denda e stantia ..

un cordiale saluto


Ciao, Vincenzo.
La tua è una bella domanda, anche perchè non ho tra le mani un SM 40 o 60.
In linea di principio non so se si possa fare quello che tu richiedi,anche usando ottiche da 200 mm circa in ingresso (come collimatore o lente telecentrica che dir si voglia).Forse il doppietto di un cercatore, invertito, dovrebbe andar bene, anche se non ne sono sicuro per la non eccelsa qualità ottica, meglio un teleobiettivo montato all'incontrario.Per quanto riguarda poi l'ottica in uscita dall'etalon, quella dovrebbe essere di almeno 400mm (un semiapo da 66 forse andrebbe bene).
Facendo i conti circa la lughezza del tutto, tenendo conto che tutto questo ambaradam avrebbe senso solo per aperture cospicue, diciamo di circa 140-150 mm, ammettendo di 1000 mm la lunghezza focale del telescopio primario, ipotizzando una intersezione dei fuochi che fa guadagnare qualche cm, sarebbero in tutto:950 + 200 + 400 = 1550 mm, senza considerare il peso.
Si tratta quindi di uno strumento non certo portatile, nè credo che possa diventare tale, a meno di non mettere un 80-600 come telescopio principale (ma non avrebbe molto senso) ed anche così le dimensioni si aggirerebbero sui 1150 mm.
Sono ovviamente tutte cifre ipotetiche e da verificare, ma comunque mi dispiace dirti che trovo molto difficile costruire uno strumento del genere portatile per la sua stessa filosofia, che presuppone un rifrattore di elevato diametro e focale per far aumentare la superficie di lavoro del piccolo SM 40 o 60.
L'unica alternativa a tale sistema potrebbe essere (ma non sono certo che funzioni al meglio) di porre il SM 40 o 60 semplicemente sul cammino ottico di un rifrattore (almeno di 90- 100 mm), a breve distanza dall'obiettivo principale, che comunque dovrebbe essere dotato di ERF.
Ricambio i cordiali saluti

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
fulvio mete ha scritto:

Ciao, Vincenzo.
La tua è una bella domanda, anche perchè non ho tra le mani un SM 40 o 60.
In linea di principio non so se si possa fare quello che tu richiedi,anche usando ottiche da 200 mm circa in ingresso (come collimatore o lente telecentrica che dir si voglia).Forse il doppietto di un cercatore, invertito, dovrebbe andar bene, anche se non ne sono sicuro per la non eccelsa qualità ottica, meglio un teleobiettivo montato all'incontrario.Per quanto riguarda poi l'ottica in uscita dall'etalon, quella dovrebbe essere di almeno 400mm (un semiapo da 66 forse andrebbe bene).
Facendo i conti circa la lughezza del tutto, tenendo conto che tutto questo ambaradam avrebbe senso solo per aperture cospicue, diciamo di circa 140-150 mm, ammettendo di 1000 mm la lunghezza focale del telescopio primario, ipotizzando una intersezione dei fuochi che fa guadagnare qualche cm, sarebbero in tutto:950 + 200 + 400 = 1550 mm, senza considerare il peso.
Si tratta quindi di uno strumento non certo portatile, nè credo che possa diventare tale, a meno di non mettere un 80-600 come telescopio principale (ma non avrebbe molto senso) ed anche così le dimensioni si aggirerebbero sui 1150 mm.
Sono ovviamente tutte cifre ipotetiche e da verificare, ma comunque mi dispiace dirti che trovo molto difficile costruire uno strumento del genere portatile per la sua stessa filosofia, che presuppone un rifrattore di elevato diametro e focale per far aumentare la superficie di lavoro del piccolo SM 40 o 60.
L'unica alternativa a tale sistema potrebbe essere (ma non sono certo che funzioni al meglio) di porre il SM 40 o 60 semplicemente sul cammino ottico di un rifrattore (almeno di 90- 100 mm), a breve distanza dall'obiettivo principale, che comunque dovrebbe essere dotato di ERF.
Ricambio i cordiali saluti


:cry: un vero peccato .. chiaro che non pensavo ad un 90-100mm come apertura, ma indicativamente ad un 127, che dovrebbe rappresentare un discreto compromesso tra trasportabilità e sensibilità al seeing .. oltre non pensavo di andare perchè oltre al peso diventa anche un pochino rognoso da usare ..
però quello che speravo, era che fosse possibile avere tutto l'ambaradan "filtrante" racchiuso in un qualcosa che non fosse così lungo ..
vabbè, almeno l'idea si è infranta con la realtà, per questo mi sono affidato alla tua esperienza ..
ok, allora inizio a darci dentro per modificare ulteriorente il piccino e usare con l'etalon del pst il BF10 ..
ti ringrazio dvvero molto, sei oltre che esperto, sempre molto cortese e disponibile .. dettagli assolutaente non da poco e che mancano in maniera totale a molti altri , che ritenendosi esperti, se la tirano non poco , palesando maleducazione e problemucci irrisolti.. :)
per fortuna in questo forum non girano .. sennò sai che palle ... 8)
ancora molte grazie e saluti

Vincenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ti ringrazio dvvero molto, sei oltre che esperto, sempre molto cortese e disponibile .. dettagli assolutaente non da poco e che mancano in maniera totale a molti altri , che ritenendosi esperti, se la tirano non poco , palesando maleducazione e problemucci irrisolti..
per fortuna in questo forum non girano .. sennò sai che palle ...


Ti ringrazio dell'apprezzamento,Vincenzo, ma io sono dell'avviso che la discussione ed il confronto sia necessaria per tutti (esperti, meno esperti e pseudo esperti) e non solo nel campo dell'astrofilia.
Chi si sottrae può anche farlo, ma è inutile che pratichi un forum, a parte le considerazioni sulla educazione.
L'etalon del PST col BF 10 dovrebbe lavorare molto meglio, non solo, ma puoi anche aumentare l'apertura (sempre con un ERF) e con una piccola spesa aggiuntiva, sino a 110 mm.
Se ti servono chiarimenti o approfondimenti contattami pure in pvt.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se ho capito bene, vincenzo lo ha gia fatto, o sbaglio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
fulvio mete ha scritto:
Cita:
ti ringrazio dvvero molto, sei oltre che esperto, sempre molto cortese e disponibile .. dettagli assolutaente non da poco e che mancano in maniera totale a molti altri , che ritenendosi esperti, se la tirano non poco , palesando maleducazione e problemucci irrisolti..
per fortuna in questo forum non girano .. sennò sai che palle ...


Ti ringrazio dell'apprezzamento,Vincenzo, ma io sono dell'avviso che la discussione ed il confronto sia necessaria per tutti (esperti, meno esperti e pseudo esperti) e non solo nel campo dell'astrofilia.
Chi si sottrae può anche farlo, ma è inutile che pratichi un forum, a parte le considerazioni sulla educazione.
L'etalon del PST col BF 10 dovrebbe lavorare molto meglio, non solo, ma puoi anche aumentare l'apertura (sempre con un ERF) e con una piccola spesa aggiuntiva, sino a 110 mm.
Se ti servono chiarimenti o approfondimenti contattami pure in pvt.


Ti ringrazio molto Fulvio .. adesso inizierò a dedicarmi all'adattatore per il lato dietro dell'etalon del Pst .. poi un passo alla volta vedrò come gira con l'80 e poi vedrò di salire con l'apertura .. 8)

hai perfettamente ragione riguardo al discorso dei forum, ma la realtà come ben sai, nei forum e nella vita è un'altra ..

ci sentiamo

saluti

Vincenzo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010