Ciao, Simona:
Cita:
Vorrei regalare al mio compagno un telescopio. Lui ama l'osservazione del cielo, ma non ha mai avuto un telescopio.
La tua è una bella idea, ma secondo me, prima di affrontare un acquisto dovresti approfondire i seguenti punti:
1- Il tuo ragazzo preferisce (o potrebbe preferire) la sola osservazione visuale, o, ora od in seguito, vorrebbe anche riprendere, con una fotocamera od altro, luna , sole o pianeti od altri oggetti del cielo?
2-Ha una conoscenza approssimativa del cielo, od è completamente a zero?
3- Ha preferenze sugli oggetti celesti tra sole, luna e pianeti , da una parte, ovvero oggetti del cielo profondo (galassie, nebulose, etc) dall'altro?
Secondo me , se non approfondisci tali punti, rischi di fare un acquisto errato, in quanto per ciascuna situazione esistono strumentazioni diverse, vale a dire, ad esempio, che il telescopio adatto per il cielo profondo non è lo stesso di quello per i pianeti, e quello per l'appassionato che si dedica all'astrofotografia non è uguale a quello che ama solo l'osservazione visuale.
Una volta chiarito questi punti il suggerimento potrebbe essere più mirato, pur tenendo conto che sicuramente un apprendistato nella conoscenza del cielo ad occhio nudo , senza alcun ausilio, è necessario, magari aiutandosi con un programma planetario al PC.
Nel caso, infine, non sappia decidere sui punti precedenti, ti consiglio un riflettore newton da 150 mm Skywatcher su montatura equatoriale Eq3 motorizzata in entrambi gli assi, che è un buon strumento per iniziare ed universale, in quanto serve un pò per tutti gli oggetti e, volendo, anche per fotografia di luna sole e pianeti (per il cielo profondo occorrono altri accessori).Il costo si aggira sui 500 €