1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 12:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi, avendo un LB 12" mi intrometto nella discussione !

Anche io ho apportato alcune piccole modifiche. Non sono un amante dell'auto-costruzione, ma ho subito notato che questo telescopio, così come esce dalla scatola, presenta molti pregi ma anche diverse piccole pecche che necessitano di un intervento.

Innanzi tutto, come giustamente fatto notare, il puntatore. A me i red dot piacciono, ma per uno strumento del genere, un isolato pallino rosso rende difficile l'individuazione di oggetti che non siano molto estesi o luminosi. L'ho tolto, e sostituito con un cercatore a cannocchiale 8x50 di Teleskop Express compatibile con la base del red dot. Ad esso ho affiancato un TelRad (con relativo ReiseAtlas a disposizione).

Pregi delle modifiche: trovare gli oggetti è diventato molto più semplice e divertente, migliorando di gran lunga la soddisfazione nelle serate osservative.

Difetti introdotti: il cercatore a cannocchiale, valido otticamente ed economico, è bloccato al supporto ad anello tramite 2 viti ed un pistoncino a molla (al posto delle 3 viti). Perde facilmente la collimazione, e va rifatta ad ogni minimo urto o nuova osservazione (anche togliere e mettere i tappi alle lenti fa perdere la collimazione).
Il telescopio si sbilancia in avanti, soprattutto puntanto oggetti bassi sull'orizzonte, devo stringere molto la frizione che regola i movimenti in altezza.

Proverò la soluzione della cintura da sub (anche se ho timore che la cintura possa scorrere danneggiando la cella del primario), suggerimenti al riguardo?

Il telo paraluce l'ho trovato fornito con il telescopio, però è difficile da tendere, e invade il tubo perggiorando la qualità dell'osservazione, quindi per lo più non lo utilizzo. Anche qui si accettano suggerimenti !

Infine ho spruzzato del lubrificante al teflon sulle superfici in velcro che regolano i movimenti in altezza, ottentedo un po' di miglioramento ma non troppo a dire il vero....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao garak , io il red dot lo trovo utilissimo, anche perche' non ho provato altri cercatori, ieri sera un mio amico astrofilo avevo montato un cercatore 8x50, mi ha detto che si trovana bene, be per ora mi accontento, e la soluzione punta e guarda nell'oculare ,per il telo sto studuando una soluzione vedro piu avanti. per me e una cosa molto piu veloce e semplice...
Altra modifica viti a farfalla sul secondario sempre colorate a spay nero opaco


Allegati:
secondario.jpg
secondario.jpg [ 34.08 KiB | Osservato 914 volte ]

_________________
Prettys Girls from your town
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sostituzione mollle primario , nella foto da sinistra molla originale , in centro molla nuova tagliata, a destra molla da tagliare


Allegati:
molle.jpg
molle.jpg [ 49.72 KiB | Osservato 913 volte ]

_________________
Prettys Girls from your town
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
ciao mirale, una domanda, che filettatura hanno le farfalle del secondario?

p.s.: perche' non raccogli tutte le modifiche in un solo post? ne guadagna la leggibilità del forum ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Una domanda, ma se si mette il telo nero sul traliccio, i peluzzi o come cavolo si chiamano vanno per forza di gravità a finire sul primario, tanto se uno osserva da un luogo davvero buio il telo puo anke farsene a meno, dico bene o serve x forza?! Certo se osservo da dentro il paesello il telo metto ma resta il problema dei peluzzi che vanno sul primario. A forza di spolverare sto primario non è che va a finire che si rovina l' alluminatura?!
Devo imparare, abbiate pazienza, non si finisce mai.
domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le farfalle hanno un filetto m4
Ecco un'altra modifica , protezione barre sostegno , ricoperti di gomma per tubi idraulici termici spesso 1 cm, usare spay svitol sopra le sparre prima di inserirli, in quanto molto precisi ... almemo le mie


Allegati:
copri bastoni.jpg
copri bastoni.jpg [ 49.66 KiB | Osservato 909 volte ]

_________________
Prettys Girls from your town
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, Mirale, per le interessanti soluzioni proposte. Anche io ho dovuto subito sostituire le viti del secondario, scomode e facili a spanarsi. Le ho sostituite con viti per caccaivite piatto, più facili da agganciare, ma la tua soluzione mi sembra decisamente migliore e vedrò di imitarla.
Anche le molle del primario sarebbero effettivamente da sostituire, come hai fatto te.

Per il telo... non mi sono mai posto il problema dei pelucchi neri... può effettivamente esistere, ma non è che spela come un orso, e finora non ho notato il problema. Il telo può essere anche utile in serate molto umide, per ritardare la formazione di condensa sugli specchi. Certoè che dovrebbe avere un supporto rigido interno, per non cadere dentro il tubo.... cosa che invece non ha.

Vedendo anche le modifiche apportate da altri, un po' di dubbi su alcuni progetti strutturali del LB mi vengono... :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bob's knob's , e nuova ventola da 80 cm, con interrutore per accensione luce rossa, ieri sera faceva la sua scena, dobdon disco .....
alle prossime modifiche ....e miglioramenti.....


Allegati:
luce 2.jpg
luce 2.jpg [ 108.36 KiB | Osservato 905 volte ]
luce3.jpg
luce3.jpg [ 100.1 KiB | Osservato 905 volte ]
luce.jpg
luce.jpg [ 68.57 KiB | Osservato 905 volte ]

_________________
Prettys Girls from your town
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16160
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson di halloween. :mrgreen:

Scherzi a parte, prima di osservare spegni tutto, vero?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente, esempio ieri sera dopo circa 45 muniti , dopo un panino e un caffe due chiacchere , e poi via ...

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010