1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Finalmente, dopo 16 mesi dall'ultimo annuncio fatto, ecco che è pronto per essere testato questo strumento che servirà per controllare la collimazione dei binocoli, piccoli o grandi che siano, ma solo a prisma.

Sia ben chiaro, non sono un tecnico, non ho basi di ottica, ma esperienza fatta in diversi anni
Ci gioco spesso e volentieri essendo poi il mio hobby.

Lo strumento si basa sulla proiezione di un raggio "laser" nelle due ottiche in contemporanea perfettamente parallelo e allineato, controllando poi l'uscita dagli oculari proiettata sul soffitto.

Avendo a disposizione diversi binocoli da testare, spero di raggiungere una buona conclusione della sensibilità dell'attuale strumento.


Allegati:
Collimatore- (36).jpg
Collimatore- (36).jpg [ 58.12 KiB | Osservato 2601 volte ]
Collimatore- (32)-a.jpg
Collimatore- (32)-a.jpg [ 225.6 KiB | Osservato 2601 volte ]
Collimatore- (28)-a.jpg
Collimatore- (28)-a.jpg [ 180.16 KiB | Osservato 2601 volte ]
Collimatore- (22)-a.jpg
Collimatore- (22)-a.jpg [ 101.15 KiB | Osservato 2601 volte ]
Collimatore- (18)-a.jpg
Collimatore- (18)-a.jpg [ 156.06 KiB | Osservato 2601 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 0:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
per finire


Allegati:
Collimatore- (17)-a.jpg
Collimatore- (17)-a.jpg [ 156.94 KiB | Osservato 2600 volte ]
Collimatore- (11)-a.jpg
Collimatore- (11)-a.jpg [ 169.24 KiB | Osservato 2600 volte ]
Collimatore- (9)-a.jpg
Collimatore- (9)-a.jpg [ 162.51 KiB | Osservato 2600 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
complimenti Presidente, sempre all' opera con ingegno,
ottima realizzazione.
domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Grazie Domenico, buon lavoro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante ed è anche un bel lavoro. Puoi spiegare bene il meccanismo/procedura che porta alla collimazione del binocolo? Insomma come se stessi scrivendo la guida utente del marchingegno. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ci provo in modo semplice.

A differenza di un cannocchiale, l'uscita dall'oculare di un binocolo deve essere parallela, altrimenti sdoppia l'immagine.

Ricordo che il nostro sistema della vista, cerca di eliminare una leggera differenza di sdoppiamento dell'immagine, ma a lungo causa problemi di mal di testa.

Il controllo o test di un binocolo consiste nel proiettare sulle lenti di un binocolo perfettamente in piano un raggio laser perfettamente parallelo.

Dall'uscita dell'oculare il raggio viene proiettato sul soffitto che fa da schermo per controllare prima e dopo l'inserimento del binocolo.

La prova consiste nel proiettare sul soffitto i due punti con o senza il binocolo.
Se i due punti luminosi rimangono nella stessa posizione, il binocolo è collimato.

Di quanto deve essere spostato il punto luminoso per dire che è al limite della scollimazione lo devo ancora trovare scollimando appositamente un binocolo.

La difficolta maggiore nella costruzione è il perfetto parallelismo del raggio rispetto all'appoggio del binocolo.
Ruotando il binocolo, la parte destra con la sinistra, tutto deve rimanere come inizialmente.

Poi con il tempo si impara se è scollimato in alto in basso, sinistra o destra.

Spero di essere stato chiaro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
erasmo ha scritto:
Grazie Domenico, buon lavoro.

Grazie presidente, ma sono in cassa integrazione. :oops:
SPero passi presto questo periodaccio.
ciao.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiarissimo erasmo, grazie per la spiegazione. Ti auguro un collaudo del marchingegno positivo. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmh, devi raggiungere una bella precisione per avere uno strumento appena affidabile, i raggi laser in ingresso agli obiettivi oltre ad essere paralleli devono puntare esattamente al centro della lente altrimenti si ha un angolo di uscita per il laser differente che potrebbe sembrare una scollimazione quando invece non lo è.

Inoltre non basta che i due puntini sul soffitto abbiano la stessa distanza delle due sorgenti laser a terra, devono avere infatti una direzione perfettamente ortogonale al "piano" individuato dalle lenti degli obiettivi del binocolo, binocolo che oltretutto appoggia solo ed i due paraluce devono essere assemblati allo stesso modo e bene.

Se così non fosse potresti vedere i puntini muoversi mettendo e levando anche un binocolo perfettamente collimato.

Per quanto l'idea è corretta la vedo molto dura dal punto di vista delle tolleranze meccaniche raggiungere un qualcosa che sia sufficientemente affidabile, se poi ci si mette anche il pavimento di casa ad non essere perfettamente in piano :lol: , potresti usare delle livelle a bolla ! :mrgreen:

Con questo ti auguro comunque di raggiungere dei risultati soddisfacenti :wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Alcuni punti che dici, li ho riscontrati e risolti, altri sono da risolvere, ma sicuramente non sono io che mollo il tutto dopo numerose modifiche al progetto iniziale.

Nei primi test, per esempio, ho riscontrato che non è importante su una cosa che fai notare.

Spostando manualmente il binocolo o la regolazione della larghezza, non risulta così importante, mentre, sempre come dici Tu, si nota molto se l'appoggio dei supporti delle lenti non sono perfettamente piani.
Facendo apoggiare uno o l'altro si vede chiaramente lo spostamento dei punti.
Qui basta tenere in piano la lente che controlli.

Per il resto, la difficoltà che ho riscontrato è come scrivi, il parallelismo, il piano in bolla e l'uscita del raggio laser che è stato risolto; " brillantemente ".
Scusa la battuta. :D :D

Il fatto di poter testare binocoli di larghezze diverse, la parte mobile della costruzione è sicuramente più difficoltosa.

Nonostante tutto, il progetto è in collaudo, se ci sono pezzi da modificare o rifare exnovo, si fanno.

I primi test sui quattro binocoli che non presentano scollimazione, posso dire che si nota una buona diversità di taratura.

Ora devo starare un binocolo sino alla scollimazione per giudicare la sensibilità dello strumento.

Poi si vedrà. Se sono rose....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010