Ciao ragazzi!
Me n'ero già accorto in precedenza, fotografando altri soggetti del cielo profondo, ma la cosa m'ha colpito ancora di più analizzando nei minimi dettagli la mia ultima immagine ripresa lo scorso 9 Aprile 2010 e riguardante il complesso M81 e M82.
In pratica, nelle nostre immagini, si nasconde spesso e volentieri, un vero e proprio scrigno di gioielli, in questo caso una miriade di piccole, a volte minutissime galassie, la cui luce però è giunta da così lontano a impressionare il sensore della nostra macchina da ripresa...
E così mentre pensavamo di fotografare una cosa, ci troviamo invece un'immagine molto più profonda e meritevole di attenzione e di essere "vivisezionata", fino in fondo!

Ed è quello che sto facendo e vorrei fare con l'ultima mia immagine! Ora sto pazientemente catalogando le galassiette riprese nel campo inquadrato, ma i problemi sono molteplici: si tratta soprattutto di galassie appartenenti al catalogo UGC e PGC, e in alcuni casi addirittura di 17° magnitudine!
Ho provato con vari planetari, ma Cartes du Ciel e Sky Map Pro 11 si sono rivelati molto incompleti...
Starry Night sembra il migliore, anche se presenta un altro problema: in pratica ha poche stelle (anche alzando a palla la magnitudine limite) e quindi non mi risulta facile trovare punti di riferimento (le stelle appunto) per identificare quelle galassie che gridano a gran voce un nome...
Qualcuno saprebbe aiutarmi o consigliarmi un mezzo o programma più appropriato allo scopo?
Possibile che su Starry Night non si riesca ad alzare la magnitudine limite delle stelle?
cieli sereni...
PS. Link all'immagine non compressa caricata con DropBox (lavoro ancora molto parziale)
http://dl.dropbox.com/u/2820677/M81M82% ... 29dati.jpg