1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 16:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: zoom a corta focale?
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
PPS: se sono domande troppo intime ne parliamo via MP :lol: :lol:
Tranquillo non mi faccio questi problemi. :mrgreen:
Alla massima estrazione, compreso il barilotto ed esclusa la conchiglia oculare (l'ho ripiegata), misura esattamente 203 mm, alla minima estrazione 155 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: zoom a corta focale?
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Angelo Cutolo ha scritto:
Ho fatto una ricerca su diversi motori di ricerca con "zoom eyepiece", in pratica tra 8-24, 7-21 et simila se ne trovano una marea, mentre fuori da questo range si trovano (o meglio, sono riuscito a trovare) solo i due Antares S. Waler 5-8 e 8-12 mm e i due Nagler; altro nisba. :roll:

alla faccia del "libero mercato".
Libero un corno! siamo in mano ai commercianti che ci propinano quello che vogliono.
Tra nagler e 8-24 standard pare proprio esserci solo i due waler e il pentax 6.5mm-19.5mm XF.

Anche se va un po' OT aggiungo questa cosa: i due waler "zoom" hanno un progetto completamente differente dagli altri zoom: la focale cambia variando la posizione del gruppo della lente di smith. Questo impedisce di mantenere invariata la posizione di fuoco cambiando la focale, ma lascia invariato il campo apparente!
Oculari con gruppo di smith ce ne sono in giro veramente tanti (con varianti).
E' triste vedere che invece di proporre qualcosa come il waler zoom si preferisce mettere sul mercato "n" oculari apparentemente diversi, che però guarda caso, hanno una lunghezza del balirotto tanto maggiore quanto minore è la focale (oculari planetari vari ed eventuali...).
L'unica azienda che ha pensato di venire incontro agli astrofili in questo senso è la baader con gli anelli di fine tuning per gli hyperion, che tuttavia non hanno mai preso troppo piede, un po' per "macchinosità di utilizzo", un po' per il fatto che noi astrofili, come tutti gli hobbysti siamo decisamente delle fighette schizzinose con le nostre attrezzature :wink:

Nel caso degli LVW13mm si puù "mettere assieme" una prolunga con le ghiere dei filtri fotografici da 49mm di diametro (da avvitare in serie in quantità tra il barilotto godronato dell'LVW e il barilotto liscio da 2" nero). Appena riesco a raccattarne un po' faccio qualche prova e vi dico se si può fare il PIMP MY LVW
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zoom a corta focale?
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Alla massima estrazione misura esattamente 203 mm, alla minima estrazione 155 mm.
complimenti, misure di tutto rispetto!! :lol:
Comunque una bella bestia, praticamente il solo oculare misura quanto un terzo del telescopio (80/600) :?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: zoom a corta focale?
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto, non mi ricordavo più del pentax XF... se è piccolo e leggero come i singoli oculari potrebbe non esser una idea così peregrina accoppiarlo ad una barlow 2x/3x... devo vedere...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: zoom a corta focale?
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
come non detto, costa quanto i nagler...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: zoom a corta focale?
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo, il peso (senza tappi) 509 grammi.

Weega, probabilmente le serie 8-24/7-21 sono numerose perché di derivazione dagli zoom per gli spotting (terrestre, birdwatching, ecc), ad esempio il Baader zoom è mutuato dal Vario Zeiss, oppure sono gli "originali" a cui è stata sostituita la baionetta per lo spotting, con il classico barilotto da 31,8 (Leica, swarovski ed altri); mentre gli altri zoom menzionati, sono un progetto da zero ottimizzato per astronomia e qui c'è solo il "coraggio" dei produttori di tentare un prodotto simile, evidentemente questo coraggio l'hanno avuto solo TeleVue ed Antares.
Trovo strano che il cinese di turno non li abbia copiati (soprattutto i Nagler) visto il successo che (pare) hanno avuto questa tipologia di oculari, vedete cosa è successo prima con i Nagler "fissi" prima e con gli Ethos ora. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: zoom a corta focale?
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Angelo Cutolo ha scritto:
Trovo strano che il cinese di turno non li abbia copiati (soprattutto i Nagler) visto il successo che (pare) hanno avuto questa tipologia di oculari, vedete cosa è successo prima con i Nagler "fissi" prima e con gli Ethos ora. :roll:

quando copi un ethos lo fai con l'idea di lanciare sul mercato un <<fantasmagorico oculare con 100° di campo>> (ovviamente non dirai mai "questa è l'alternativa economica all'ethos della televue").
Questo vale bene o male per qualsiasi prodotto. Quando sono usciti gli explorer scientific da 100° hanno fatto la stessa cosa e per giustificare che non era un clone hanno tirato in ballo la faccenda del metro d'acqua...

Lo zoom nagler (che non ho, parlo solo per sentito dire) sulla carta non ha niente di invidiabile: campo ridotto (come un plossl), escursione focale ridotta (2x), estrazione pupillare ridotta (~10mm). Chi lo compra lo fa perchè qualitativamente è eccezionale e perfettamente parafocale.
Cosa potrebbe pubblicizzare "sulla carta" un anonimo cinese per cercare di rubare al nagler zoom una fetta di mercato? La qualità è un dato difficile da trasmettere a livello pubblicitario, a meno di non avere già un nome.

Riguardo agli zoom degli spotting scope è strano che la focale sia sempre quella: gli spotting scope esistono con lunghezze focali molto varie.
Però magari hanno bene o male tutti lo stesso rapporto focale e son pensati per lavorare con pupille d'uscita simili per cui lavorano tutti con oculari delle stesse focali. A questo non ci avevo mai pensato.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zoom a corta focale?
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
Riguardo agli zoom degli spotting scope è strano che la focale sia sempre quella: gli spotting scope esistono con lunghezze focali molto varie.
Però magari hanno bene o male tutti lo stesso rapporto focale e son pensati per lavorare con pupille d'uscita simili per cui lavorano tutti con oculari delle stesse focali. A questo non ci avevo mai pensato.
ciao
dan
Il motivo è proprio quello, in base a quello che si scrive sui forum naturalistici, le p.u. migliori per il tipo di osservazioni che fanno con gli spotting sono quelle che vanno 4 mm fino al millimetro e mezzo. Infatti i vari spotting che vanno per la maggiore (Swarosvki STM 80 HD, Zeiss Diascope 85T*FL et simila) sono tutti occhio e croce degli f/6

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: zoom a corta focale?
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dimenticavo, ho anche il Pentax 6,5-19,5mm XF come "oculare di contorno"... siccome non è concettualmente differente dagli altri suoi "simili" allora non lo "pubblicizzo" come faccio col naglerino (e come mi è capitato di fare a loro tempo con l'80ED, con la Maxbright, con la Portamount, con il Reiseatlas, ecc...). :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zoom a corta focale?
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusto per curiosità, com'è lo zoom pentax XF? io ho avuto il 12mm (o forse 8mm... non ricordo più) ed era otticamente molto molto buono, oltre che leggerissimo e, cosa non da poco, a buon prezzo... in effetti speravo che il prezzo contenuto si riflettesse pure sullo zoom ma a quanto pare sono allineati alla concorrenza :?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010