1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: zeta e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
william optics..
megrez tripletto ED 80 - ALIAS Merdez


Ciao Chris,
scusa ma il merdez (che ho avuto e venduto anche io in quanto fotograficamente non andava bene) non era il doppietto?

Il tripletto lo aveva Giuseppe Petralia e mi sembra andasse bene....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Non oltre 250mm... per la spesa inutile specificare, tanto sopra 10.000 euri c'è solo roba buona (SPERO).

1) Newton Ziel
2) Megrez tripletto ED 80 (gulp!)
3) 200/1000 Skywatcher (gulp!)
4) Mak 180 Skywatcher

La Skywatcher va alla glande...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa te lo dico senza offesa, ma la domanda che tu hai fatto, onde evitare inutili beghe secondo me, non evita assolutamente inutili beghe...
quindi beghe per beghe, almeno che siano su quello che vuoi sapere, e non sul suo contrario!
Devi capire una cosa, ogni persona è fatta in modo diverso, se vuoi una cosa che è universalmente riconosciuta come buona, si deve spendere, se vuoi spendere meno, devi necessariamente scendere a compromessi, ogni tubo ha i suoi pro e contro, e per ogni persona pro e contro pesano in maniera differente, quindi potrai trovare delle risposte del tipo questo tubo fa schifo non prenderlo, quando il tubo in questione per la ha un difetto intollerabile per la persona che te lo ha detto, mentre fosse per te non lo noti nemmeno!
cmq la tua risposta sul budget??
da 0 a 10000 euri?
perchè a 10000 euri ce ne sono di roba buona...
magari metti il tetto massimo! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
fdc ha scritto:
xchris ha scritto:
william optics..
megrez tripletto ED 80 - ALIAS Merdez


Ciao Chris,
scusa ma il merdez (che ho avuto e venduto anche io in quanto fotograficamente non andava bene) non era il doppietto?

Il tripletto lo aveva Giuseppe Petralia e mi sembra andasse bene....

ciao,
Francesco


si e' vero..
Fede ha rinominato merdez il doppietto..
ma anche il mio tripletto ED era pessimo. (non il modello fluorite!)
Ne ho avuti 2 e li ho rimandati indietro entrambi ad Astrotech. (e ho preso poi un tmb ottimo)

Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che cmq posso dare una risposta decente su questa domanda: il mio ex 14,5" Dob in carbone. Ma era anche un pò la mia colpa.

Questo tele era molto leggero (pesava solo 20kg) e compatto. Era il telescopio perfetto per tutti che devono fare un pò di strada per andare a un buon posto di osservazione. Ma aveva cmq qualche grande svantaggio. I trallici erano anche fatti in carbone. Flettavano quando c'era un pò troppo peso al fuocheggiatore. Primo, non potevo cercare gli oggetti col semplice puntatore laser di dotazione e volevo istallare un cercatore 8x50. Poi, non avevo voglia di osservare con dei Plössl e volevo degli oculari grandangolari. Tutto delle robe pesanti. Alla fine era quasi impossibile di ben collimare il tele. Lo facevo sotto un'angolo di +/-45°. Così la flessione rimaneva il più limitata. Ma dal momento che spostavo il tele nell'altezza (sia basso e alto) vedevo anche il punto del mio laser spostarsi.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il mercoledì 14 aprile 2010, 11:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
scusa te lo dico senza offesa, ma la domanda che tu hai fatto, onde evitare inutili beghe secondo me, non evita assolutamente inutili beghe...
quindi beghe per beghe, almeno che siano su quello che vuoi sapere, e non sul suo contrario!



Proprio vero! A mio avviso questo topic è divertente, ma non ha senso. Non è possibile che tutti gli Skywatcher 180 oppure i Newtoniani 200/1000 siano da buttare. Chissà poi, che ci sia qualche Ziel ben riuscito.. Certo che è un dato, ma statisticamente vale ben poco (a parte il fatto che Xchris è sfortunato, talvolta, con i telescopi... :) )...

Comunque qualsiasi telescopio è sempre un compromesso ( talvolta anche quelli oltre i 10.000 €)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che quello che non piace a me potrebbe "ammaliare" un altro astrofilo, io son rimasto deluso da :

-mak 90mm della skywatcher (tutti ne parlano bene, e saro' l'unico sfigato a cui e' capitato un esemplare che racchiudeva parecchie magagne ma ancora mi piego dalle risate quando leggo che e' meglio di un 80ED)
-Ziel discovery, 80/400 astigmatico e con un fuocheggiatore fatto con la rumenteria cinese (ok, era talmente economico che non si poteva pretendere pure un po' di qualita')
-celestron 250/1200 newtoniano, non che andasse male, era pure bello luminoso, ma io sti riflettori proprio non li digerisco e meno che mai se dobsonizzati, per me (senza offendere nessuno) sono degli inutili catafalchi da continuamente mettere a punto ogni qualvolta che si spostano di 30cm, messi in equatoriale poi....beh roba da masochisti :D .

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
GHISO983 ha scritto:
scusa te lo dico senza offesa, ma la domanda che tu hai fatto, onde evitare inutili beghe secondo me, non evita assolutamente inutili beghe...
quindi beghe per beghe, almeno che siano su quello che vuoi sapere, e non sul suo contrario!
Devi capire una cosa, ogni persona è fatta in modo diverso, se vuoi una cosa che è universalmente riconosciuta come buona, si deve spendere, se vuoi spendere meno, devi necessariamente scendere a compromessi, ogni tubo ha i suoi pro e contro, e per ogni persona pro e contro pesano in maniera differente, quindi potrai trovare delle risposte del tipo questo tubo fa schifo non prenderlo, quando il tubo in questione per la ha un difetto intollerabile per la persona che te lo ha detto, mentre fosse per te non lo noti nemmeno!
cmq la tua risposta sul budget??
da 0 a 10000 euri?
perchè a 10000 euri ce ne sono di roba buona...
magari metti il tetto massimo! :wink:


Ah volete le beghe? Allora beghiamo!
Ma dài...è tutto vero quello che dici, parole sante. Chiusa parentesi.
Apri parentesi. Mi va di raccogliere lo sfogo di qualche astrodeluso. Sono sempre comiche certe situazioni... a parte che se un modello presenta anche un solo esemplare difettoso, questo vorrà dire qualcosa... e se nessuno si lamenta di un certo modello, questo vorrà dire due cose:

1)che nessuno l'ha comprato (e questo vorrà dire qualcosa)
2)che non esistono esemplari difettosi (e anche questo vorrà dire qualcosa)

poi sta a me fidarmi o non fidarmi di quel modello, senza dare alcuna responsabilità a chicche e sia. In fondo fermatevi al titolo di questa discussione, senza pensare a quanto ho aggiunto dopo...che poi me la vedo io...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho strumenti di cui lamentarmi. Tuttavia voglio dire che questo tread è divertente e lo leggo con piacere ma non indica affatto la qualità media di un prodotto. Ad esempio sembra che gli Skywatcher siano di scarsa qualità, ma si deve considerare che sono probabilmente i più venduti, quindi qualcuno a cui è capitato un esemplare difettoso lo troviamo di certo! Anche perchè coloro che hanno un esemplare buono o che comunque li soddisfa non si mettono a dirlo. Che poi non ci siano prodotti da 10.000 euro che non soddisfano le esigenze del consumatore (questa è la definizione di qualità) è assolutamente falso, e l'esempio lo si trova tra gli Argomenti frequentati dove c'è chi si lamenta di prodotti blasonati che costano ampiamente questa cifra. E' ovvio che da uno strumento che costa 10.000 euro non ci si aspetta quello che uno strumento da 1000 può dare. L'elenco e il numero degli strumenti che non soddisfano sarebbe interessante se potesse anche riportare anche i numeri venduti con soddisfazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chi si accontenta, gode!

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: zeta e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010