1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 8:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
theGranz ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Poi se ci metti che raramente hai un seeing tale da arrivare oltre i 250x.....beh fai te.

Non vorrei si confondesse il seeing col boundary layer... il primo non è così spesso schifoso come si pensa, il secondo se non lo si sa gestire non sarà mai buono. :wink:


Il seeing intendo tutto, senza fare distinzioni. Puoi anche avere attenzioni (come addattare la temp. dello strumento e, quando si puo ma non sempre fare, osservare da posti adatti) ma se gli strati atmosferici sono pessimi c'è poco da gestire. :mrgreen:


Hai ragione, ma se gli strati atmosferici sono pessimi, lo sono per TUTTI gli strumenti e non fai alta risoluzione, apo, newton, sc, ecc. che sia. Il seeing non inverte le prestazioni, al massimo le appiattisce un po' o tanto.

Il controllo del boundary layer (che io invede distinguo dal seeing, in quanto quest'ultimo non lo puoi controllare mentre il boundary layer sì) è fondamentale per gli strumenti di grosse dimensioni e permette di raggiungere risultati notevoli, tanto da poter spingere uno strumento di grosse dimensioni maggiormente verso il massimo teorico. Senza questo controllo allora si hanno immagini impastate e poco definite, situazione tipica di chi non conosce o non sa riconoscere la problematica.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Il controllo del boundary layer (che io invede distinguo dal seeing, in quanto quest'ultimo non lo puoi controllare mentre il boundary layer sì) è fondamentale per gli strumenti di grosse dimensioni e permette di raggiungere risultati notevoli, tanto da poter spingere uno strumento di grosse dimensioni maggiormente verso il massimo teorico. Senza questo controllo allora si hanno immagini impastate e poco definite, situazione tipica di chi non conosce o non sa riconoscere la problematica.

Mauro


Scusa la domanda da ignorante, ma come controlli il PBL???

Di che aperture minime parli?

grazie :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sfuocando in intrafocale, hai presente quella roba turbolenta che impasta gli anelli? :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
theGranz ha scritto:
Sfuocando in intrafocale, hai presente quella roba turbolenta che impasta gli anelli? :wink:


si ignorantemente, per me, era "seeing" :shock:

sto studiando... :?


grazie :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si vede anche il seeing, ma è un po' diverso. E soprattutto si vede maggiormente in extrafocale, soprattutto quando c'è il jetstream puoi vedere una "corrente" che scorre sullo specchio... in realtà è a qualche km di altezza! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
theGranz ha scritto:
Si vede anche il seeing, ma è un po' diverso. E soprattutto si vede maggiormente in extrafocale, soprattutto quando c'è il jetstream puoi vedere una "corrente" che scorre sullo specchio... in realtà è a qualche km di altezza! :wink:


grazie ci proverò :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il seeing intendo tutto, senza fare distinzioni. Puoi anche avere attenzioni (come addattare la temp. dello strumento e, quando si puo ma non sempre fare, osservare da posti adatti) ma se gli strati atmosferici sono pessimi c'è poco da gestire. :mrgreen:[/quote]

Hai ragione, ma se gli strati atmosferici sono pessimi, lo sono per TUTTI gli strumenti e non fai alta risoluzione, apo, newton, sc, ecc. che sia. Il seeing non inverte le prestazioni, al massimo le appiattisce un po' o tanto.

Il controllo del boundary layer (che io invede distinguo dal seeing, in quanto quest'ultimo non lo puoi controllare mentre il boundary layer sì) è fondamentale per gli strumenti di grosse dimensioni e permette di raggiungere risultati notevoli, tanto da poter spingere uno strumento di grosse dimensioni maggiormente verso il massimo teorico. Senza questo controllo allora si hanno immagini impastate e poco definite, situazione tipica di chi non conosce o non sa riconoscere la problematica.

Mauro[/quote]

Ma non su piccoli diametri (stiamo parlando all'intervento relativo a un mak da 127mm!!). Tra l'altro uno che sta all'inizio quindi evitavo di fare distingui che poi ben poco si puo fare anche da chi è esperto.
Ciò non toglio il fatto che bisogna allenare l'occhio ad osservare se no si puo avere anche un seeing eccezzionale e osservare a 50071000x ma uno vederbbe sempre "poco".

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010