Il seeing intendo tutto, senza fare distinzioni. Puoi anche avere attenzioni (come addattare la temp. dello strumento e, quando si puo ma non sempre fare, osservare da posti adatti) ma se gli strati atmosferici sono pessimi c'è poco da gestire.

[/quote]
Hai ragione, ma se gli strati atmosferici sono pessimi, lo sono per TUTTI gli strumenti e non fai alta risoluzione, apo, newton, sc, ecc. che sia. Il seeing non inverte le prestazioni, al massimo le appiattisce un po' o tanto.
Il controllo del boundary layer (che io invede distinguo dal seeing, in quanto quest'ultimo non lo puoi controllare mentre il boundary layer sì) è fondamentale per gli strumenti di grosse dimensioni e permette di raggiungere risultati notevoli, tanto da poter spingere uno strumento di grosse dimensioni maggiormente verso il massimo teorico. Senza questo controllo allora si hanno immagini impastate e poco definite, situazione tipica di chi non conosce o non sa riconoscere la problematica.
Mauro[/quote]
Ma non su piccoli diametri (stiamo parlando all'intervento relativo a un mak da 127mm!!). Tra l'altro uno che sta all'inizio quindi evitavo di fare distingui che poi ben poco si puo fare anche da chi è esperto.
Ciò non toglio il fatto che bisogna allenare l'occhio ad osservare se no si puo avere anche un seeing eccezzionale e osservare a 50071000x ma uno vederbbe sempre "poco".