1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi trovo bene con gli O ring, e pur vero che ormai la coppia di Panoptic 19 (con opportuno giro di nastro sulla scalanatura dei barilotti) è praticamente saldata sul bino.

Comunque mai avuto problemi seri con altri oculari, con l'accortezza del giro di nastro con quelli un poco laschi.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti leggo solo ora...

io ho il nexus con il serraggio perimetrale, serrano bene anche gli oculari col colletto, ma sono troppo delicati oltre a non farti raggiungere l'intrafocale con alcuni oculari che invece vanno bene sul sistema o-ring...
Mi sono accorto che un grano di tenuta di uno degli anelli si è messo per traverso nella sua sede :shock: e a volte l'anello per stringere andava a vuoto... :evil:
L'ho portato da un tecnico per una revisione di tutto il blocco portaoculari in quanto sono presenti giochi meccanici che anche se minimi compromettono l'utilizzo...conto di riprenderlo in gran forma, anche se meccanicamente questi cinesotti sono sicuramente peggiori dell'ottica che montano :?
Spero anche Gabriele riesca a trovare una soluzione migliore o per sostituirli in parte :wink:

cieli sereni...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Qualcuno puo postare un'immagine di dettaglio dell'alloggiamento dove va inserito l'oculare sul Nexus, una senza oculare e l'altra con? Forse mi è venuta un'idea casereccia e non bella da vedere ma perfettamente reversibile, per bloccare definitivamente gli oculari anche col binocolo a "testa in giu". :wink:
Da spiegare senza schema è un po complicato, con le immagini almeno posso "disegnarci" sopra e verificare se gli ingombri permettono tale modifica.


Non ho (ancora... ;) ) il Nexus, ma ho trovato una foto postata da stevedet alla fine di questa pagina:

viewtopic.php?f=26&t=41445&hilit=apm&start=150

potrebbe essere utile per illustrare la tua idea?

Mi sono definitivamente convinto per la versione ad o-ring, ed ora sono ancora più curioso di conoscerla...

Intanto grazie a tutti per i suggerimenti avuti!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vanno bene, domani o dopodomani, posto un disegnino con la spiegazione. Così mi becco la scomunica di Deneb. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
:lol: :lol: :lol:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con O-Ring

Allegato:
00002.jpg
00002.jpg [ 146.14 KiB | Osservato 1556 volte ]



e senza!

Allegato:
_DSC3932.jpg
_DSC3932.jpg [ 112.62 KiB | Osservato 1556 volte ]

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premessa: la soluzione definirla casereccia è un eufemismo, esteticamente fa un po (tanto) pena ma funziona ed infine il disegno fa ridere. Detto ciò penso di essermi messo al sicuro. :mrgreen:

Ingredienti:
- 4 o +* fascette (di plastica o di metallo) con vite "a stringere" da idraulica,del diametro appropriato;
- 8 o +* "zanchette" (piccoli profilati metallici) metalliche ad "L" o a "C";
- 4 o +* elastici piccoli e spessi.

(*) dipende dal n° di oculari su cui volete applicarli.

In breve posizionare due zanchette sul portaoculari e fermarle con una fascetta, ripetere l'operazione per l'altro portaoculari e per la coppia (o piu coppie) di oculari.
Fatto ciò inserire gli oculari così conciati nei portaoculari "modificati" e con gli elastici, bloccate il tutto tramite le zanchette.
Allegato:
00001.jpg
00001.jpg [ 81.36 KiB | Osservato 1554 volte ]


Spero si sia capito qualcosa.

Ps.: Nel caso specifico, gli insulti sono ammessi. :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti è molto ingegnosa!
Complimenti!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che insulti :?:

quoto daisuke (ammazza che nick :oops: esortazione alla fellatio? :mrgreen: :oops: )

ottima ingegnosità :wink:

io segherò via gli stringioculi :?

@daisuke: non me ne volere :oops:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 23-41x100: o-ring o no?
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo, la tua soluzione è ingegnosa, soprattutto perché ha il pregio di non modificare nulla e di essere dunque totalmente reversibile. Se si utilizzano oculari molto pesanti, dovrebbe essere efficace. Complimenti.

A titolo informativo, voglio però dire a tutti che gli o-ring del mio Apm, reggono il peso non indifferente del Baader Zoom (che purtroppo però non pesca il fuoco all'infinito), anche mettendo il binocolo in verticale.
E' sufficiente livellare la scanalatura del barilotto con del nastro adesivo, cosa che penso andrebbe comunque fatta anche col sistema di Angelo, per eliminare giochi residui.

Baader Hyperion Zoom.....Stiamo parlando di un oculare che non mi pare proprio una piuma... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010