1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Me n'ero già accorto in precedenza, fotografando altri soggetti del cielo profondo, ma la cosa m'ha colpito ancora di più analizzando nei minimi dettagli la mia ultima immagine ripresa lo scorso 9 Aprile 2010 e riguardante il complesso M81 e M82.

In pratica, nelle nostre immagini, si nasconde spesso e volentieri, un vero e proprio scrigno di gioielli, in questo caso una miriade di piccole, a volte minutissime galassie, la cui luce però è giunta da così lontano a impressionare il sensore della nostra macchina da ripresa...

E così mentre pensavamo di fotografare una cosa, ci troviamo invece un'immagine molto più profonda e meritevole di attenzione e di essere "vivisezionata", fino in fondo! :)

Ed è quello che sto facendo e vorrei fare con l'ultima mia immagine! Ora sto pazientemente catalogando le galassiette riprese nel campo inquadrato, ma i problemi sono molteplici: si tratta soprattutto di galassie appartenenti al catalogo UGC e PGC, e in alcuni casi addirittura di 17° magnitudine!

Ho provato con vari planetari, ma Cartes du Ciel e Sky Map Pro 11 si sono rivelati molto incompleti...
Starry Night sembra il migliore, anche se presenta un altro problema: in pratica ha poche stelle (anche alzando a palla la magnitudine limite) e quindi non mi risulta facile trovare punti di riferimento (le stelle appunto) per identificare quelle galassie che gridano a gran voce un nome...

Qualcuno saprebbe aiutarmi o consigliarmi un mezzo o programma più appropriato allo scopo?
Possibile che su Starry Night non si riesca ad alzare la magnitudine limite delle stelle?


cieli sereni...


PS. Link all'immagine non compressa caricata con DropBox (lavoro ancora molto parziale)

http://dl.dropbox.com/u/2820677/M81M82% ... 29dati.jpg


Allegati:
M81M82(JPG)SAPV3(Negative)datixForum.jpg
M81M82(JPG)SAPV3(Negative)datixForum.jpg [ 456.61 KiB | Osservato 872 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il giovedì 15 aprile 2010, 6:25, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
credo che su starry night (che conosco molto poco pero') come su qualsiasi altro programma la magnitudine limite delle stelle sia limitata dal catalogo che hai caricato.
carica cataloghi "piu' profondi" ed avrai stelle piu' deboli ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma dove trovo cataloghi più profondi??
Sto veramente impazzendo....ci sto provando in tutti i modi....forse esistono planetari migliori?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Una roba del genere va bene ?

Allegato:
m81m82.JPG
m81m82.JPG [ 31.96 KiB | Osservato 962 volte ]


E' ricavata dal sito Messier45 alla sezione deepskybrowser utilizzando la voce "expand map" :

http://messier45.com/cgi-bin/dsdb/dsb.p ... 99&str=m81

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ale!

La carta è buona, però mancano ancora diverse galassie...su Starry Night ci sono quasi tutte, soltanto che le poche stelle presenti aiutano ben poco ad identificarle...

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Qui se zoommi salta fuori roba più debole, stelle comprese, ma può benissimo essere che SN sia più profondo, non lo conosco.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Col menu laterale, opzioni, stars, number of stars.

Io ho provato ad attivare tutto l'attivabile
Tutto il cielo diventa verde anzichè nero.
Diventa verde perchè viene evidenziato anche qualcosa di mag20.. :oops:
Certo che, come dicevo, il tutto diventa lento in modo imbarazzante :D
Oltre al manuale stampati anche il Companion book. Interessantissimo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danzinger!

Se vai qui ti http://aladin.u-strasbg.fr/ puoi scaricare un sofware che si chiama aladin, attraverso questo sw e un collegamento a internet, ti permette l'accesso a vari catalochi tra cui NOMAD, GSC 2.3, CMC-14, USNO B1.0 e altri. questi cataloghi non vengono distribuiti ne su cd ne dvd per via delle loro dimensioni ma sono disponibili dalla rete.
USNO B1.0 per esempio cataloga 1 miliardo di stelle fino alla 21° mag nelle bande B, V e R
Tutti questi cataloghi hanno una buona precisione e sono il riferimento per chi ha intensione di fare fotometria.
io non l'ho ancora scaricato ma avevo gia intenzione di farlo.
Se lo scarichi fammi sapere come ti trovi.
Spero di esserti stato utile.
Ciao.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ha speso quasi 300 dollari per sn..e non piove! :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aladin funziona bene ma richiede un po' di pratica.
Una volta però fatta la riduzione astrometrica della foto trovi tutto quello che c'è.
Se vai su questa mia foto c'è anche la possibilità di scaricare la foto già ridotta astrometricamente con le varie galassie che ci sono viste con i cataloghi di Aladin

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010