1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saturn55 ha scritto:
Elio ha scritto:
E lo definisci anche come "un lavoro alla garibaldina" :shock: :shock: :shock:


Si lo ammetto Elio...il mio grosso difetto è quello di fare le cose troppo di corsa e non è una cosa positiva in queste operazioni.
Ma ti giuro che non lo dico per vezzo ma per un rimprovero che faccio a me stesso!


Ciao


No, no...non era inteso come un vanto...ma come esagerata modestia :wink: almeno vedendo i risultati :roll: non puoi negarlo :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perdonami saturn55, ma non capisco il tipo di intervento svolto sulla lente. La lente era scheggiata e quindi:
1) hai solo rimosso la parte scheggiata,
2) la parte scheggiata la hai rimessa (era andata fuori sede) al suo posto e reicollato il tutto
3) hai rimosso la parte scheggiata e "limato" la parte restante della lente per cercare di togliere l'ammaccatura?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La lente posteriore (flint) era scheggiata e staccata.
Allegato:
scheggia laterale doppietto.jpg
scheggia laterale doppietto.jpg [ 114.83 KiB | Osservato 1790 volte ]

Allegato:
Lente posteriore con pezzo saltato.jpg
Lente posteriore con pezzo saltato.jpg [ 84.4 KiB | Osservato 1790 volte ]


Invece la lente anteriore(crown) era integra.

Con l'attack per il vetro ho incollato i due pezzetti e con il balsamo ho cementato il doppietto di nuovo.

Tra parentesi vi racconto un fatto curioso...
Quando bollii il doppietto del 1911 di un Goerz , l'odore del balsamo del canada a distanza di un secolo era fortissimo ..sembrava di fare i fumenti...un profumo eccezionale.

Invece questo Zeiss del 1968 ...emanava un odore diverso e non sembrava il balsamo.

Non ho tolto nessuna ammaccatura ma tra la colla specifica per il vetro e il balsamo che è andato ad incunearsi...la separazione è quasi invisibile.

Alla visione è incredibilmente perfetto e sembra addirittura migliore del doppietto sx non rotto.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie della spiegazione e complimenti!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
:shock: :shock:
Che lavoro marco!!!
Cioe' il balsamo farebbe da "riempitivo" tra il doppietto "riempiendo" le scheggiature? :?
Fa un po' come i doppietti/tripletti spaziati in olio??? :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
:shock: :shock:
Che lavoro marco!!!
Cioe' il balsamo farebbe da "riempitivo" tra il doppietto "riempiendo" le scheggiature? :?
Fa un po' come i doppietti/tripletti spaziati in olio??? :?


No Vale serve a cementare il doppietto :wink:

o forse non ho ben capito io...ma non c'è spazio cementando appunto... :?

wikipedia says:
è un liquido incolore, viscoso e adesivo che secca in una massa trasparente.

Per sdoppiare i doppietti (non spaziati) si fa appunto bollire in quanto rimane solido e forte per lustri :shock:

e ne abbiamo avuto la conferma (dal 1911 :shock: )


Marco HELP :oops:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
e ne abbiamo avuto la conferma (dal 1911 :shock: )

Marco HELP :oops:


Fra qualche giorno mettero' a "bagno maria" un Dollond del 1914 e voglio vedere se accade la stessa cosa(nel senso del profumo di abete).

Volevo cogliere l'occasione per dare una indicazione a chi non ha il balsamo e vuole fare degli incollaggi di doppietti o usi per microscopia.

L'amico che mi ha regalato un tubetto di balsamo , mi ha detto che da parecchi anni, altri prodotti sintetici hanno soppiantato il Balsamo del Canada che si usava una volta.
Ma non per una questione di qualità ...perche' ...se non erro (ma ci vorrebbe un esperto di questi materiali) rimane il migliore per le sue caratteristiche di rifrazione che dovrebbero essere identiche al vetro ottico, invece perche' per farlo asciugare e seccare ci vuole molto tempo... ci sarebbero altri prodotti, forse piu' rapidi , Entellan, DPX ...l'ho scoperto poco fa ;-))

Ma tornando alla mancanza di balsamo ...si puo' ovviare quasi sempre con degli spessorini posti a 120°, infatti il Goerz Neo-trieder 6x21 del 1911 di cui vi parlavo è utilizzabile perfettamente anche così ...pero' per fare il perfezionista ...vorrei cementarlo come in origine.
Allegato:
Neo Trieder 6x21 completo con borsa.JPG
Neo Trieder 6x21 completo con borsa.JPG [ 109.64 KiB | Osservato 1780 volte ]

Prima....
Allegato:
Lente anteriore messa male.jpg
Lente anteriore messa male.jpg [ 104.48 KiB | Osservato 1780 volte ]

L'aspetto dopo...era la lente a dx della foto ...sx per il binocolo.
Allegato:
Fine lavoro dopo smontaggio doppietto e rimontaggio.jpg
Fine lavoro dopo smontaggio doppietto e rimontaggio.jpg [ 128.7 KiB | Osservato 1780 volte ]



Cambiano leggerissimamente le messe a fuoco ...

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
marco sei veramente unico.
I tuoi binocoli e i tuoi lavori andrebbero incorniciati.
Ciaoo!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Vale,

questi binocoli.. vanno oltre un fatto puramente ottico e tecnico...c'è la vita delle persone e ad esempio questo minuscolo Goerz (si tiene in punta di due dita delle mani) era di un Capitano Austriaco di nome Clauswitz e si legge sulla custodia la scitta Hpt. Clauswitz.

Ecco la foto dove ho evidenziato la scritta.

Mi fa piacere che altre persone abbiano le stesse emozioni che danno a me.

Ciao


Allegati:
scritta sulla custodia evidenziata rid.jpg
scritta sulla custodia evidenziata rid.jpg [ 77.62 KiB | Osservato 1774 volte ]
Neo Trieder 6x21 con paraluce completati.jpg
Neo Trieder 6x21 con paraluce completati.jpg [ 131.38 KiB | Osservato 1774 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il merito e' solamente tuo che , oltre alle foto che ci regali, ci trasmetti "quei profumi" e il tempo che fu , attraverso le tue descrizioni e l'entusiamo alla "danziger" che trasmetti!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010