1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: meade ext 90-ec
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' stato il mio primo telescopio ed ancora è con me...qualche volta mi viene in mente di venderlo per fare spazio al misero armadio nel quale ho tutti i miei telescopi...ma poi ci ripenso perche' è uno strumento ottico eccezionale.

Il mio è dotato di autostar 497 che lo rende ottimale per osservazioni con qualsiasi condizione di cielo (anche dove l'inquinamento luminoso della citta' non ti permette di vedere gli oggetto oltre la 4mag.), infatti grazie al puntamento di una sola stella , è in grado di trovarti il resto.

L'Ottica eccezionale è perfetta per la Luna, Pianeti, Stelle doppie, piccolia ammassi aperti e qualche globulare luminoso.(ti allego una o due foto planetarie fatte con la piccola LPI).

Trasportabile ovunque.

Consigliabile dotarlo di un FR che ne aumnta un poco la luminosita' ma non il campo inquadrato(forse poco).

Ciao


Allegati:
giove21maggio2006ore21e35 new.jpg
giove21maggio2006ore21e35 new.jpg [ 37.06 KiB | Osservato 746 volte ]
Saturno 13feb06 ore20 ETX90+B3x+DSI con testo.jpg
Saturno 13feb06 ore20 ETX90+B3x+DSI con testo.jpg [ 27.76 KiB | Osservato 711 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il sabato 17 aprile 2010, 23:04, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade ext 90-ec
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
saturn55 ha scritto:
Consigliabile dotarlo di un FR
= Focal Reducer :wink:

PS: ammazza che foto! :shock:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade ext 90-ec
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
intanto grazie a tutti per i consigli,spero che possa provarlo presto sono veramente impaziente,cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade ext 90-ec
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
saturn55 ha scritto:
E' stato il mio primo telescopio ed ancora è con me...qualche volta mi viene in mente di venderlo per fare spazio al misero armadio nel quale ho tutti i miei telescopi...ma poi ci ripenso perche' è uno strumento ottico eccezionale.

Il mio è dotato di autostar 497 che lo rende ottimale per osservazioni con qualsiasi condizione di cielo (anche dove l'inquinamento luminoso della citta' non ti permette di vedere gli oggetto oltre la 4mag.), infatti grazie al puntamento di una sola stella , è in grado di trovarti il resto.

L'Ottica eccezionale è perfetta per la Luna, Pianeti, Stelle doppie, piccolia ammassi aperti e qualche globulare luminoso.(ti allego una o due foto planetarie fatte con la piccola LPI).

Trasportabile ovunque.

Consigliabile dotarlo di un FR che ne aumnta un poco la luminosita' ma non il campo inquadrato(forse poco).

Ciao



Salve.
Complimentoni amico per quelle stupende foto.
Potrei sapere cortesemente con quali seeing e cielo sono state fatte?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade ext 90-ec
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo innumerevoli tentativi andati male....e beccando finalmente una serata eccezionale.

Di Giove simili o molto piu' scarsi ne posso mandare almeno 10.

Ho ripreso dal balcone di casa mia in citta' di Latina a quota 20slm

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il venerdì 16 aprile 2010, 20:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade ext 90-ec
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Quindi un ottimo seeing e un cielo urbano .....
Rinnovo i complimenti a te e al tuo telescopio. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade ext 90-ec
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 2:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate domanda stupida ma se compro un telecomando con il goto punta automaticamente?oppure non e possibile attacarla al pc ed utilizzare qualche programma per puntare gli oggetti?grazie anticipatamente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade ext 90-ec
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'interfaccia PC -> ETX deve essere sempre e comunque un Autostar 497 con cavetto seriale.

Ma la cosa piu' semplice è acquistarlo di seconda mano su ebay o altro.

Un 497 ha circa 30.000 oggetti in memoria e senza andare a cercarli ti propone dei Tour dedicati alle stelle, oggetti del Deep Sky, Comete(da aggiornare con PC) Pianeti etc...

Insomma non serve quasi mai il pc.

Io ne comprai uno seminuovo in piu' per 90 euro.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade ext 90-ec
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ha ok ho capito allora cerchero su internet.grazie mille per le delucidazioni cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade ext 90-ec
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho l'ETX 105 che è appena più grande del 90. Come ti è stato detto non sono molto luminosi a causa del modesto diametro ma hanno un'ottica eccezionale, come hai visto dalle bellissime foto di Giove e di Saturno se c'è una serata con una buona visibilità non hanno nulla da invidiare a strumenti più blasonati. Anzi, per la verità praticamente nessun Schmidt - Cassegrain, anche molto più costoso dà immagini di stelle puntiformi come i piccoli Maksutow ETX. Non è un caso che chi li ha in genere ci si affeziona e li tiene anche quando ha a disposizione strumenti più grossi e costosi anche perchè come trasportabilità sono il massimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010