1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per spremere l'80ED
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Però dovremo pur trovarla una sera per incontrarci :roll:
Luca


Appunto :?

A presto! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per spremere l'80ED
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
con l'80ED ho usato, soprattuttoper le doppie ma non solo, anche l'LV2.5mm

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per spremere l'80ED
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato il budget, hai considerato l'usato? Anche perché rimanendo sul nuovo la scelta è limitata, direi i planetary (considerato che tutti ne parlano bene, io non conoscendoli non saprei) o qualche suo clone.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per spremere l'80ED
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, l'usato va bene ma non ho trovato nulla sui 4mm.

§Tuvok: 2,5mm? Fanno D*3, e reggeva ancora :shock: ?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per spremere l'80ED
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca

Io la Barlow la prenderei in considerazione: una bella Televue 2x è nel tuo budget, ha solo due lenti di gran qualità, e ti permette di ottimizzare il parco oculari.

A presto :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per spremere l'80ED
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
beh non è che lo usavo tutte le sere :D
pero' devo dire che sulle doppie strette mi ha dato qualche soddisfazione, l'ho provato su giove ma non mi piaceva il colore che restituiva, sulla luna invece era piu' utilizzabile.

forse ras-halgeu si ricorda di un confronto che facemmo l'anno scorso sull'amiata tra il mio LV e il suo che se non ricordo male era un planetary (o un clone) sempre 2.5mm, sul suo rifrattore.
mi pare che l'LV avesse un filo di contrasto in piu', ma io non ho buona memoria, vediamo se si ricorda lui :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per spremere l'80ED
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, no, ma che due zoom nella bino ! :shock: :oops:
Ci metto degli economicissimi Antares da 19mm, e solo quelli, con varie tipologie di moltiplicatori anche in cascata.

L127, 3xDiametro li regge l'80ED, al limite e scuretti ma li regge, i 240x li ho "osati" circa 800 volte ! :wink:
Se però dovessi scegliere un oculare fisso starei sui 200x, anche perchè per andare un poco più su ci vuole trasparenza del cielo decente.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per spremere l'80ED
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea; la barlow prima o poi la prenderò, anche perchè la utilizzerei con la webcam e il makkino, pensavo però ad una celestron ultima, ma la televue dove l'hai acquistata?

§Tuvok: ma i vixen non mi sembra facciano focali da 2,5, gli LV si fermano a 9mm, forse è un modello fuori produzione?

§King: infatti, 200x è il massimo che credo sfruttabile nella maggior parte delle seratee nemmeno spesso.

Sui 3mm ci sarebbero anche questi, sono l'ennesimo clone dei TMB?
http://www.deep-sky.it/site/shop/detail/1382/Oculare-Planetary-Edge-On-3mm.html

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per spremere l'80ED
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con king, su un 80ino "buono" i 200x sono l'optimum.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare per spremere l'80ED
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
§Tuvok: 2,5mm? Fanno D*3, e reggeva ancora :shock: ?

Luca


ti farei osservare nel mio 70ino a 238x in bino con gli HR4 e ocs1,7x :mrgreen:

scuro di certo, ma se il seeing dà qualche secondo di pace, è ancora godibilissimo :wink:

certo il non plus ultra sul planetario è l'accoppiata con i 6mm g-ortho (158x), poco più di 2*dia :shock:

@ King
mi avevi fatto impallidire...avevo capito male :wink: però si potrebbe provare :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010