1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stabilità
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Secondo voi su una montatura capace di 20Kg tra i Newton è più stabile un 200 f/6 oppure un 300 f/4?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stabilità
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno strumento è "stabile" se è stato correttamente bilanciato e se il suo peso non è eccessivo per le specifiche del pacchetto montatura/treppiede, non è una caratteristica intrinseca dello strumento.
Precisato ciò, posso dire che il 300 f/4 anche se di lunghezza simile al 200 f/6 (ambedue di 1.200 mm di focale) è evidentemente piu grosso (almeno in diametro certamente) e quasi sicuramente piu pesante, quindi darà piu problemi alla montatura rispetto al 200.
Per la visione, inutile dire che 30 cm sono meglio di 20 cm. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stabilità
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ops...si in effetti ho sbagliato la domanda. :oops: Volevo sapere se nell'instabilità incide più il fattore geometrico che il fattore gravitazionale... quindi la domanda giusta è questa: è più stabile un 200 f/8 o un 300 f/4?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stabilità
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Centrano tutti e due, sia il peso che la forma, piu che altro conta il "momento flettente" (oppure la spiegazione base).
In breve considerato il peso, maggiori sono gli sbalzi dello strumento sulla montatura, piu difficile sarà da bilanciare; per il 200 vs 300 ti ho risposto nel post precedente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stabilità
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Soffre di piu' il 200 f 8 ha un momento maggiore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stabilità
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ruguardo al 200, si riferiva ad un f/6, un f/8 sarebbe davvero un discreto bestio. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stabilità
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Centrano tutti e due, sia il peso che la forma, piu che altro conta il "momento flettente" (oppure la spiegazione base).
In breve considerato il peso, maggiori sono gli sbalzi dello strumento sulla montatura, piu difficile sarà da bilanciare; per il 200 vs 300 ti ho risposto nel post precedente.

Non sono intervenuto in pubblico ma qui ti sbagli (nella frase in rosso.
Maggiore è la lunghezza e migliore è il bilanciamento. Infatti puoi regolare meglio la distribuzione dei pesi come fanno anche gli equilibristi che usano un'asta lunga.
Diverso il caso del momento flettente. Qui le cose cambiano e di molto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stabilità
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo, favorisca il dialogo ! eeeemmhhh volevo dire i documenti :mrgreen:

Credo in una incomprensione :mrgreen: vedo parlare di peso più che di lunghezza

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stabilità
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un tubo lungo mi permette di spostarlo e di trovare meglio il suo bilanciamento, magari aggiungendo più facilmente qualche peso lungo il tubo stesso.
Per esperienza personale è molto più facile il bilanciamento di un tubo più lungo di uno più pesante in una certa posizione della montatura.
Salvo poi dover sottostare a tutti i problemi derivanti dall'effetto vela, dal cambiamento della sua inclinazione durante la nottata ecc.
Ma se si parla "solo" di bilanciamento personalmente lo trovo più agevole.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stabilità
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ecco io non parlavo di bilanciamento, ma di stabilità, cioè di assenza di movimenti di varia natura durante la posa. Ho fatto l'esempio di un 200 f/8 (1600mm) VS 300 f/4 (1200mm) proprio per distinguere un tubo LUNGO e PIU' LEGGERO da uno CORTO e PIU' PESANTE. E' vero il tubo lungo si bilancia meglio, ma durante la posa chi soffre maggiormente di vibrazioni dovute, ad es., al vento, alla gravità, al passaggio di un camion, a uno starnuto, a una parolaccia, a una mosca, a un meteorite tipo Tunguska, allo stereo in macchina, a una sigaretta spenta col piede, a uno tzunami...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010