Angelo Cutolo ha scritto:
Ho fatto una ricerca su diversi motori di ricerca con "zoom eyepiece", in pratica tra 8-24, 7-21 et simila se ne trovano una marea, mentre fuori da questo range si trovano (o meglio, sono riuscito a trovare) solo i due Antares S. Waler 5-8 e 8-12 mm e i due Nagler; altro nisba.

alla faccia del "libero mercato".
Libero un corno! siamo in mano ai commercianti che ci propinano quello che vogliono.
Tra nagler e 8-24 standard pare proprio esserci solo i due waler e il pentax 6.5mm-19.5mm XF.
Anche se va un po' OT aggiungo questa cosa: i due waler "zoom" hanno un progetto completamente differente dagli altri zoom: la focale cambia variando la posizione del gruppo della lente di smith. Questo impedisce di mantenere invariata la posizione di fuoco cambiando la focale, ma lascia invariato il campo apparente!
Oculari con gruppo di smith ce ne sono in giro veramente tanti (con varianti).
E' triste vedere che invece di proporre qualcosa come il waler zoom si preferisce mettere sul mercato "n" oculari apparentemente diversi, che però guarda caso, hanno una lunghezza del balirotto tanto maggiore quanto minore è la focale (oculari planetari vari ed eventuali...).
L'unica azienda che ha pensato di venire incontro agli astrofili in questo senso è la baader con gli anelli di fine tuning per gli hyperion, che tuttavia non hanno mai preso troppo piede, un po' per "macchinosità di utilizzo", un po' per il fatto che noi astrofili, come tutti gli hobbysti siamo decisamente delle fighette schizzinose con le nostre attrezzature
Nel caso degli LVW13mm si puù "mettere assieme" una prolunga con le ghiere dei filtri fotografici da 49mm di diametro (da avvitare in serie in quantità tra il barilotto godronato dell'LVW e il barilotto liscio da 2" nero). Appena riesco a raccattarne un po' faccio qualche prova e vi dico se si può fare il PIMP MY LVW
ciao
dan