1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stabilità
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo è presto spiegato, prendiamo una bilancia i cui piatti possono muoversi lungo i due bracci.

Se da una parte ho 2 Kg dall'altra per bilanciare o metto 2 Kg con il piatto in posizione speculare oppure posso allontanare il piatto dal fulcro (lungo il braccio) quindi usare meno Kg per raggiungere lo stesso scopo.

Quei meno Kg pesano meno sulla montatura e la possibilità di variare la posizione del peso su un percorso più lungo facilita come tu dici il bilanciamento.

Aimè c'è il rovescio della medaglia poichè se da una parte l'operazione di bilanciamento è più semplice dall'altra una piccola forza (stupido esempio il vento) su un braccio più lungo crea un momento maggiore.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stabilità
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti stiamo dicendo la medesima cosa con parole diverse :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stabilità
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat, ho bisogno di un chiarimento, come esempio ti riferisci a questo?
escocat ha scritto:
Secondo voi su una montatura capace di 20Kg tra i Newton è più stabile un 200 f/6 oppure un 300 f/4?

O a questo?
escocat ha scritto:
Ho fatto l'esempio di un 200 f/8 (1600mm) VS 300 f/4 (1200mm) proprio per distinguere un tubo LUNGO e PIU' LEGGERO da uno CORTO e PIU' PESANTE.


@Renzo et Ivan - Penso anche io che stiamo dicendo tutti le stesse cose. :mrgreen: La mia spiegazione ai post precedenti, non è stata particolarmente articolata, ma intendevo dire cio che ha poi chiarito Ivan, potremo chiamarla dinamica del bilanciamento, il "lungo" grazie al suo braccio è piu facilmente bilanciabile staticamente, ma ha il problema che è piu sensibile alle "sollecitazioni" esterne. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stabilità
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
...e possiamo tradurre il "più sensibile alle sollecitazioni esterne" con "momento torcente"

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stabilità
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, eh c'hai ragione Nik. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stabilità
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
escocat ha scritto:
Ecco io non parlavo di bilanciamento, ma di stabilità, cioè di assenza di movimenti di varia natura durante la posa. Ho fatto l'esempio di un 200 f/8 (1600mm) VS 300 f/4 (1200mm) proprio per distinguere un tubo LUNGO e PIU' LEGGERO da uno CORTO e PIU' PESANTE. E' vero il tubo lungo si bilancia meglio, ma durante la posa chi soffre maggiormente di vibrazioni dovute, ad es., al vento, alla gravità, al passaggio di un camion, a uno starnuto, a una parolaccia, a una mosca, a un meteorite tipo Tunguska, allo stereo in macchina, a una sigaretta spenta col piede, a uno tzunami...


Vale questo. Ma mi sembra di capire che il peso influisca meno dello "sbalzo". Dunque un 300 f/4 (1200) è preferibile a un 200 f/8 (1600)...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stabilità
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza addentrarci troppo nella dinamica della statica (scusa il gioco di parole ma suona bene :mrgreen: ) si puo dire di si, soprattutto (se ho capito) riguardo le riprese fotografiche.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stabilità
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Secondo voi su una montatura capace di 20Kg tra i Newton è più stabile un 200 f/6 oppure un 300 f/4?


Avendo la stessa focale avranno lo stesso braccio di leva, per cui a fare da discriminante sarà il peso; il più leggero 200mm sarà più stabile

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stabilità
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ma di stabilità, cioè di assenza di movimenti di varia natura durante la posa.

Secondo me, più il tubo è corto, meno risente degli effetti esterni, entro i limiti di peso sopportabile dalla montatura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010